Uscite - Pagina 132

Ultimi articoli della categoria

Favola smemorata per Rolando Ravello

La nuova commedia di Rolando Ravello gioca con maestria coi temi dell’amore e della memoria. Il film esce con 01 il 3 aprile in 300 copie e vede Ambra Angiolini, affetta da disturbi di memoria, innamorarsi di Edoardo Leo, cleptomane con la passione delle fiabe per i bambini, salvo poi dimenticarlo in un batter d’occhio. “Rispetto alla commedia da cui è tratto – dice il regista – ho dato più spazio all’emotività. Non so fare una regia tecnica, lavoro di pancia e quello è il mio modo di vedere le cose”

Edoardo Leo gira l'adattamento di 'Giulia 1300 e altri miracoli'

Esce ‘Francesco da Buenos Aires’, docufilm sul Papa

Distribuito da Microcinema, il 28, 29 e 30 aprile il film, girato da Miguel Rodriguez Arias e Fulvio Iannucci, che narra la vita di Jorge Mario Bergoglio dall’infanzia all’età adulta

Winspeare e Ferrario nel week end di Captain America

La luna su Torino e In grazia di Dio sono i due titoli italiani di un week end che sarà quasi certamente dominato dal filmone Marvel Captain America The Winter Soldier. E in sala arriva anche il documentario di Walter Veltroni Quando c'era Berlinguer

L’ultimo film di Paul Walker con Eagle

Arriva nelle sale italiane da giovedì 1° maggio distribuito da Eagle Pictures, Brick Mansions, l’ultima pellicola compiuta girata dall'attore, prima del tragico incidente d’auto

“Marina” in sala l’8 maggio con Movimento Film

Campione di incassi in Belgio dove ha superato i 500.000 spettatori, è in arrivo anche in Italia il film sul cantautore italo-belga Rocco Granata, autore di una celebre hit degli anni '50

Gondry-Chomsky presto in sala

Is the Man Who Is Tall Happy?: An Animated Conversation with Noam Chomsky, il nuovo documentario di Michel Gondry presentato al Festival di Berlino, arriva nelle sale italiane grazie a I Wonder Pictures

Filippo Timi, un padre solo di fronte all’abisso

L'attore è protagonista del film I corpi estranei di Mirko Locatelli, nelle sale dal prossimo 3 aprile dopo essere stato presentato in concorso al Festival di Roma, nel ruolo di un genitore che accudisce il suo bambino malato di cancro al cervello in un ospedale milanese. Spiega il regista: "Abbiamo evitato lo scivolone patetico, per questo abbiamo lavorato sul trattenere"
Leggi la nostra corrispondenza dal Festival di Roma

Cuccioli interagisce con i piccoli spettatori

Cuccioli - Il paese del vento, seguito ideale di Cuccioli - Il codice di Marco Polo, nuovo prodotto del Gruppo Alcuni, fondato nel 1973 da Francesco e Sergio Manfio, è in uscita il 27 marzo in 200 copie con 01

Veltroni: il mio Berlinguer timido e riservato

“Un uomo onesto e coraggioso. Divenne segretario di un Partito, pur glorioso, che non aveva mai superato il 25% e lo portò, in quattro anni, ad essere votato da un italiano su tre". Così Walter Veltroni parla del leader Pci ricordato a 30 anni dalla scomparsa in Quando c’era Berlinguer, che ha diretto, ripercorrendo le tappe principali del suo disegno politico. Tra le testimonianze raccolte: Napolitano, Macaluso, Scalfari, don Bettazzi, Gorbaciov, Ingrao, la figlia Bianca, Jovanotti. Il film, prodotto da Carlo degli Esposti, esce il 27 marzo e in onda da giugno su Sky Cinema HD e History Channel HD

‘Il venditore di medicine’ in sala il 30 aprile

Il film di Antonio Morabito sullo scandalo del comparaggio farmaceutico esce distribuito da Istituto Luce Cinecittà, dopo aver fatto discutere al Festival del Film di Roma

Una spy-story per il Capitano. E intanto iniziano le riprese per ‘The Avengers 2’

I cinefumetti Marvel entrano in piena fase 2 con l’arrivo di Captain America – The Winter Soldier, in sala dal 26 marzo, secondo capitolo delle avventure dell'eroe a stelle e strisce. I toni si fanno meno scanzonati di quelli del film precedente concentrandosi su atmosfere da spy-story, omaggiate anche dalla presenza nel cast di Robert Redford (veterano del genere con I tre giorni del Condor). E’ anche una storia di adattamento. Cap dalla Seconda Guerra Mondiale viene trasportato nel mondo moderno: “Ma – dice il suo interprete Chris Evans – In The Avengers c’erano troppi personaggi per focalizzarsi su quello che ha passato. Cerca in tutti i modi di sentirsi a casa”. Domani mattina alle 4:00 è previsto il primo ciak per il sequel di The Avengers, al Forte di Bard in Val d'Aosta

Tris d’italiani in sala

Arrivano l'esordio dei comici Pio & Amedeo, l'opera seconda di Bruni dopo Scialla! e l'impegnativo Presto farà giorno

‘Song ’e Napule’ in sala il 17 aprile

Il film dei Manetti Bros. , distribuito da Microcinema, è interpretato da Alessandro Roja, Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Paolo Sassanelli, Carlo Buccirosso, Peppe Servillo

