Premi - Pagina 42

Ultimi articoli della categoria

Nasce l’Oscar del cinema in lingua spagnola

Si chiama Premio Latino e alla 1a edizione partecipano 114 film. Il vincitore si conoscerà il 5 aprile a Panama, ma i titoli finalisti saranno noti il 13 marzo

Sorrentino dedica il BAFTA a Mazzacurati

Continua la corsa de La grande bellezza ancora premiato, questa volta a Londra come miglior film non in lingua inglese ai British Academy Film Awards, i riconoscimenti cinematografici britannici, a sole due settimane dalla notte degli Oscar a Los Angeles il prossimo 2 marzo. La sfida 'londinese' era soprattutto con La vita di Adele di Abdellatif Kechiche, in lizza nella stessa categoria. Sul palco alla Royal Opera House è salito il regista napoletano che ha voluto dedicare il riconoscimento a Carlo Mazzacurati, scomparso il mese scorso


Vivir es facil con los hojos cerrados e Las brujas de Zugarramurdi trionfano ai Goya

Il film del regista David Trueba, è stato il film mattatore dell'ultima edizione dei premi Goya, ieri sera a Madrid

‘Le cose belle’, premio scuole al Festival di Como

Gli studenti della Scuola di Cinema di Como e del Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive di Lugano hanno premiato il documentario di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno

Emma Dante premiata al Festival di Göteborg

La regista con la sua opera prima Via Castellana Bandiera ha vinto il Premio Ingmar Bergman Miglior Debutto Internazionale 2014

La grande bellezza candidato ai César. Nomination per Julie Gayet e Marisa Borini

Gli sfidanti di Sorrentino sono Alabama Monroe di Felix Van Groeningen, Blancanieves di Pablo Berger, Blue Jasmine di Woody Allen, Dead man talking di Patrick Ridremont, Django Unchained di Quentin Tarantino e Gravity di Alfonso Cuarón. Candidatura per Julie Gayet, miglior attrice non protagonista e in questa categoria c'è anche Marisa Borini, mamma di Carla Bruni e interprete di Un castello in Italia di Valeria Bruni Tedeschi

“Fuoriscena” e “Lettera al presidente” premiati ai Nastri

Riconoscimenti speciali per Luce Cinecittà ai Nastri d’Argento del doc con due film: Fuoriscena di Massimo Donati e Alessandro Leone, e Lettera al Presidente di Marco Santarelli. Luce Cinecittà è poi presente nelle ‘cinquine’ finali con tre candidature. Per il Nastro al Miglior documentario, Fuoristrada di Elisa Amoruso e Wolf di Claudio Giovannesi, e nella sezione per il doc su cinema e spettacolo con Essere Riccardo… e gli altri di Giancarlo Scarchilli, con Alessandro Gassmann

Oggi le candidature ai César

Nella categoria attrice rivelazione sono state nominate Adèle Exarchopoulos (La vita di Adele), Lou de Lage (Jappeloup) e Marine Vacth (Giovane e bella)

Grand Prix della stampa belga a “La grande bellezza”

Secondo l'associazione, "Sorrentino, dopo l'indimenticabile Roma di Federico Fellini e l'estroso Gente di Roma di Ettore Scola, completa la radiografia della fauna che popola le serate decadenti della capitale italiana, con la sua macchina da presa intrusiva e senza pietà, che cattura immagini fiammeggianti e indimenticabili sempre con tenerezza"

Alfonso Cuaron miglior regista per i DGA

Già nominato agli Academy Awards (sceneggiatura e montaggio) per Y Tu Mama Tambien e Children of Men, viceversa, Cuaron ottiene per la prima volta una una candidatura ai premi della Director's Guild of America

Ennio Morricone, Grammy alla carriera

Il compositore ha ricevuto il Grammy Trustees Award 2014, che la National Academy of Recording Arts and Sciences riconosce ogni anno a chi ha dato un significativo contributo nel campo musicale

Nastro del doc, premio speciale a “Sacro GRA”

