lutti - Pagina 44

Ultimi articoli della categoria

Addio al direttore della fotografia de ‘Il signore degli anelli’

L'australiano Andrew Lesnie, premio Oscar nel 2002 per La compagnia dell'anello, primo film della serie, è morto all'età di 59 anni

E’ morto Bakhtyar Khudojnazarov

Il regista russo è morto a Berlino all'età di 49 anni dopo lunga malattia. Aveva vinto il Leone d'argento per la miglior regia alla Mostra di Venezia con Kosh Ba Kosh nel 1993

Addio a Manoel de Oliveira

Addio a uno dei registi più importanti e longevi del mondo: Manoel de Oliveira si è spendo questa mattina a Porto all'età di 106 anni. Della sua carriera, lunga e prolifica, si ricordano il capolavoro Francisca (1981), ultimo atto di una tetralogia composta da Passato e presente (1971), Benilde e la vergine madre (1974) e Amore di perdizione (1978) e tanti altri film che hanno acceso una luce sul cinema e sulla cultura in generale del Portogallo. Una delle sue ultime opere, un cortometraggio su Don Chisciotte dal titolo O Velho do Restelo, è stato presentato nel 2014 al Festival di Venezia

Addio a Gian Vittorio Baldi, regista e produttore di Pasolini

Tra i titoli prodotti, Porcile di Pier Paolo Pasolini e L'amore coniugale, film della scrittrice Dacia Maraini, girato negli anni più intensi delle lotte femministe

Addio a Jytte Jensen, curatrice della sezione cinema del MoMA

Si è spenta oggi a New York, in seguito ad una fulminea malattia la curatrice del Museum of Modern Art per la parte cinema dal 1984. Di origine danese, ricercatrice appassionata, interessata alle espressioni visive di provenienza internazionale, è stata animatrice ed organizzatrice di eventi e rassegne che hanno portato nel cuore di una delle più importanti istituzioni culturali del mondo il cinema Italiano ai suoi massimi livelli

La scomparsa del critico Giovanni Cesareo

E' stato fra i fondatori del MystFest di Cattolica e poi del Noirfest a Courmayeur, ma anche delle maggiori vetrine dedicate alla tv, da Teleconfronto di Chianciano fino ad AntennaCinema

E’ morto il regista Richard Glatzer

Insieme al marito Wash Westmoreland ha scritto e diretto il film drammatico sull'Alzheimer Still Alice con il quale Julianne Moore ha vinto l'Oscar

Luca Ronconi nel ricordo di Amelio e Martone

Avrebbe compiuto fra pochi giorni 82 anni. Direttore del Teatro stabile di Torino (1988-93), del Teatro stabile di Roma (1994-98) nonché direttore artistico per oltre un decennio del Piccolo Teatro di Milano, Ronconi ha firmato nella sua lunga carriera regie teatrali e liriche sempre nel segno dell'innovazione. Per i due cineasti "il regista ha lasciato un'impronta profonda, nel teatro e non solo" e "una lezione di straordinario coraggio, di visionarietà e rigore al tempo stesso". L'omaggio di Jacopo Quadri con La scuola d’estate

E’ morta Movita Castaneda, seconda moglie di Brando

L'attrice è morta in una clinica di Los Angeles all'età di 98 anni. Dopo il matrimonio fallito con l'attrice Anna Kashfi, nel 1960 Brando sposò Castaneda e divorziò da lei due anni dopo, nel 1962

Addio a Roger Hanin, il commissario Navarro

L'attore francese è stato uno dei personaggi più amati del piccolo schermo d'Oltralpe. Aveva lavorato anche con Luchino Visconti e Dino Risi

Domani alla casa del Cinema l’addio a Monica Scattini

Gli amici e i colleghi di Monica si raduneranno domani, Venerdi 6 febbraio alla Casa del Cinema dalle h.10.00 alle h. 14.00, Largo Marcello Mastroianni n. 1, Roma. Dalle h. 12.00 gli amici che vorrano ricordarla potranno intervenire. I funerali si terranno sabato 7 Febbraio alle h. 12.30 presso la Basilica di Santa Maria in Trastevere

Addio all’attrice Monica Scattini

E' morta oggi a Roma Monica Scattini. Figlia del regista Luigi, aveva 59 anni. Da La famiglia di Ettore Scola a Parenti serpenti di Mario Monicelli, sono numerosi i film in cui ha recitato, interpretando spesso lo stereotipo della toscana benestante. Nata a Roma il primo febbraio del 1956, è morta dopo una lunga malattia. La sua carriera cinematografica cominciò nel 1974 con Fatti di gente perbene di Mauro Bolognini. Tra i suoi film anche Un'altra vita (1992) di Carlo Mazzacurati; Maniaci sentimentali (1994) di Simona Izzo, con cui vinse il David di Donatello come Migliore attrice non protagonista

New York Times ricorda Rosi: “Un gigante”

Ricordando le parole del critico francese Michel Ciment, il giornale sottolinea come Rosi fosse uno dei "tre ultimi giganti del cinema italiano" insieme a Federico Fellini e Michelangelo Antonioni

