E' stato il volto simbolo del cinema di Pier Paolo Pasolini fin dall'esordio in Accattone, poi interprete di Mamma Roma, Edipo re, Porcile, Il Decameron e gli altri due episodi della "Trilogia della vita". E' stato diretto anche dal fratello Sergio, da Ostia a Cartoni animati, e aveva recitato in teatro con Carmelo Bene. "Nel ruolo di Vittorio in Accattone, così come negli altri film di Pasolini, ha portato quella poesia di strada che rimarrà per sempre uno dei tratti distintivi del nostro cinema" commenta il ministro Franceschini. I funerali si terranno sabato 16 gennaio a Fiumicino
Addio all'attore e regista inglese Alan Rickman, il Severus Piton di Harry Potter interprete di una settantina di film. Era malato di cancro, l'annuncio arriva dalla famiglia. Avrebbe compiuto 70 anni il prossimo 21 febbraio. Nella sua lunga carriera, iniziata negli anni Settanta a teatro, aveva conquistato un Emmy Award e un Golden Globe per la serie tv Rasputin. Tra i suoi film celebri anche Die Hard - Trappola di cristallo, Robin Hood - Principe dei ladri, Ragione e sentimento,Dogma, Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca
Il grande musicista scomparso oggi dopo 18 mesi di lotta contro il cancro, ha anche una lunga carriera da attore, da L'uomo che cadde sulla Terra del 1976 a Christiane F: Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, passando per Miriam si sveglia a Mezzanotte, Furyo, Tutto in una notte, L'ultima tentazione di Cristo, Twin Peaks: Fuoco cammina con me, Basquiat, Zoolander e The Prestige. Il suo ruolo più iconico è sicuramente quello di 're degli gnomi' in Labyrinth: dove tutto è possibile, celebre fantasy anni '80, mentre il più bizzarro è quello di villain ne Il mio west di Giovanni Veronesi, a fianco di Harvey Keitel e Leonardo Pieraccioni
Già docente di Storia e Critica del Cinema all’Università di Torino, critico cinematografico per “La Stampa”, aveva fondato nel 1981 con Ansano Giannarelli il Festival internazionale cinema giovani, diventato poi Torino Film Festival
L'intellettuale triestina se n'è andata, dopo lunga malattia, alla vigilia della 26ma edizione del "suo" Trieste Film Festival, meglio noto come Alpe Adria. Fondato nel 1988 e da lei sempre diretto, è la principale manifestazione dedicata al cinema dell'Europa centro-orientale
L'attrice aveva lavorato con attori come Totò, Peppino De Filippo, Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Walter Chiari, Amedeo Nazzari. I funerali si svolgeranno venerdì 8 gennaio alle 11 nella basilica di Santa Croce al Flaminio, in via Guido Reni
Nel popolare film con Ugo Tognazzi e Michel Serrault interpretava il leader di un partito moralista la cui figlia è in procinto di sposare il figlio di Tognazzi
“L’anno che si sta chiudendo - ha detto il presidente dell'Agis - registra la scomparsa di protagonisti che hanno onorato lo spettacolo e la cultura del nostro Paese. A Luca Ronconi, Luca De Filippo, Virginio Gazzolo e Moira Orfei si è aggiunto ieri Gabriele Ferzetti, grande e multiforme interprete del nostro cinema e del nostro teatro, attore di grande sensibilità e signorilità”
Era nato a Roma il 17 marzo 1925. Tra le sue interpretazioni più celebri, La provinciale di Mario Soldati, Le amiche e L'avventura di Michelangelo Antonioni, La lunga notte del '43 di Florestano Vancini, A ciascuno il suo (1967) di Elio Petri e più di recente in Io sono l'amore di Luca Guadagnino. "Il cinema e il teatro perdono oggi un grande interprete, amato dal pubblico e apprezzato per il suo talento dai più importanti registi della scena nazionale e internazionale", ha detto il ministro Franceschini
Oltre all'intensa e ricca carriera teatrale aveva partecipato a sceneggiati tv, compresi quelli del padre Eduardo, e a film, lavorando tra gli altri con la Wertmüller, Squitieri, Castellitto e Muccino
