C'era anche Monica Bellucci, di nuovo circondata dalla luce dei flash, all’inaugurazione della mostra dedicata a Francesco Escalar, un omaggio che Istituto Luce Cinecittà ha voluto dedicare all’artista romano a tre anni dalla sua prematura scomparsa. Francesco Escalar – Glamour ‘n soul è il titolo della mostra, a ingresso libero, che sarà aperta al pubblico fino al 16 ottobre nello Spazio D del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma
I due documentari italiani sono tra i selezionati per gli European Film Awards, in una lista di 15 partecipanti europei raccomandati per una nomination agli EFA di quest’anno. 10 festival del documentario hanno segnalato ad un comitato un film ciascuno tra quelli presentati in anteprima mondiale in ciascun festival. Fuocoammare, diretto da Gianfranco Rosi, è vincitore dell’Orso d’oro alla scorsa Berlinale. Bella e Perduta di Pietro Marcello ha partecipato invece alla corsa per il Pardo a Locarno 2015
Dopo il successo di pubblico e media a Roma e Buenos Aires, la mostra si trasferisce nella capitale italiana della Cultura 2016, ospitata a Palazzo della Ragione fino al 16 ottobre. Si inaugura il 19 agosto in coincidenza con l'apertura del MantovaFilmFest che programmerà in testa ai film italiani in cartellone 15 pillole dell’Archivio Luce che raccontano la storia di Mantova dal 1934 fino agli anni ’80
Arriva oggi nelle sale italiane D.A.D., il film di Marco Maccaferri prodotto da L’Isola e da Polivideo, una coproduzione tra Italia e Svizzera distribuita da Luce-Cinecittà, presentato all’ultimo Festival di Busto Arsizio dove ha sorpreso per l’atmosfera ‘ai confini della realtà’, in bilico tra fantascienza e thrilling. Un racconto inconsueto per la produzione media italiana, dalla forte unità di luogo al cast più che corale, alla particolare sospensione temporale. Un low-budget che amalgama sperimentazione e spettacolarità, e conferma la tendenza del film ‘di genere’ anche in Italia a una riflessione trasfigurata, caricata ma comprensibile, sulle pieghe e ossessioni del quotidiano.
Dopo il debutto del 7 luglio a Torino, dove è stato girato ed è ambientato, arriva anche nelle sale di Roma e Milano Press, la commedia opera prima di Paolo Bertino e Alessandro Isetta prodotta da Luna Film, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, Fondo Regione Lazio e la consulenza tax credit di FIP Film Investimenti Piemonte, in collaborazione con Rai Cinema, e distribuita da Istituto Luce Cinecittà. Una commedia ironica e irriverente, diretta da due autori poco più che ventenni, ambientata nella cornice insolita e surreale di una piccola emittente televisiva
Anteprima piemontese - dal 14 luglio a Tortona e Fossano - per Press, esordio alla regia di Paolo Bertino e Alessandro Isetta. Storia di due dipendenti di una rete televisiva regionale su cui stanno per abbattersi pesanti tagli al personale. Per salvare il loro precario posto di lavoro, decidono di dar lustro alle notizie inventandole. Evento speciale allo scorso Torino Film Festival. TRAILER
Dall’Argentina un biopic immaginario che unisce ritmi rock a rituali ancestrali. Un road movie psichedelico in mezzo all’Amazzonia, alla ricerca di una musica perduta e della guarigione del cuore. Toxic Jungle di Gianfranco Quattrini arriva in sala dal 7 luglio con Luce Cinecittà in 25 copie. Storia della rock band Fratelli Santoro, dall’educazione musicale al successo del primo disco, fino al richiamo dell'Ayahuasca. Pianta sacra purificatrice da assumere durante un rito sciamanico nel cuore della Foresta Amazzonica. TRAILER
