Mostre - Pagina 5

Ultimi articoli della categoria

La nuova generazione del cinema italiano negli scatti di Davide Musto

In occasione di Milan Image Art Fair, dal 28 aprile al 1 maggio, apre l'esposizione fotografica Nuovo Cinema Paradiso di Davide Musto, un progetto itinerante curato da Federico Poletti che intende valorizzare il panorama dei nuovi talenti italiani del cinema che si è formato in questi ultimi anni

Il sindaco di Napoli: “Garrubba, mostra straordinaria”

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi in visita alla mostra dedicata a Caio Mario Garrubba e realizzata da Archivio Luce Cinecittà dichiara: "L’anima di Napoli immortalata in maniera straordinaria"

La magia Disney in mostra a Roma

Palazzo Barberini sede di Disney - L’arte di raccontare storie senza tempo, esposizione che arriva nella Capitale dopo il successo milanese al MUDEC: a cura della Walt Disney Animation Research Library, con la collaborazione di Federico Fiecconi, fino al 25 settembre

Garrubba & Napoli

Caio Mario Garrubba – FREElance sulla strada è il titolo della mostra fotografica promossa e organizzata dall’Archivio storico Luce, ospitata al PAN, il Palazzo delle Arti Napoli, dal 15 aprile al 5 giugno

Dario Argento: “grazie a The Exhibit ho capito meglio i miei film”

Il grande regista è intervenuto alla presentazione della mostra in suo onore Dario Argento – The Exhibit, ricevendo come riconoscimento la prestigiosa Stella della Mole. L’esibizione sarà visitabile al Museo Nazionale del Cinema di Torino fino al 16 gennaio 2023

‘È stata la mano di Dio’ negli scatti di Gianni Fiorito

Dal 13 aprile al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, sarà disponibile l’esposizione fotografica dedicata al film candidato all’Oscar di Paolo Sorrentino. 51 foto che ripercorrono il dietro le quinte e i luoghi amati dal regista

Alla scoperta dei segreti dello storytelling Disney

Dopo il successo al Mudec di Milano, dal 15 aprile al 25 settembre 2022 arriva a Palazzo Barberini di Roma “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”, la mostra dedicata al processo creativo che sta dietro la realizzazione di un film d’animazione

Umberto Tirelli, il costumista delle star in mostra

Un'esposizione a Gualtieri (Reggio Emilia), dal 26 marzo al 3 luglio, ripercorre la storia di Umberto Tirelli, grande sarto del teatro e del cinema che ha vestito dive del calibro di Maria Callas, Ingrid Bergman e Sophia Loren, collaborando con registi come Visconti, Fellini, Zeffirelli e Pasolini

‘Lucio Dalla. Anche se il tempo passa’ parte da Bologna

Anche Cinecittà tra i partner della grande mostra che inaugura a Bologna al Museo Civico Archeologico, per poi raggiungere Roma, Napoli e Milano. Tra i temi esplorati c'è il rapporto con il cinema

Omaggio a Damiano Damiani a Parigi

Damiano Damiani: una dialettica allo stomaco: con questo titolo Jean-François Rauger, critico di Le Monde e curatore della programmazione alla Cinémathèque Française, introduce l’omaggio al regista d’origine friulana che si svolgerà a Parigi dall’11 al 29 maggio. Tra i partner anche Cinecittà

Dario Argento in mostra al Museo del Cinema

Si intitola Dario Argento – The Exhibit la prima grande mostra dedicata al maestro del thriller italiano. L’esposizione sarà visitabile dal 6 aprile 2022 al 16 gennaio 2023 al Museo Nazione del Cinema di Torino

Palaexpo, Pasolini e i classici del cinema nel nuovo programma

Le attività del polo del contemporaneo della Capitale per il 2022 prevedono molti progetti legati al cinema, tra cui Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo, per il centenario del grande intellettuale, la rassegna A qualcuno piace classico e la mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia

Karl Marx reloaded

Moltissimi cineasti hanno fatto di Karl Marx, al centro di una interessante mostra berlinese, la propria musa, esplicita o implicita, da Charlie Chaplin a Joris Ivens, Jean-Luc Godard, Dušan Makavejev, Carlo Lizzani, Gillo Pontecorvo, Francesco Maselli, Bernardo Bertolucci, Ken Loach