E' morta a 78 anni Rossella Rosa, storica comparsa e 'mascotte' degli Studi di Cinecittà. Era nata nel 1937, proprio come gli Studios, e aveva lavorato in dozzine di film, con Fellini, Scola, Antonioni e Mel Gibson
E' morto, all'età di 87 anni, l'attore e doppiatore, protagonista dello spettacolo italiano e del teatro, da Antonio e Cleopatra ad Amleto a Goldoni, Shakespeare, Pirandello, i classici greci, oltre che storico doppiatore di star come Marlon Brando, Laurence Olivier, David Niven, Frank Sinatra, Michael Caine, Yul Brynner, Clint Eastwood e numerosissimi altri. Compreso Gian Maria Volonté, allucinato e pazzo, in Per un pugno di dollari e Qualche dollaro in più. Il suo ruolo di testimonial dell'Amaretto di Saronno per Carosello gli regalò una enorme popolarità
Aveva interpretato una quarantina di film, dai peplum alle commedie, a film di autori più impegnati come Pietro Germi in Signore & Signori. La sua ultima apparizione è del 2003 in Natale in India
George Barris, il creatore della Batmobile e di molti altri veicoli che hanno fatto la storia del piccolo e del grande schermo, è morto a 89 anni. A darne annuncio è stato il figlio Brett
E' morto ieri sera in ospedale a Milano Morando Morandini, critico cinematografico, autore del celebre 'Dizionario dei film e delle serie tv' (Zanichelli), giunto nel 2015 alla 17/a edizione. Era nato nel 1924. Ha firmato monografie su celebri registi (Ejzenštejn, Bertolucci, Huston) ed è stato coautore (con Fofi e Volpi) di una Storia del cinema (1988). Nel 1995 ha pubblicato 'Non sono che un critico', testo autobiografico. Nel 1998 ha ricevuto il premio Ennio Flaiano e lo scorso anno l'Ambrogino d'oro
La regista e sceneggiatrice belga è stata una delle figure più rilevanti del cinema anni '70. All'ultimo festival di Locarno aveva presentato No Home Movie ritratto commovente della madre, negli ultimi giorni della sua vita insieme
Giornalista, scrittrice, critico cinematografico per il quotidiano "Il Tempo" di Roma, aveva collaborato anche con Cinecittà News. Era membro del direttivo del Gruppo Lazio del Sncci. La redazione, turbata e addolorata dalla notizia, la ricorda con affetto
Tra le sue pellicole più famose si ricordano L'inferno di cristallo del 1974, il King Kong con Jessica Lange del 1976 e Assassinio sul Nilo del 1978
Stroncata da una malattia a 51 anni l'agente di tante star. L'ultimo saluto domani, mercoledì 30 settembre, nella chiesa di Santa Prisca all'Aventino alle 14,30
Fratello di Dino Risi, ha affiancato all'attività poetica quella di regista. Il suo nome è legato al film Diario di una schizofrenica (1968), tratto dall'omonimo romanzo di Marguerite A. Sechehaye
Aveva 53 anni, al cinema è stata interprete di Tre uomini e una gamba con Aldo, Giovanni e Giacomo e La cena di Ettore Scola. Oggi a Roma i funerali
Lo scrittore statunitense Frank D. Gilroy, drammaturgo e sceneggiatore, insignito del Premio Pulitzer, è morto sabato sera nella sua casa di Monroe, nello stato di New York, all'età di 89 anni. Gilroy nel 1964 scrisse La signora amava le rose che divenne un film nel 1968
E' morto questa mattina alle 11.30 nella sua casa romana di Ponte Milvio Franco Interlenghi. L'attore nato a Roma nel 1931, straordinario protagonista quindicenne di Sciuscià di Vittorio De Sica, e poi della stagione del neorealismo. E' stato interprete di molti film con la regia, tra gli altri, di Michelangelo Antonioni,Federico Fellini e Mauro Bolognini
I funerali si terranno domenica 6 Settembre a Catanzaro, nella parrocchia Santissimo Salvatore Rione De Filippis alle ore 16. Il 2 Settembre, su una strada statale calabrese nei pressi di Pietragrande, un' incidente frontale con un camion ha spento la vita del giovane autore che in questi giorni stava ultimando la post produzione di Lucy in the Sky, il suo ultimo progetto sofferto e complesso