Si terrà a Bari, fino al 3 luglio, la tredicesima edizione degli Italian Screenings organizzati da Istituto Luce Cinecittà, che vedrà manager e buyers internazionali animare uno degli appuntamenti più importanti per gli addetti ai lavori del cinema italiano. Si tratta dell'unico mercato annuale interamente dedicato alle produzioni italiane: 130 operatori, 30 Paesi rappresentati, 20 film in anteprima mondiale, 60 proiezioni in programma al Multicinema Galleria
E' stata al Watermill Center diretto da Bob Wilson e al Videoformes di Clermont-Ferrand, ora Francesca Fini ha presentato il suo recente lavoro, Ofelia non annega, al Macro di Roma in un'atmosfera particolarmente congeniale a questa opera di videoarte che trae ispirazione dai materiali dell'Archivio del Luce, anche coproduttore insieme a Avvertenze Generali e Athena Produzioni. Per il presidente e ad di Luce Cinecittà Roberto Cicutto, "è la dimostrazione che l'Archivio è malleabile, utilizzabile al di là di quello che si pensa". In questa intervista l'artista e performer ci racconta come ha lavorato
Dopo un attacco lampo, un sergente francese, unico sopravvissuto della sua pattuglia, resta bloccato nel deserto con un piede incastrato su una mina. Dubbi e paure lo attanagliano mentre il nemico si avvicina. Ha solo un paio d’ore per riuscire a salvarsi. Un conto alla rovescia che non si può fermare e che può valere un’eternità. Thriller ‘da camera’, action-movie in solitaria. In tanti modi si può definire Passo falso, l’interessante film di Yannick Saillet che arriva nelle sale il 23 giugno con Luce Cinecittà
La selezione italiana allo Shanghai International Film Festival 2016 conferma la curiosità e l’attenzione del SIFF e del pubblico cinese per le nostre produzioni. Il Focus Italy aperto dal regista Enrico Pau, che presenta in anteprima mondiale il suo ultimo lavoro L’accabadora. La presenza del cinema italiano a Shanghai è organizzata da Istituto Luce Cinecittà
L’appuntamento annuale con il cinema italiano in Argentina della Semana del Cine Italiano (Buenos Aires, Cinepark Palermo, 2-8 giugno) è diventato un vero e proprio ponte di lancio per i film italiani appena acquisiti dalle distribuzioni locali. Istituto Luce Cinecittà, oltre a garantire i sottotitoli in spagnolo, invita i talents dei film italiani a Buenos Aires permettendo una promozione di alto profilo che non gravi sui budget dei rispettivi impegni di marketing.
Ad accompagnarli una prestigiosa delegazione artistica: Stefano Accorsi, Roberto Andò, Antonio Capuano, Matteo Rovere, Alessio Rigo de Righi
Sono iniziate le riprese a Treviso di Noi eravamo di Leonardo Tiberi con Alessandro Tersigni, Yari Gugliucci, Davide Giordano, Beatrice Arnera, Emanuela Grimalda, Roberto Citran, Eliana Miglio e prodotto da Baires Produzioni e Istituto Luce Cinecittà in associazione con Gruppo Banco Desio. Veneto, ultimi mesi della Grande Guerra: in un ospedale allestito vicino a un campo d’aviazione si incrociano le storie di due ragazzi figli di emigrati, giunti come volontari dall’Argentina, una giovane crocerossina e un pilota d’eccezione, Fiorello La Guardia, futuro sindaco di New York
Dall’indimenticabile duello delle due soprano alle immagini di Toscanini, Mascagni, Gigli, Del Monaco, Di Stefano e della Scala bombardata, Il documentario Il Bel Canto e non solo... prodotto e distribuito in DVD da Istituto Luce Cinecittà, è un viaggio tra emozioni e ricordi dell’opera lirica, costruito quasi per intero grazie all’Archivio Luce. "Ho visionato più di 12 ore di materiale, rivivendo momenti già vissuti in prima persona. Un archivio prezioso in toto: musica, voci, orchestre", dice l'autore. Presentazione all'Auditorium
