Luce Cinecittà - Pagina 7

Ultimi articoli della categoria

Conversazioni atomiche a Roma con fisici e scienziati

Nelle sale dal 13 dicembre il nuovo film documentario di Felice Farina, una docu-comedy sulla scienza che all’Apollo 11 di Roma è accompagnata da un programma speciale di proiezioni alla presenza del regista e di un parterre di fisici, ricercatori e scienziati

In-Segnare Cinecittà, il cinema raccontato in LIS

Cinecittà si Mostra è sempre più inclusiva e accessibile e allarga l’esperienza di visita ai set e alle mostre permanenti anche al pubblico sordo con In-Segnare Cinecittà: visite guidate, visite animate e laboratori in Lingua dei Segni. Tutti gli appuntamenti in programma

Animazioni d’autore torna a Cinecittà

Dal 23 dicembre al 6 gennaio gli Studi di via Tuscolana ospitano la rassegna dedicata al cinema animato di ieri e di oggi. In cartellone dodici pellicole internazionali e una serie di laboratori per far scoprire ai ragazzi il linguaggio dei cartoon. A inaugurare The Nightmare Before Christmas, capolavoro in stop motion ideato da Tim Burton che ha reso celebre nel mondo un Natale diverso, quello vissuto da Jack Skeletron nel paese di Halloween

Leggi razziali e fascismo, tra cinema e storia

Giornata di studio dedicata a La conquista dell'impero e le leggi razziali nell'ambito dell'omonima rassegna organizzata dall'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e dall'Istituto Luce-Cinecittà, in collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata, CSC - Cineteca Nazionale, alla Casa del Cinema venerdì 7 dicembre

Successo al MoMA per la retrospettiva su Ugo Tognazzi

Sala esaurita e commozione per la serata inaugurale della rassegna “Ugo Tognazzi: Tragedies of a Ridiculous Man” promossa e organizzata da MoMA e Istituto Luce Cinecittà. Inaugurata alla presenza di Maria Sole Tognazzi, la manifestazione ha preso il via con il doc Ritratto di mio padre, realizzato dalla figlia regista

Com’è divertente la commedia della scienza

Commedia, buddy movie e viaggio picaresco sono gli ingredienti del godibilissimo Conversazioni atomiche, il film di Felice Farina prodotto da Istituto Luce Cinecittà e distribuito dal Luce con Nina Film dal 13 dicembre (con un seguito di matinées nelle scuole nel 2019)

Inconscio italiano alla Casa del Cinema

Martedì 4 dicembre alle ore 20 alla Casa del Cinema si inaugura la rassegna "La conquista dell'impero e le leggi razziali" con la proiezione del film Inconscio italiano di Luca Guadagnino coprodotto da Istituto Luce Cinecittà. Introducono la visione Enrico Bufalini, Alessandro Triulzi e Vincenzo Maria Vita

Leonardo Tiberi: come Peter Jackson in ‘They Shall Not Grow Old’

In sala, in occasione del Centenario della fine della Grande Guerra Il destino degli uomini di Leonardo Tiberi. Che usa il repertorio per raccontare una storia – quella dell’eroe dei mari Luigi Rizzo – mescolandola però con sapienti intervalli di fiction. Il protagonista è Andrea Sartoretti

L’Archivio Luce ricorda Bertolucci

Sul portale ufficiale c'è ora uno spazio dedicato al regista con una photogallery e una video intervista al Festival Venezia del 1994 dove svela di voler realizzare due film: Io ballo da sola e un terzo atto di Novecento che purtroppo non girerà mai

‘Zen sul ghiaccio sottile’, evento al Nuovo Cinema Aquila

Prodotto da Articolture e distribuito da Luce Cinecittà, l’opera prima verrà presentata al pubblico dalla regista Margherita Ferri giovedì 8 novembre alle ore 21.00 presso il cinema romano

Cinecittà accessibile: visite guidate e laboratori in LIS

Da novembre all'interno dell’esposizione permanente che permette al grande pubblico di entrare negli Studi di via Tuscolana è possibile prenotare nuovi percorsi didattici dedicati specificamente al pubblico sordo. Previsti laboratori in LIS (la lingua dei segni italiana) e visite animate per scoprire i set

1938, tutto esaurito per la pre-apertura di Roma

Distribuita da Istituto Luce Cinecittà, l’opera affronta il tema delle conseguenze delle leggi razziali e della persecuzione degli ebrei sotto il fascismo raccontata dagli ultimi testimoni: non solo tra le vittime o i loro congiunti ma anche nelle fila dei persecutori. Dopo l'anteprima alla kermesse capitolina, il documentario di Pietro Suber arriva in sale selezionate a partire dal 24 ottobre

‘Ora e sempre’, in sala il ’68 di Agosti

È stato uno dei film-caso dell’ultimo Festival di Locarno, dov’era presentato Fuori Concorso. Adesso arriva nelle sale italiane il racconto del decennio 1968-1978, il decennio che ha sconvolto il mondo e l’Italia: Ora e sempre riprendiamoci la vita di Silvano Agosti. Dal 4 ottobre in sala con Istituto Luce Cinecittà

