Luce Cinecittà - Pagina 14

Ultimi articoli della categoria

‘La scuola d’estate’ di Quadri al Festival di Rotterdam

Il film, distribuito da Luce Cinecittà, con protagonisti Luca Ronconi, maestro della scena contemporanea, e il suo Centro Teatrale Santacristina, sarà da domenica 25 gennaio nella sezione Spectrum. Presentato lo scorso novembre all’ultima edizione del Torino Film Festival, il film di Jacopo Quadri racconta di uno spazio sospeso nel cuore dell’Umbria: un laboratorio dove accogliere giovani attori e attrici e attivare il più libero dei cortocircuiti teatrali, svincolato da ogni condizionamento e scadenza produttiva

Buone feste da CinecittàNews

La redazione augura un Buon Natale e un Buon Santo Stefano a tutti i lettori. Ci fermiamo per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare le notizie a partire dal 29 dicembre

Una serata di gala per il compleanno di Gian Luigi Rondi

Il decano dei critici italiani, che ha compiuto 93 anni, festeggiato al Cinema Barberini di Roma con la proiezione del documentario di Giorgio Treves in sala da gennaio con Istituto Luce Cinecittà. Alla serata, organizzata da Luce Cinecittà, i fratelli Taviani, Luigi Gubitosi, Gianni Letta, Aurelio De Laurentiis, Piera Degli Esposti, Roberto Faenza, Lino Capolicchio, Maria Rosaria Omaggio, Heidrun Schleef, Grazia Volpi e Pino Quartullo.
Ma quale destra, sono un partigiano

L’arte della felicità di nuovo in sala a Roma

In attesa della serata di premiazione degli EFA, gli Oscar europei del cinema, che si terrà a Riga sabato 13 dicembre, Istituto Luce-Cinecittà organizza una speciale proiezione e programmazione de L’arte della felicità, l’esordio di Alessandro Rak candidato agli EFA come Miglior Film d’Animazione. L'opera, realizzata con un budget basso per il genere, grazie alla creatività di un pool di giovani autori dello studio Mad entertainment, sarà proiettata venerdì 12 dicembre, alle ore 18 al Teatro Flavio, con replica sabato 13 alle 18 e domenica 14 alle 20.30

Franceschini: Luce Cinecittà nella Fondazione Cinema per Roma

Il Mibact entrerà nella Fondazione Cinema per Roma, e lo farà attraverso Luce Cinecittà, con il contributo - molto probabilmente - di 1 milione di euro. Lo dichiara il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, al termine di un incontro che si è tenuto questa mattina al Collegio Romano a cui hanno partecipato il Sindaco di Roma, Ignazio Marino e il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. La decisione che diventerà ufficiale con l'assemblea dei soci verrà convocata la prossima settimana


Il venditore di medicine a Percorsi di cinema

Dopo la proiezione Antonio Morabito, insieme ai cosceneggiatori Amedeo Pagani (che è anche il produttore) e Michele Pellegrini, dialogherà con il pubblico in un incontro condotto da Vito Zagarrio

‘LUCE – L’Immaginario italiano’ prorogata fino al 14 dicembre

Dopo uno straordinario successo di accoglienza e apprezzamenti che ne hanno fatto uno degli eventi principali dell’Estate e dell'autunno romani, la Mostra LUCE – L’immaginario italiano, resterà fino al 14 dicembre, sempre nella cornice del Complesso del Vittoriano

‘9X10 Novanta’ apre il ViaEmiliaDocFest

Il film a episodi, prodotto e distribuito da Luce Cinecittà, inaugura il 6 novembre a Modena la 5/a edizione del festival che per quattro giorni propone una selezione di documentari italiani e non

Joan Chen e L’ultimo imperatore a San Francisco

Il 18 ottobre l'attrice sino-americana sarà presente alla proiezione di L'ultimo imperatore in 3D, uno dei quattro film del maestro che saranno proposti al pubblico Usa a cura di Istituto Luce Cinecittà e dell'Istituto Italiano di Cultura

Le cose belle LIVE

Concerto evento mercoledì 15 ottobre, al termine della proiezione delle 20, al Nuovo Cinema Aquila di Roma per il film di Piperno e Ferrente, che da quattro mesi resiste in sala

Prorogata la Mostra “Luce- L’immaginario italiano”

Dopo il successo estivo, prorogata fino al 30 novembre la mostra che racconta i 90 anni dell’Istituto Luce e del Paese. L'esposizione, al Complesso del Vittoriano di Roma a ingresso gratuito

In sala il 16 ottobre Fango e Gloria, per i cento anni della Grande Guerra

Esce in sala giovedì 16 ottobre Fango e Gloria, il film di Leonardo Tiberi realizzato in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale. Il film, che celebra anche i 90 anni dell’Archivio Storico Luce, narra le vicende dei milioni di giovani coinvolti in quel tragico evento, utilizzando come simbolo proprio colui che sarà prescelto per rappresentare l’enorme schiera dei caduti anonimi: il Milite Ignoto