“Ida” film della critica

Ida del polacco Pawel Pawilikowski, distribuito da Parthenos /Lucky Red, è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani

Salvate l’Amazzonia

Esce in sala il 23 marzo con The SpaceMovies, in occasione della Giornata mondiale della foresta indetta dall’Onu, Amazzonia di Thierry Ragobert, che ci porta nel polmone verde del pianeta guidati dalla scimmietta cappuccino Sai. In 3D ma con un tono da documentario naturalistico tradizionale, il film lancia anche un allarme per il futuro del pianeta. Per Alessandro Preziosi, voce narrante: "Sono un padre e questo tema mi sta più che mai a cuore"

“Ti sposo ma non troppo” dal 17 aprile in sala

La commedia di Gabriele Pignotta, già applaudita a teatro, approda al cinema, distribuita da Teodora. Nel cast Vanessa Incontrada, Chiara Francini e Fabio Avaro

Crowe e Aronofsky da Papa Francesco

Una delegazione del film Noah, tratto dalla Genesi, di cui facevano parte, tra gli altri, Russell Crowe e il regista Darren Aronofsky, ha incontrato stamattina Papa Francesco durante l'udienza generale del mercoledì a Piazza San Pietro. All'evento ha partecipato anche il vice-presidente Paramount Rob Moore

Pio & Amedeo: da Foggia a Hollywood, passando per Amsterdam

Esce con Medusa in 437 copie Pio & Amedeo: Amici come noi, che pone i due comici popolari per le loro partecipazioni a Zelig e a Le Iene di fronte alla prima prova con il grande schermo, in un’avventura che li porta dalla natia Foggia alla volta di Amsterdam. I due continuano intanto a lavorare per le Iene dove si sono recentemente fatti riconoscere per aver buggerato Paolo Sorrentino, al quale sono riusciti a scucire un appuntamento fingendosi i manager di Leonardo DiCaprio. “E il prossimo mercoledì –dicono – in onda con uno speciale di 25 minuti direttamente da Hollywood. Così vi preparate all’uscita del film”

Presto farà giorno: fenomenologia dell’isolamento

In sala dal 20 marzo in 50 copie con Mediterranea Presto farà giorno, esordio alla regia di Giuseppe Ferlito che vede nel cast, accanto ai giovani protagonisti Ami Codovini, Valerio Morigi e Ludovico Fremont, la partecipazione di Chiara Caselli nel ruolo di una madre preoccupata per il futuro della propria figlia. “Non volevo prendere posizione ma solo raccontare – dice il regista – Non mi sono schierato da una parte o dall’altra: volevo mostrare cos’è l’isolamento e la solitudine, e quanto sia importante il relazionarsi con gli altri per la propria evoluzione interiore"

Dostoevskij indipendente

I fratelli Karamazov di Petr Zelenka, film del 2008 che solo oggi – dal 27 marzo - trova spazio in sala, non è una trasposizione esatta di Dostoevskij, ma un film corale e metafisico che oscilla tra commedia e dramma, in cui un gruppo di attori deve mettere su una riduzione dell’opera in questione in un’acciaieria abbandonata. Arriverà in lingua originale perché, diche il chief di Distribuzione indipendente Giovanni Costantino: “sarebbe come doppiare il suono di uno Stradivari. Qui si parla di bellezza e la Grande Bellezza non è soggettiva”

Il pretore di Giulio Base in sala il 3 aprile

Dal romanzo di Piero Chiara è tratto il film con Francesco Pannofino e Sarah Maestri

‘Fuoristrada’ in sala il 27 marzo con Luce Cinecittà

Il film di Elisa Amoruso ha vinto la menzione speciale al Festival di Roma ed è candidato al Nastro d'argento per il miglior documentario. Protagonista è Pino/Beatrice, un meccanico, campione di rally, transessuale che incontra Marianna, una donna rumena che fa da badante a sua madre, se ne innamora e decide di sposarla. "Racconto una famiglia non convenzionale, un'unione diversa, eppure simile a tutte le altre, fondata sull'amore. Un viaggio alla scoperta dei mutamenti del costume", spiega la regista

Francesco Bruni: la mia famiglia progressista e metropolitana

Ancora una volta è il microcosmo familiare il cuore narrativo di Bruni tornato alla regia con Noi 4 dopo il fortunato esordio di Scialla!. Il rapporto padre e figlio del debutto lascia ora il posto all’intreccio di relazioni, nell’arco di una giornata, tra i quattro componenti di una ‘famiglia’ scombinata: Fabrizio Gifuni, Ksenia Rappoport, Lucrezia Guidone e Francesco Bracci Testasecca. "Siamo abituati a vedere rappresentate solo famiglie proletarie e disperate o straricche e vacanziere - dice il regista - I miei quattro supereroi quando uniscono le loro forze esercitano una sorta di superpotere di amore". Il film esce il 20 marzo con 01

I Ronin sfidano i guerrieri di Atene

Offerta variegata per il week-end di metà marzo. Potenziali rivali del campione in carica 300 – L’alba di un impero sono 47 Ronin, kolossal in salsa orientale con Keanu Reeves, e Need for Speed, tratto da una popolare serie di videogiochi di corsa