Luce Cinecittà - Pagina 13

Ultimi articoli della categoria

La bella gente, il lato oscuro della borghesia illuminata

Arriva in sala il 27 agosto con Istituto Luce Cinecittà l'opera seconda di Ivano De Matteo, a lungo bloccata. Un amaro apologo sulla borghesia illuminata e i suoi paradossi. "Anche se il film l'abbiamo girato nel 2009 lo sento più che mai attuale - dice il regista romano - il problema è che quando aiuti qualcuno e questo qualcuno comincia a stare bene, ecco che ti dà fastidio, ti fa paura". E per la protagonista Monica Guerritore: "Sarebbe un errore definire questa 'bella gente' come dei borghesi privilegiati. Sono esattamente come noi: guardate quello che sta accadendo con i migranti, in Macedonia. Le persone vorrebbero fare del bene, ma si fermano alla superficie, all'apparenza"

Leggi l'intervista al regista

‘Patria’ all’Isola Tiberina

Sabato 8 agosto, alle ore 23 all'Isola Tiberina proiezione del film e incontro con il regista Felice Farina e il protagonista Francesco Pannofino. 40 anni di storia italiana, in una notte, tratti dal romanzo best seller di Enrico Deaglio

La nave Kenza ha lasciato il porto di Cagliari

Si è sbloccata la vicenda raccontata dal film di Peter Marcias La nostra quarantena, che sarà in sala in autunno con Luce Cinecittà dopo l'anteprima alla Mostra di Pesaro

Indiefilmchannel.tv: 20 nuovi titoli della library di Luce Cinecittà

Sulla piattaforma online di VOD dedicata al cinema indipendente: Good Morning Aman, L’estate sta finendo, Piccola patria, Fuoristrada, L’ultimo pastore, terramatta;, La notte dei girasoli, Musica cubana e Beat Parade

E Luce fu! Luce Cinecittà all’Isola del Cinema

Apertura del festival all'insegna del documentario. Il presidente e AD Luce Cinecittà, Roberto Cicutto illustra l’iniziativa di un ‘museo diffuso’ della storia audiovisiva d’Italia: un viaggio fra grandi mostre e piccoli centri. La serata di gala, organizzata in collaborazione con L’Istituto Luce, accenderà i riflettori su un film che in un abbraccio ideale unisce, in un clima di fratellanza costruttiva, Francia ed Italia. Un percorso tra i documentari dell’Istituto Luce Cinecittà, tra i volti e le storie dei protagonisti del cinema saranno protagonisti nei primi quattro giorni de L’Isola del Cinema

Luce Cinecittà a UniVision

L’evento rivolto al mondo dell’home entertainment dedica domani, 17 giugno, un’intera giornata all’offerta home video di Istituto Luce-Cinecittà. Si va dal film corale 9x10 Novanta alla curiosità del Cinecittario di Andrea Gropplero, a titoli presentati in anteprima dvd come La poesia spezzata o La seconda natura di Marcello Sannino. Da segnalare anche l’evento 'Un film un libro’ dedicato oggi alle 17.00 a Fango e Gloria di Leonardo Tiberi, recente sorpresa ai Nastri d’argento e ai Globi d’Oro

Selezioni per Toronto, Londra, Busan, Tokyo e Montreal

Le scadenze per le prossime selezioni curate da Istituto Luce Cinecittà. Per nessuno di questi festival è necessario iscriversi online e/o pagare submission fees

‘Vergine giurata’ al Sidney Film Festival

Oltre la film di Laura Bispuri, l'Italia è presente con Anime nere di Francesco Munzi, Pasolini di Abel Ferrara e Palio di Cosima Spender

Home video: il catalogo Luce Cinecittà

La storia raccontata dai documentari Luce di ieri e di oggi, il cinema, lo sport, la sezione dedicata ad arte, cultura, costume e società, i film e le edizioni speciali. Scopri il catalogo completo home video Luce Cinecittà, tra cui spicca Cinecittàrio di Andrea Gropplero di Troppenburg, viaggio documentato e sorridente nella storia e nella filosofia concreta di un'eccellenza mondiale: la cucina italiana

La redazione di CinecittàNews vicina a Rodrigo Cipriani Foresio

La redazione di CinecittàNews si unisce al dolore di Rodrigo Cipriani Foresio, già presidente di Istituto Luce Cinecittà, per la perdita prematura della moglie Ilaria

