Il film di Alejandro Amenabar con protagonista Nicole Kidman alla base di un thriller psicologico in formato seriale e prodotto dalla Spagna: “un innimaginabile remake, una storia scritta 20 anni fa che risulta ancora attuale”. Una produzione BTF Media con FilmSharks
L’artista Fabrizio Byron Rampotti – Byron Rink dirige la serie web Fantasmagoria: effetti speciali di Tom Savini e colonna sonora di Pino Donaggio, per la docu-fiction sulle più popolari leggende urbane italiane, ispirazione gotica e partecipazione a Asylum Fantastic Fest
Negli anni '90, Daria è stato un culto della serialità di MTV: lo spin off animato, con la voce di Tracee Ellis Ross, sarà trasmesso da Comedy Central. Racconta la vita di Jodie dopo il liceo: satira sul lavoro, problemi della Generazione Z e tematiche come razzismo e discriminazioni
Dopo aver realizzato Nika vite da strada, il regista romano Mirko Alivernini torna con la nuova serie La notte dei clan che sarà disponibile per 8 settimane a partire dal 30 giugno sulle piattaforme YouTube e Amazon Prime
Il quarantenne regista racconta a Cinecittà News come ha vissuto il lockdown e cosa pensa delle piattaforme come Netflix. Con cui ha realizzato Curon, nuova serie mystery soprannaturale disponibile dal 10 giugno che ha diretto insieme a Lyda Patitucci
La serie originale italiana Netflix prodotta da Cattleya e ispirata a Tre metri sopra il cielo di Federico Moccia conferma la seconda stagione: gli stessi amati protagonisti, mentre cambia la regia, a cura di Francesco Lagi e Marta Savina
John Green, autore di Colpa delle stelle, e anche del successo letterario young adult Cercando Alaska – suo debutto - da cui la serie tv, dal 27 maggio su Sky Atlantic e Now Tv
Su Amazon Prime Video la serie Little Fires Everywhere, con Reese Witherspoon e Kerry Washington, tratta dal bestseller mondiale di Celeste Ng pubblicato in Italia da Bollati Boringhieri con il titolo Tanti piccoli fuochi
Dal fumetto DC, Netflix ha ordinato la produzione di una serie, in cui l’attore di Iron Man figura come produttore: 8 episodi diretti da Jim Mickle, anche showrunner e autore con Beth Schwartz, entrambi co-produttori
L’ultimo romanzo di Elena Ferrante, il prossimo settembre in uscita in 25 Paesi del mondo, si sta sviluppando come serie tv: Fandango e Netflix continuano così la loro consolidata collaborazione, come affermano Domenico Procacci e Felipe Tewes
La nuova serie spagnola - tra commedia e dramma - sulla piattaforma da oggi, 8 episodi la prima stagione: non solo la protagonista, l'attrice Diana Gómez, ma l’intero gruppo di lavoro creativo vanta di essere al 100% femminile, a partire da Elísabet Benavent, autrice letteraria del personaggio
111 è il numero delle donne, del canale temporaneo Sky Atlantic Confidential, che s’accende dall’8 al 28 maggio, dedicato alle serie tv che hanno fatto la storia dei titoli femminili più iconici degli ultimi vent’anni: debutto con il classico Sex and The City. Una collaborazione con "Vanity Fair", che cura interviste quotidiane a commento delle serie
L’attore interpreta la sua prima parte in una serie in 8 puntate: il personaggio è Joe Exotic, proprietario di uno zoo in Oklahoma diventato "mito" americano di chi ama le armi, gli animali feroci e le trasgressioni, condannato a 22 anni di carcere, con 17 capi d'accusa. Una produzione Imagine Television Studios e CBS Television Studios
Lo hanno annunciato Eleonora Andreatta, direttore di Rai Fiction, e Francesca Orsi, Executive Vice President di HBO Programming. Le nuove puntate della serie creata da Saverio Costanzo saranno tratta da "Storia di chi fugge e di chi resta", il terzo libro della quadrilogia di Elena Ferrante
I sette giovani protagonisti de La Compagnia del Cigno approdano su RaiPlay dal 23 aprile con La musica della Compagnia,
La protagonista racconta Vivi e lascia vivere, serie tv in 6 puntate, storia di famiglia e trama thriller per l’idea di Monica Rametta e Pappi Corsicato, anche regista. Nel cast Antonio Geraci, Massimo Ghini, Bianca Nappi, Teresa Saponangelo e Iaia Forte e, tra i più giovani, la convincente Silvia Mazzieri. Dal 23 aprile su Rai 1
La serie tv per adolescenti, il grande successo teen creato dallo showrunner Ludovico Bessegato, torna con una quarta stagione, da metà maggio sulle piattaforme Timvision e Netflix: 10 episodi con protagonista Sana, adolescente italiana di seconda generazione, musulmana praticante
Tinni Andreatta, direttore di Rai Fiction, conferma la serie quale podio tra gli esordi delle storie Rai da 13 anni ad oggi: "La fiction Rai vicina al pubblico con storie contemporanee". Da una storia vera, interpretata da Luca Argentero nel ruolo centrale, con Matilde Gioli e la regia di Jan Michelini
Il financial thriller in 10 episodi prodotto da Sky con Lux Vide e interpretato da Alessandro Borghi, Patrick Dempsey e Kasia Smutniak arriva su Sky Atlantic e Now Tv, raccontando intrighi e segreti dei "monaci guerrieri" descritti da Guido Maria Brera nel suo romanzo omonimo
Una delle serie originali Netflix più popolari e longeve, nel prime time americano (ore 2 di notte italiane) del 9 aprile, con un evento dal vivo su YouTube, propone la lettura collettiva del copione di una puntata inedita, presenti Jane Fonda e Lili Tomlin, insieme al cast e agli autori, con lo scopo benefico di una raccolta fondi
Nasce il sito del quotidiano dedicato alle serie tv, con il patrocinio dell'Università di Bologna: un database per orientarsi fra i titoli proposti dalle piattaforme streaming, dalle tv satellitari e dal digitale terreste: con “Repubblica Serie Tv”, il database di MYmovies si estende alla produzione tv e genera una piattaforma di riferimento per i prodotti seriali
La serie ideata, e completamente curata creativamente, da Albanese debutta con la sua seconda stagione in 6 puntate: il 18 aprile su Rai 3. Le esilaranti vicende del mafioso Sebastiano, con zio Vincenzo (Tony Sperandeo) e U Storto (Nicola Rignanese), e il personaggio femminile di Lorenza Indovina
10 puntate scritte da Simone Bertozzi e da un’idea di Michela Solari, con protagonisti gli attori riminesi Marco Iannitello e Michele Abbondanza: una sitcom ironica ma ambientata nel periodo corrente del virus. Due volte a settimana la pubblicazione in Rete, dal 2 aprile alle ore 17: il progetto web ne anticipa uno televisivo
Il 3 aprile su Netflix gli 8 episodi della nuova stagione della serie tv spagnola, successo mondiale: Ti amo di Tozzi, Centro di gravità permanente di Battiato, e un riferimento al cinema di Gabriele Salvatores, gli omaggi dell’opera di Álex Pina al nostro Paese