Il primo contest live costituisce una opportunità per i giovani doppiatori di ottenere un primo contratto, messo in palio dalla AMBI Pictures, impegnata in produzioni internazionali in lingua inglese
Il film di Laura Bispuri ha conquistato il riconoscimento alla 13ma edizione della kermesse dedicata ai trailer cinematografici. Miglior Trailer Italia è risultato Il racconto dei racconti, accompagnato da La teoria del tutto e American Sniper per le sezioni 'Europa' e 'World'
Matteo Garrone, Maria Sole Tognazzi, Ivano De Matteo, Alessandro Borghi, Paolo Fresu, Ondina Quadri sono tra gli artisti che riceveranno il Premio FICE per un anno di cinema d’essai, nel corso della XIV edizione degli Incontri del Cinema d’Essai inaugurati oggi a Mantova e in programma fino a giovedì 8 ottobre. La premiazione, che si svolgerà nella serata di mercoledì 7 ottobre al Teatro Bibiena, sarà presentata dal giornalista Maurizio Di Rienzo e vedrà protagonisti i realizzatori e gli interpreti dei film di qualità maggiormente apprezzati nel corso dell’anno
Con la consegna del Premio Anno Uno come miglior cineasta del nostro tempo, per il suo film A vida invisível, si conclude il 23 settembre la manifestazione in programma al Teatro Miela di Trieste
Le nomination vanno a: Ich seh ich seh di Veronika Franz & Severin Fiala (Austria), Limbo di Anna Sofie Hartmann (Germania, Danimarca), Mustang di Deniz Gamze Ergüven (Francia, Germania, Turchia), Slow West di John Maclean (Nuova Zelanda, UK), Im Sommer wohnt er unten di Tom Sommerlatte (Germania, Francia)
Il premio è offerto da Lombardia Film Commission. Il bando di iscrizione scade il 5 ottobre. L’1 e il 2 dicembre gli Industry Days MFN con un programma di proiezioni, pitching e incontri
L’opera prima sul calcio storico fiorentino ha ottenuto il riconoscimento di Miglior Regista 2015 al Festival Internazionale delle Arti “Bridge of Arts” - IMFF, tenutosi a Rostov on Don
Il festival, in programma ad Avellino, assegna il Premio alla carriera Camillo Marino 2015 al regista americano che presenterà il suo ultimo film Pasolini
L'attrice, negli anni diretta da registi di talento, come Nanni Moretti, Paolo e Vittorio Taviani, Michele Placido e Giovanni Veronesi, ha lavorato di recente anche con Sean Penn e Javier Bardem
Gli attori e registi sono stati premiati rispettivamente per Mennea e Senza nessuna pietà
Sarà preceduta dalla rappresentazione del “Capitan Ulisse”, con la regia di Saverio Vallone figlio del grande “Raf”, la serata finale della prima edizione del Premio
La cerimonia di premiazione – aperta al pubblico - si terrà nella località del Cassero, tra le mura di Grosseto, durante una serata ricca di sorprese
I 3 progetti scelti per web serie da 7 minuti a puntata prevedono un percorso di Alta Formazione che intende selezionare, sviluppare, realizzare e distribuire su RAY i nuovi formati di racconto seriale
Miglior Commedia Opera prima è Se Dio Vuole di Edoardo Falcone Il premio è stato ritirato dal protagonista del film, l’attore Marco Giallini
Si è conclusa a Venezia la sesta edizione del premio rivolto ai giovani sceneggiatori dai 16 ai 30 anni, in giuria il regista Stefano Mordini
L’attore e lo scrittore ritireranno il Premio sull'isola di Ventotene durante la 21esima edizione del Festival, dal 26 luglio al 4 agosto
Gli sceneggiatori Francesco Munzi, Maurizio Braucci, Fabrizio Ruggirello, Gioacchino Criaco ritireranno stasera il riconoscimento a Gorizia presso il Parco Coronini Cronberg
I critici toscani renderanno omaggio al maestro dell'horror in una serata al Teatro Romano il 19 luglio con una tavola rotonda a cui prenderanno parte, oltre al regista, anche Marta Gastini, Francesco Bianconi e Claudio Simonetti, e con la proiezione della copia restaurata di Profondo rosso
Il film documentario di Mario Sesti ripercorre per immagini e voci la vita professionale e privata del grande Lucio Dalla
Per la sezione dei Corti per Bambini ha vinto lo spagnolo Cuerdas (Corde) di Pedro Solis Garcia
“Sono felice ed emozionata nell’apprendere che un Premio dal contenuto così importante e originale sia stato assegnato a me proprio nel primo anno della sua edizione – dichiara Emma Bonino - ho sempre ammirato il maestro dei Soliti ignoti e di Speriamo che sia femmina e ho avuto anche una grande stima della integrità del suo sguardo sulla società e l’acutezza della sua visione politica"
Il film di Ferdinando Cito Filomarino, unico italiano in concorso del Festival, è il ritratto della poetessa Antonia Pozzi. A La giovinezza di Paolo Sorrentino l'Audience Award
Miglior film della 22esima edizione del festival del cortometraggio è The bravest, the boldest di Moon Molson (Stati Uniti) che vince anche per la migliore regia
Una menzione speciale è andata al documentario italiano Una nobile rivoluzione di Simone Cangelosi