Anche Istituto Luce-Cinecittà a EXPO Milano 2015

Il presidente e AD Roberto Cicutto ha così commentato l'inaugurazione di EXPO Milano 2015: "Le immagini dell’archivio storico presentate al mondo in apertura della cerimonia hanno rievocato le edizioni di Milano del 1906 e il progetto bloccato dalla guerra dell’E 42 da cui nacque l’Eur. Ma tanti saranno i modi in cui il nostro materiale sarà presente durante i sei mesi dell’EXPO, perché divenga materia viva e offra un contributo insostituibile all’approfondimento dei temi cardine della manifestazione, tra cui lo sviluppo sostenibile e la ricerca di soluzioni alla fame nel mondo"

Me ne frego! in prima visione su Sky

Me ne frego! Il fascismo e la lingua italiana, documentario dell'Istituto Luce nato da un'idea della linguista Valeria Della Valle per la regia di Vanni Gandolfo, sarà in prima visione su History (407 di Sky) il 25 aprile alle ore 21

Così Mussolini bonificò lingue e dialetti

Qualcosa di noi al cinema Mexico

Proiezione-evento a Milano lunedì 20, ore 21.30, con Labate e Jana a presentare e raccontare il doc, un’indagine ‘amorosa’ su sesso, lavoro, denaro, desideri profondi nell’Italia del 2015. A partire da un incontro speciale…

Le cose belle al Nuovo Sacher

Il doc di Ferrente & Piperno, distribuito da Istituto Luce Cinecittà verrà proiettato nuovamente domenica prossima, 12 aprile alle ore 11 al Cinema Nuovo Sacher di Roma, per "Le Domeniche del Documentario". Una delle protagoniste del film, Jessica la sorella di Adele, sarà in sala e lo vedrà per la prima volta

Qualcosa di noi al Nuovo Aquila

Wilma Labate e la protagonista Jana incontreranno il pubblico sabato 11 aprile a Roma dopo la proiezione del documentario premiato ai Nastri d'argento

‘Fango e gloria’ premiato dal Sudestival

La giuria popolare ha assegnato due riconoscimenti a Noi siamo Francesco di Guendalina Zampagni e a Luca Zingaretti per l’interpretazione di Perez di Edoardo De Angelis

Accordo tra Italian Film Commissions e Luce Cinecittà

Riguarda le produzioni sostenute da Film Commission che fanno parte dell’associazione IFC e prevede l'accesso al materiale di repertorio dell'Archivio Luce secondo condizioni economiche agevolate

A Milano Giorgio Pressburger e ‘L’orologio di Monaco’

Lunedì 16 marzo, alle 21.30, al Cinema Mexico lo scrittore presenta il film doc, di cui è protagonista, insieme al regista Mauro Caputo e al critico Paolo Mereghetti

“Maschere crude”, il teatro della politica italiana al Cinema Trevi

Mercoledì 4 marzo alle 21 proiezione del film Maschere crude di Flavio De Bernardinis e incontro con il regista, l'AD di Luce Cinecittà Roberto Cicutto, e Giuliano Ferrara. Ingresso gratuito. Il documentario, presentato come 'punto luce' allo scorso Festival di Venezia, è un doppio ritratto della realtà italiana dagli anni '30 del fascismo agli anni '80 della P2

“1915- 1975 – Anni di guerra, anni di pace”, convegno al Vittoriano

Promosso il 26 febbraio a Roma dall'Istituto Luce Cinecittà e dall'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Partecipano docenti universitari, direttori d’archivi storici ed esponenti dell’associazionismo

Il presidente di Rai Cinema Claudio su ‘Triangle’

“Per Rai Cinema, che ha coprodotto il film, è la conferma di una doverosa attenzione che il servizio pubblico deve rivolgere a temi storici e tuttora molto attuali come la condizione del lavoro femminile"

Triangle, dal 12 febbraio nelle sale. Anteprima a Barletta con Camusso e Scalfarotto

Vincitore del Premio Cipputi come miglior film sul lavoro al Festival di Torino, arriva nelle sale con Istituto Luce Cinecittà il bel documentario di Costanza Quatriglio. Prima simbolica tappa del viaggio nelle sale sarà la proiezione del film a Barletta, il luogo della memoria del drammatico crollo del 2011, alla presenza del Sindaco Pasquale Cascella, della cittadinanza, dei testimoni e dei familiari delle vittime, del Segretario Nazionale della CGIL Susanna Camusso, del sottosegretario alle Riforme Ivan Scalfarotto e della regista

‘Fango e gloria’ al Sudestival

La vetrina del cinema italiano d’autore si tiene dal 30 gennaio al 20 marzo a Monopoli (BA). In apertura l’anteprima nazionale di Noi siamo Francesco di Guendalina Zampagni

Pannone e Quatriglio a Cinema di periferie 2015

Si inaugura il 25 gennaio a Roma con la proiezione di Lampedusani di Costanza Quatriglio e Ma che Storia... di Gianfranco Pannone la seconda edizione della rassegna "Cinema di periferie". In sala saranno presenti i due autori