Come vincere la guerra al Nuovo Cinema Aquila

Il film sarà presentato venerdì 21 settembre, alle ore 20.30 al Nuovo Cinema Aquila alla presenza del regista Roland Sejko. Prodotto da Istituto Luce-Cinecittà, è stato realizzato con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale e del Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale

Italian Screenings conferma “quota cento”

Ecco i numeri della 15esima edizione: 15 le società di vendita internazionali, i “world sales”; 115 i buyers, ovvero i distributori cinematografici che dall’Asia, dal Nord e Sud America, Europa, Medio Oriente e Oceania, 30 i titoli presentati di cui 19 anteprime mondiali

Istituto Luce Cinecittà e Regione Lazio insieme per il videogame

Con l'accordo approvato dalla Giunta Regionale le due parti investono 600mila euro a sostegno della crescita del settore, tra cui un programma per start-up innovative e creative nell’ambito del nuovo incubatore/acceleratore dedicato all’industria del videogame Cinecittà Game Hub. Il commento dell'AD Cicutto e dell'assessore allo Sviluppo Economico Manzella

Studi di Cinecittà: proseguono le visite su tutti i set, le mostre, gli eventi

A seguito dell’incendio che ha interessato parzialmente il set di Antica Roma, Istituto Luce Cinecittà informa che proseguono regolarmente le attività all'interno degli stabilimenti di Cinecittà, tanto quelle produttive che quelle espositive e didattiche. Dall'11 luglio inoltre, proprio sul set di Antica Roma, il tour è completato dall’entrata nella Basilica Aemilia, solitamente chiusa ai visitatori, scenografata e riallestita con statue, monili e oggetti d’arredo dell’antica Roma

Due pellicole Luce al ‘Guerra & Pace’ Film Fest

Si tratta de Il milite ignoto di Leonardo Tiberi e Come vincere la guerra di Roland Sejko

L’ambasciatore di Israele in visita a Cinecittà

L’ambasciatore di Israele in Italia Ofer Sachs ha visitato gli Studios, incontrando il presidente di Istituto Luce Cinecittà Roberto Cicutto e il direttore della comunicazione Giancarlo Di Gregorio. “Anche Israele dà grande rilievo al cinema come espressione di arte e strumento culturale – ha detto l’ambasciatore - ne sono testimonianza le recenti produzioni, chiaro indice di orgoglio per il mio paese. Auspico che si possa realizzare il prima possibile una coproduzione tra Israele e l’italia per rafforzare i già consolidati rapporti bilaterali tra questi due meravigliosi paesi”

La sindaca Raggi a Cinecittà

Virginia Raggi ha partecipato all'assemblea del Convention Bureau di Roma e Lazio, ospitato da Istituto Luce Cinecittà negli studios sulla Tuscolana: "Il turismo congressuale va valorizzato perché porta visitatori di fascia medio alta nella nostra città", ha detto rivolgendosi alla platea di imprenditori del settore

‘La Dolce Vitti’: apertura prorogata fino al 9 settembre

Dopo il successo di pubblico e di visitatori che l’hanno decretata uno degli eventi espositivi della Capitale, Istituto Luce Cinecittà ha deciso di prorogare l’apertura de 'La Dolce Vitti', la mostra fotografica e multimediale dedicata alla diva, l’attrice, la donna Monica Vitti, organizzata da Luce-Cinecittà presso il Teatro dei Dioscuri al Quirinale per la cura di Nevio De Pascalis, Marco Dionisi e Stefano Stefanutto Rosa

Come il maestro dell’archeologia (non) uccise Hitler e Mussolini

Prodotto e distribuito da Luce Cinecittà arriva in home video il docu-noir di Enrico Caria L’uomo che non cambiò la storia che racconta la storia vera, straordinaria e tragicomica di Ranuccio Bianchi Bandinelli, il principe dell’archeologia italiana, di una visita guidata e del più clamoroso attentato mai immaginato contro Hitler e Mussolini

Il 20 maggio Cinecittà festeggia il Totoro Garden Day

Una giornata negli Studios dedicata al più famoso personaggio di Miyazaki, a 30 anni dall’uscita del film, che vedrà protagonisti i ragazzi con una proiezione, laboratori sulla stop motion e giardinaggio: per ricordare alle giovani generazioni l’importanza di un rapporto armonico tra uomo e natura

Videogiochi e patrimonio culturale a Cinecittà

Il ricco convegno ‘Videogames, Ricerca, Patrimonio Culturale’ ha aperto i lavori del Rome Video Game Lab, che si tiene a Cinecittà fino a domenica 6 maggio. In particolare nel panel di metà giornata è intervenuto Enrico Bufalini, direttore dell’area cinema e dell’archivio di Istituto Luce Cinecittà, che ha ricordato come “l’apertura delle istituzioni verso il videogame trovi fondamento proprio nella legge cinema del 2016"