Frame by Frame: Restaurare i film

Frame by Frame: Restaurare i film è aperta alla Deutsche Kinemathek di Berlino fino al 2 maggio. Nella mostra viene documentato tramite carteggi d’epoca, foto, manifesti, corrispondenza, sceneggiature originali, partiture musicali, il complesso processo di ricostruzione filologica di alcuni classici del cinema tedesco, antico e contemporaneo

Helmut Newton da Trieste a Berlino

Helmut Newton. Legacy s’intitola la mostra visitabile fino al 22 giugno 2022 alla Helmut Newton Foundation-Museum für Fotografie di Berlino. Tramite oltre 300 ingrandimenti fotografici, polaroid, prove di stampa, documenti d’epoca, si ripercorre il cammino avventuroso di uno dei massimi influencer visivi del Novecento

Piedone a Berlino

Sulla Unter den Linden di Berlino sorge il Bud Spencer Museum, uno spazio espositivo a dir poco straordinario inaugurato a giugno dell'anno scorso a cura della famiglia del grande Carlo Pedersoli in collaborazione con lo Spencerhill Team

Diabolik alla Mole fino al 15 maggio

l Museo del Cinema di Torino proroga fino al 15 maggio la mostra Diabolik alla Mole. Per il giorno di San Valentino è inoltre prevista una speciale promozione 2x1 per tutti i 'partner in crime'. Le coppie potranno quindi visitare con un solo biglietto la mostra, che tra i suoi temi tratta anche la storia d'amore tra Diabolik e Eva Kant

Stanley Kubrick a Trieste e in Friuli

Fino al 30 gennaio al Magazzino delle Idee di Trieste è visitabile la mostra Through a Different Lens. Stanley Kubrick Photographs. 130 fotografie provenienti dall’archivio della rivista Look e scattate dal giovanissimo reporter Stanley Kubrick tra il 1945 e il 1950

Enrico Vanzina al finissage della mostra su Piero Piccioni

Giovedì 6 gennaio ultimo appuntamento con Piero Piccioni 100 Experience, la monumentale mostra dedicata a uno dei più rilevanti compositori italiani del ‘900. Al finissage dal titolo A proposito di Piero interverranno Enrico Vanzina Marco Giusti e Alberto Piccinini

Diabolik alla Mole

Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio al Re del terrore inventato dalle sorelle Giussani con la mostra Diabolik alla Mole, in concomitanza con l'uscita nelle sale del film dei Manetti Bros. In mostra anche materiali inediti dei film precedenti, quello di Mario Bava e quello di Seth Holt, mai realizzato

Fanny Ardant e Le dive di Zeffirelli

Fanny Ardant, protagonista di Callas Forever (2002), inaugura la mostra Le Dive di Zeffirelli, all’Hotel Savoy di Firenze fino al 18 aprile 2022. Una selezione di iconiche fotografie in bianco e nero tratte dall’archivio del regista per rendere omaggio ad alcune tra le più famose star italiane e internazionali da lui dirette

Piero Piccioni, una mostra celebra il grande compositore

Fino al 6 gennaio a Roma sarà visitabile Piero Piccioni 100 Experience, la mostra dedicata a uno dei più grandi compositori italiani del ‘900. In esposizione 150 manifesti, 200 dischi originali e oltre 500 registrazioni master

Lollobrigida e Ferrari inaugurano la mostra ‘Paparazzi’

Gina Lollobrigida e Isabella Ferrari hanno impreziosito l’inaugurazione di Paparazzi, mostra fotografica che omaggia gli anni della Dolce Vita, allestita nella Domus Aurea Bulgari a Roma. In esposizione, tra gli scatti di Rino Barillari e Pierlugi Praturlon, anche le foto dell'archivio di Marcello Mencarini

‘Contatto’ tra l’Archivio e “i contemporanei del futuro”

Una mostra fotografica: 5 maestri - Porry-Pastorel, Garrubba, Settanni, Fraschetti, Daniele -, una Masterclass e la nascita di 10 dittici, protagonisti altrettanti fotografi under 35, ispirati dalle immagini dell’Archivio storico Luce/Cinecittà. Dal 3 al 28 novembre, presso WeGil – Roma