Giovanna Mezzogiorno ha vinto il Premio per la Migliore Attrice al 40° Festival Internazionale di Mosca per la sua intepretazione in Napoli Velata di Ferzan Ozpetek, invitato sia in Concorso che come Film di Apertura. La presenza dei titoli e delle delegazioni dei film italiani al Festival Internazionale di Mosca è coordinata da Istituto Luce Cinecittà-Filmitalia
Migliaia di filmati e foto in alta definizione, una nuova sezione redazionale con aggiornamenti quotidiani, playlist personalizzate, i nuovi grandi Fondi Quilici e Canale. Queste alcune delle novità del sito da oggi online, una piattaforma di lavoro ma anche uno spazio aperto a chiunque voglia avventurarsi nel racconto della nostra storia e della memoria del mondo in cui viviamo
Per quattro weekend gli Studi cinematografici di Cinecittà aprono ai visitatori i luoghi dove prende vita il cinema, con un ingresso eccezionale per il pubblico anche a siti solitamente non accessibili come la Falegnameria e l’Attrezzeria scenica o gli interni della Palazzina Presidenziale, gioiello dell’architettura razionalista, la prima a essere costruita negli stabilimenti nel 1937
La grande kermesse interamente dedicata al mondo del videogame, sbarca nella Fabbrica dei Sogni. Tre giorni, 4/6 maggio, di immersione, interazione, formazione, gioco. L’iniziativa è di Luce Cinecittà in regime di co-realizzazione con QAcademy impresa sociale, con ITA (Italian Trade Agency) e Aesvi (Associazione editori e sviluppatori videogiochi italiani)
Tra le cinquine dei finalisti dei Nastri d’Argento per i Documentari – dedicati quest’anno a Folco Quilici, grande ricercatore antropologico e cacciatore di storie recentemente scomparso – ci sono quattro film di Istituto Luce Cinecittà: Barbiana ’65 - La lezione di Don Milani di G.A. D’Alessandro e La botta grossa di Sandro Baldoni per la sezione ‘Cinema del reale’, The italian jobs: Paramount Pictures e l’Italia di Marco Spagnoli e La lucida follia di Marco Ferreri di Anselma Dell’Olio per la sezione 'Cinema, Spettacolo, Arte'
In tour il film di Mateo Zoni Il Club dei 27, basato sul mito di Giuseppe Verdi e del Paese del Melodramma, l’Italia. Ma quello di Zoni è un Verdi rubato alla solennità, ai busti e alle celebrazioni, per portarlo nell’Italia di oggi, a spasso nelle sue terre tra Parma e Piacenza, a portata di nativi digitali
L'AD e presidente Roberto Cicutto: "Istituto Luce Cinecittà ha fra i suoi compiti principali la conservazione, il restauro e la diffusione del patrimonio archivistico e cinematografico. Per questo non posso condividere la posizione della consigliera Guerrini se riduce questa funzione a pretestuosa strumentalizzazione da parte di lobby o gruppi politici"
Negli Studi di Cinecittà la nuova casa dell’industria del videogame, uno spazio di mille metri quadri per lo sviluppo di videogiochi, interazioni tra il videogame e il cinema, formazione professionale, didattica per le scuole. Al via la procedura per l’assegnazione dello spazio, a settembre la partenza dell’hub
Arriva in versione home video il film che mostra cosa c’è dietro il mito italiano dell’animazione mondiale, Bruno Bozzetto, raccontato da Marco Bonfanti. Tra i contenuti speciali, oltre a numerosi extra video, la cover del dvd firmata per l’occasione dallo stesso Bozzetto e il booklet che si apre per trasformarsi in un poster del film
Cinecittà News, il daily di Istituto Luce Cinecittà, augura un sereno Natale ai suoi lettori. Il notiziario si ferma per quattro giorni, tornerà regolarmente il 27 dicembre con gli aggiornamenti
Prolungata di una settimana la programmazione del film di Francesco Patierno al Film Forum dopo il grande successo di pubblico
"Cinecittà polo di riferimento dell'industria audiovisiva italiana", così il presidente di Istituto Luce Cinecittà intervistato dal blog magazine specializzato in tematiche economiche e socio-politiche