Testa a testa tra alcuni dei giovani registi più interessanti tra i documentari in “cinquina” per il Nastro d’argento 2014. Wolf di Claudio Giovannesi e Fuoristrada di Elisa Amoruso, entrambi di Luce-Cinecittà, insieme alle opere di Vincenzo Marra, Salvo Cuccia e Silvio Soldini. Mentre per quanto riguarda i film dedicati al cinema troviamo Essere Riccardo... e gli altri di Giancarlo Scharchilli. Tra una settimana, venerdì 31 gennaio, i vincitori saranno decretati in una serata ad hoc, al Teatro Ambra alla Garbatella di Roma. Nastro speciale a Sacro GRA di Gianfranco Rosi

UK premia “Medeas” e “Il terzo tempo” per l’innovazione

Medeas di Andrea Pallaoro, il corto Kush di Shubhashish Bhutiani e Il terzo tempo di Enrico Maria Artale sono tra i vincitori del premio “Creative Industries Award - Best Innovative Budget” nell'ambito degli UK-Italy Business Awards assegnati oggi a Milano

Produttori Usa premiano ex aequo Gravity e 12 anni schiavo

Il PGA (Producers Guild of America) per la prima volta diviso tra due titoli, in pole position anche per gli Oscar

I critici Usa preferiscono “La vie d’Adele”

Il film francese premiato alla 19esima edizione dei Critics' Choice Movie Awards

Fabio Schifilliti vince il Cubovision Award

Il regista messinese, con Come le onde, si è aggiudicato sia il Premio per il miglior Documentario che il Premio Speciale consistente in uno stage a Los Angeles, presso una prestigiosa casa di produzione cinematografica

Tozzi: la vittoria di Sorrentino conferma la forza del cinema d’autore

L’ANICA, a nome dell’industria cinematografica italiana, ringrazia Paolo Sorrentino, la Indigo Film e la Medusa Film, per il successo de La grande bellezza ai Golden Globes

Cicutto: “Ottimo inizio d’anno per il cinema italiano”

L'AD di Cinecittà Luce "Merito di Sorrentino e della sua squadra, dei produttori Indigo e Medusa hanno saputo accompagnare il regista in un progetto di grande ambizione"


100autori felici per La grande bellezza

L'Associazione 100autori esprime gioia e soddisfazione per il Golden Globe assegnato ieri notte al film di Paolo Sorrentino

Bray: “Cinema italiano ancora protagonista”

I complimenti del ministro a Sorrentino e al cast de La grande bellezza: "Sono convinto che sia necessario scommettere sulla nostra industria culturale"

Golden Globe per La grande bellezza

La grande bellezza di Paolo Sorrentino conquista il Golden Globe come Miglior film straniero. L’Italia non ne vinceva uno dal 1989 (per Nuovo cinema paradiso di Giuseppe Tornatore). Si tratta naturalmente di un passo importante nel cammino verso l’Oscar. “Grazie Italia, questo è un paese strano, ma bellissimo – ha commentato Sorrentino ritirando il premio – Non mi è stato anticipato niente, è stata una grande emozione. Agli americani è piaciuta la libertà con cui è stato utilizzato il mezzo cinematografico e questa grande cavalcata dentro Roma e una certa umanità". Il film tornerà in sala a partire da giovedì prossimo. Per l'AD di Cinecittà Luce Roberto Cicutto " un ottimo inizio d’anno per il cinema italiano"

“Nebraska” film della critica

Il film, in uscita il 16 gennaio con Lucky Red, ha ricevuto il premio per la miglior interpretazione maschile, attribuito all'attore Bruce Dern, all'ultimo Festival di Cannes

“La grande bellezza” candidato ai Bafta e ai Goya

Il film di Paolo Sorrentino è tra i candidati ai premi Bafta come miglior film non in lingua inglese e ai Goya spagnoli come miglior film europeo. I premi dell'Accademia del cinema britannico saranno consegnati il 16 febbraio in un galà alla Royal Opera House di Londra. Fa il pieno di nomination Gravity di Alfonso Cuaron, seguito da 12 anni schiavo e American Hustle

Director Guild Awards: nomination di Cuaron, McQueen, Scorsese

Anche David O. Russell e Paul Greengrass nella cinquina del sindacato dei registi americani. Il vincitore dei DGA sarà annunciato sabato 25 gennaio