‘Le cose belle’ per Save the Children

Save the Children e Marco Lodoli presentano questa sera, alle 20, al cinema Nuovo Aquila di Roma Le cose belle, film rivelazione di questa estate, dei registi Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, che racconta la fatica e la bellezza di crescere al Sud. Una proiezione speciale, dedicata al tema della "povertà dei diritti" con i quali devono fare i conti i giovani del Mezzogiorno d'Italia

Nominati i vertici di Istituto Luce Cinecittà

Presidente Roberto Cicutto e Consiglieri d’amministrazione Maite Carpio Bulgari e Antonio Bertani. Il nuovo CdA di Luce Cinecittà si è riunito il 24 settembre attribuendo al Presidente Roberto Cicutto le deleghe dell’Amministratore delegato. La decisione presa dal ministro per i Beni e le Attività culturali e Turismo Dario Franceschini, nell’assemblea del 19 settembre scorso

Ministro Pinotti: ‘Fango e gloria’ nelle scuole

Il ministro della Difesa ha proposto di mostrare nelle scuole il docufilm sulla Prima Guerra Mondiale realizzato con filmati tratti dall'Archivio Storico Luce, prodotto e distribuito da Luce Cinecittà

Anteprima a Roma per ‘Patria’

Il film di Felice Farina, molto applaudito alle Giornate degli autori, sarà presentato nell'ambito della rassegna 'I film di Venezia e Locarno nei cinema di Roma e del Lazio' venerdì 12 alle 18.30 al Cinema Farnese

Le cose belle anche all’Eden di Roma

I due registi, Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, incontreranno il pubblico stasera, 25 luglio, al termine dei due spettacoli serali

Italian Screenings a Courmayeur

16 film in anteprima, 80 distributori e già 30 contratti avviati per il mercato dedicato interamente al cinema italiano. L’evento, organizzato da Luce-Cinecittà si è svolto con il supporto della Film Commission Vallée D’Aoste e in accordo con Unefa, l’Associazione dei distributori internazionali italiani

Un viaggio lungo 90 anni nell’immaginario italiano

L'Archivio storico del Luce festeggia i 90 anni con una mostra straordinaria. A Roma, al Complesso del Vittoriano, dal 4 luglio al 21 settembre, un evento unico celebra una delle più grandi imprese culturali del Paese, deposito di memorie, segreti, sogni dell’Italia dai primi del Novecento al presente. "Festeggiare i 90 anni in pompa magna - dice l'ad del Luce Roberto Cicutto - non è dovuto solo alla cifra tonda, ma alla necessità di ricordare a tutti che un Archivio come questo ha il dovere di continuare a crescere sia attraverso la produzione di film e documentari che ne utilizzino l'immensa ricchezza, sia affratellandosi con altri archivi". Aggiunge il presidente Luce Rodrigo Cipriani Foresio: "Grazie al recente accordo con Google le immagini dell'Archivio sono entrate nelle case di tutto il mondo, avvicinandosi ai giovani". In programma anche quattro retrospettive di film e documentari dal 1933 al 2013

Su Repubblica .it le immagini Luce di via della Conciliazione

In rete Simmetrie vol. 2: la via della Conciliazione, la videoinstallazione per la regia di Roland Sejko, presentata in anteprima al padiglione della Santa Sede del Salone del libro di Torino


“Fango e gloria”, la grande guerra con le immagini Luce

Sono iniziate le riprese di Fango e Gloria – La Grande Guerra, il film di Leonardo Tiberi che, nel centenario della prima guerra mondiale, racconta luoghi, storie e voci del conflitto bellico sul fronte italiano. Prodotto da Maurizio Tedesco per Baires Produzioni in collaborazione con Istituto Luce-Cinecittà. Il progetto del film prevede un suggestivo e sperimentale intreccio di riprese dal vero e immagini di repertorio, tratte dal grande Archivio Storico Luce

‘Il treno va a Mosca’: prima pagina dell’Unità

Il sito web dell'Unità dedica ironicamente una prima pagina del luglio '57 all’uscita nelle sale del doc di Ferrone&Manzolini, distribuito da Istituto Luce-Cinecittà

‘Il venditore di medicine’, bene tra pubblico e critica

Il film di Morabito piace in sala e registra l’elogio dei principali quotidiani e siti on line con un accostamento ricorrente al cinema civile e di denuncia che ha regalato al cinema italiano alcuni titoli memorabili

Morabito presenta a Milano ‘Il venditore di medicine’

Sabato 3 maggio al cinema Eliseo, ore 20.30, il regista incontra il pubblico e presenta il suo thriller politico, Premio Tonino Guerra per il Miglior soggetto al BIF&ST 2014