Nell’ambito di Più Libri più Liberi giovedì 7 dicembre è in programma la presentazione dell’edizione Home Video del documentario Le scandalose Women in Crime, scritto da Silvana Mazzocchi e Patrizia Pistagnesi e diretto da Gianfranco Giagni, con le voci di Sonia Bergamasco e Claudio Santamaria, prodotto e distribuito da Istituto Luce Cinecittà. Saranno presenti Il regista, le autrici, il critico cinematografico Roberto Silvestri, lo psicoterapeuta Domenico Chianese
Il nuovo documentario di Roland Sejko, prodotto da Istituto Luce Cinecittà con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale e del Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale, si muove tra lirismo, precisa documentazione storica e grande capacità evocativa, soffermandosi in particolare sull’intervento degli Stati Uniti in Europa. Abbiamo intervistato l'autore
Il nuovo documentario di Roland Sejko (David di Donatello 2013) è prodotto da Istituto Luce Cinecittà con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri e ricostruisce un momento cruciale della Grande Guerra, l'intervento degli americani in Europa
Si terrà il 30 novembre e il 1° dicembre al Complesso del Vittoriano il convegno "1917: L’inizio del secolo americano - L’Italia e il ruolo degli Stati Uniti tra guerra e dopoguerra". Nel contesto dell’evento si terrà un’anteprima a inviti del documentario di Roland Sejko Come vincere la guerra, produzione Istituto Luce Cinecittà realizzata con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale e del Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale
Al via la seconda edizione di Reaction Roma, la videoinstallazione che descrive la città di Roma tramite un social movie realizzato dalla gente comune. Grazie alle immagini dell’Archivio Storico dell’Istituto Luce - Cinecittà a MACRO Testaccio - La Pelanda dal 15 al 26 dicembre sarà possibile visitare una video-mostra sulla Roma di oggi e di ieri
Un incubatore di videogame negli Studios di via Tuscolana in cui si svolgeranno attività a supporto della filiera dell’industria videoludica, e una call per lo sviluppo di un videogioco ambientato a Cinecittà. La fabbrica dei sogni punta sul videogame per sperimentare nuove narrazioni e sguardi, anche attraverso supporti tecnologici e ludici innovativi
Domenica 12 novembre a Roma anteprima del doc di Sandro Baldoni La botta grossa, presentato da Nanni Moretti e dal regista. Un viaggio “da dentro” l’esperienza del terremoto del 30 ottobre 2016 che ha nuovamente colpito il Centro Italia, dopo il sisma di Amatrice, in sala dal 20 novembre distribuito da Luce Cinecittà
Si tiene oggi, lunedì 6 novembre, alle ore 16.00 alla Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” in sala Atti Parlamentari la presentazione del film e del dvd prodotto da GraffitiDoc e distribuito da Istituto Luce Cinecittà e diretto da Florence Mauro, sull’intensa intensa parabola della vita di Leone Ginzburg, scrittore, saggista e fondatore a soli 24 anni con Pavese e Einaudi dell’omonima casa editrice è uno dei protagonisti dell’antifascismo con la sua intensa attività militante
E' dedicato al personaggio più famoso dello studio di animazione Ghibli, nato dalla matita di Hayao Miyazaki,l'appuntamento di domenica 5 novembre di Cinebimbicittà, lo spazio laboratorio dedicato alle attività per i più piccoli all’interno del percorso espositivo Cinecittà si Mostra
Domenica 29 ottobre nello spazio laboratorio per più piccoli Cinebimbicittà, letture animate, disegni tratti dall’albo illustrato "Federico" di Eva Montanari e laboratori didattici condurranno i più piccoli nelle atmosfere sognanti delle opere di Federico Fellini
La Fondazione Ente dello Spettacolo organizza l'anteprima del docufilm Barbiana ’65 – La lezione di don Lorenzo Milani, prodotto e distribuito da Istituto Luce Cinecittà, nel capoluogo lombardo lunedì 23 ottobre
Il documentario Nessuno mi troverà - Majorana Memorandum di Egidio Eronico verrà proiettato il 19 ottobre al Teatro Sociale di Como. Prossimamente su Sky Cinema e Sky Arte