Caro Franco, comunque andiamo avanti

“Ci mancheranno il tuo rigore, la tua intelligenza e la tua ironia, 'ma comunque andiamo avanti' come un tuo intercalare ostinato recitava”. Il regista Giuseppe Tornatore saluta così la scomparsa di Francesco Rosi durante la camera ardente alla Casa del Cinema che ha ospitato il feretro sul quale poggiava l’immancabile coppola del cineasta. In prima fila la figlia Carolina e il fratello Massimo, il capo dello Stato Giorgio Napolitano e lo scrittore Raffaele La Capria, amici di Rosi fin dai tempi in cui a Napoli frequentavano il liceo Umberto

Scompare Anita Ekberg, mitico il suo bagno nella Fontana di Trevi

L'attrice svedese si è spenta a 83 anni in una clinica di Rocca di Papa. Nel 1960 entrò nel mito grazie al ruolo di Sylvia ne La dolce vita di Federico Fellini. Le esequie si svolgeranno a Roma mercoledì nella chiesa luterana di Via Sicilia, poi le ceneri torneranno in Svezia, a Malmö dove era nata il 29 settembre del 1931

Addio a Rosi, regista dell’impegno civile

E' morto a Roma uno dei grandi del cinema italiano: Leone d'oro con Le mani sulla città, Palma a Cannes con Il caso Mattei, Orso d'argento con Salvatore Giuliano, Legion d'onore, e tributi alla carriera a Venezia, Locarno e Berlino, per non parlare di Grolle, David e Nastri. Gli esordi con Luchino Visconti, la scoperta del suo attore feticcio, Gian Maria Volonté, con Il caso Mattei, Lucky Luciano e Cristo si è fermato a Eboli. Rosi sarà celebrato in una cerimonia civile lunedì 12 gennaio, a partire dalle 9, alla Casa del cinema di Roma. Alle 12 lo ricorderanno i suoi amici più cari

Addio a Rod Taylor interprete de ‘Gli uccelli’ di Hitchcock

Nella sua ultima apparizione al cinema aveva impersonato Winston Churchill in Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino

Addio alla fotografa Elisabetta Catalano

Tra i suoi scatti più famosi quelli dedicati a Monica Vitti, Florinda Bolkan, Stefania Sandrelli, Antonioni, Fellini, Pasolini, Calvino, Moravia, Arbasino e La Capria

Addio a Pino Daniele, bluesman sotto il Vesuvio

Inventore di un sound che miscela sonorità blues, rock, jazz e la tradizione napoletana, il musicista negli anni Ottanta collaborò con Massimo Troisi per le colonne sonore dei film Ricomincio da tre (1981), Le vie del signore sono finite (1987) e Pensavo fosse amore… invece era un calesse (1991). "Eravamo ragazzi e la sua voce e la sua musica erano già dentro di noi. E lì resteranno sempre. #PinoDaniele uno dei grandi". E' l'omaggio, su Twitter, del ministro dei Beni culturali Dario Franceschini al cantautore scomparso. Il cordoglio del Presidente Giorgio Napolitano

Addio a Louise Rainer, prima attrice a vincere 2 Oscar consecutivi

Premiata nel 1937 con Il paradiso delle fanciulle (The Great Ziegfield) e nel 1938 con La buona terra (The Good Earth), entrambe le volte per la migliore interpretazione, è morta nella sua casa di Londra a 104 anni a causa di una polmonite

Addio a Joe Cocker, dal pub all’Oscar

Addio all'autore e interprete inglese di brani soul e blues che aveva vinto l'Academy Award con "Up Where We Belong", inserito nella colonna sonora di Ufficiale e Gentiluomo

Cristina Comencini: “La cercavo come attrice perché mi piaceva come donna”

La sua ultima interpretazione, nel film Latin Lover di Cristina Comencini, uscirà postuma, a marzo. "L'ho scelta in tre film per me fondamentali - dice la regista - come Va' dove ti porta il cuore del '96, Il più bel giorno della mia vita del 2002 e appunto Latin Lover. In quest'ultimo è un'attrice, prima moglie del rubacuori Saverio Crispo, interpretato da Federico Scianna, che per amore suo abbandona il lavoro, qualcosa che all'epoca succedeva''

Agis e Anec su Virna Lisi

“Il mondo dello spettacolo perde quest’oggi, con la scomparsa di Virna Lisi, un’attrice di talento e una donna di straordinario fascino ed eleganza, qualità che l’hanno resa un’icona del cinema italiano nel mondo”. Così Agis e Anec, associazione nazionale esercenti cinema, commentano la morte di Virna Lisi

Il cordoglio del ministro Franceschini e di Liliana Cavani

Il ministro dei Beni Culturali dice dell'attrice scomparsa oggi all'età di 78 anni: "Aveva la qualità rara di mantenere tutte le sue doti dentro un'aura di sobrietà e di stile". Per Liliana Cavani, che la diresse in Al di là del bene e del male nel ruolo della sorella del filosofo Nietzsche: "Bella anzi bellissima, ma soprattutto una grande attrice, vorrei ricordarla proprio per il suo talento". E racconta: "Ci siamo incontrate casualmente 6-8 mesi fa per strada e ci siamo abbracciate, sempre vivissima, attiva, bella".