La rassegna curata da Istituto Luce-Cinecittà e The Film Society of Lincoln Center presenta, dal 18 maggio al 1° giugno, 24 film indimenticabili della grande attrice italiana, opere di Rossellini, De Sica, Visconti, Fellini, Pasolini, Renoir, Cukor, Lumet, Dieterle, che coprono quasi per intero l’arco cronologico della sua carriera. La rassegna andrà poi in alcune delle istituzioni cinematografiche di Chicago, Detroit, Berkeley, Los Angeles, San Francisco, Houston, Columbus, Toronto, Cambridge
"Sto lavorando a un film sul cardinal Martini che sentiva il disagio di una Chiesa non al passo coi tempi, indietro di 200 anni, se non di 400, diceva lui. Una Chiesa bisognosa di una messa a punto. Perché le istituzioni religiose sono troppo spesso più indietro dei fedeli", ha raccontato il regista a Tv2000
Dopo l'ottima accoglienza del pubblico romano continua il tour nelle sale per Nessuno mi troverà, documentario di Egidio Eronico su uno dei misteri più intricati della storia italiana recente: la scomparsa del genio della fisica Ettore Majorana. Prossime tappe a Milano, Napoli, Catania, Bologna, Palermo, Firenze, Genova
Giovedì 21 aprile alle 20.30 anteprima del film doc di Enrica Viola dedicato a uno degli oggetti, dei marchi e dei simboli più famosi nel mondo e nella storia del cinema: il mitico cappello Borsalino. L'evento precede la distribuzione nelle sale a cura di Istituto Luce Cinecittà. Saranno presenti la regista e il produttore Simone Bachini
A presentare Nessuno mi troverà - Majorana Memorandum il regista Egidio Eronico e Claudio Conti direttore dell’Istituto sistemi complessi del CNR. Il film sarà replicato al Farnese il 16 e 17 aprile
Ci sono anche il fumetto e l'animazione insieme ai materiali d'archivio, tra gli strumenti che Egidio Eronico utilizza in Nessuno mi troverà Majorana Memorandum per raccontare la scomparsa del grande fisico Ettore Majorana, avvenuta il 25 marzo del '38. La rivalità con Enrico Fermi, il nazismo, la successiva nascita della bomba atomica costituiscono gli ingredienti di un giallo che Eronico ha ricostruito in questo documentario coprodotto e distribuito da Luce Cinecittà, in tour per varie sale italiane a partire dal 15 aprile
Leggi anche la nostra anticipazione
Al cinema con Luce Cinecittà il nuovo film di Antonio Morabito. La pellicola racconta una settimana d’estate a Roma, calda, assolata, turistica, di Manrico, un trentenne distrofico con un carattere vulcanico e ironico, e Stefano, l’operatore che lo assiste. Parte degli incassi saranno destinati alla Cooperativa Oltre, la struttura che ha seguito Manrico per vent’anni. "In questi mesi ho visto quanto Manrico sia fatto della stessa materia di cui sono fatto io. Per ogni elemento di diversità dovuto alla malattia - dice il regista - ce ne sono mille affini dovuti all’esistenza"
Arriva nelle sale italiane da venerdì 15 aprile, distribuito da Istituto Luce-Cinecittà, Nessuno mi troverà - Majorana Memorandum, il film documentario di Egidio Eronico su uno dei casi di cronaca, scienza e cultura più discussi e misteriosi della storia italiana. Il 25 marzo del 1938 scompariva a soli 31 anni senza lasciare traccia e spiegazioni Ettore Majorana, forse il più grande fisico teorico italiano del '900, e forse il più noto scomparso della nostra storia contemporanea
Arriva nelle sale italiane da Venerdì 15 aprile Nessuno mi troverà – Majorana Memorandum, il film documentario di Egidio Eronico prodotto da Andrea Stucovitz per Partner Media Investment e distribuito da Istituto Luce-Cinecittà, su uno dei casi di cronaca, scienza e cultura più discussi e misteriosi della storia italiana. Il 26 marzo del 1938 scompariva a soli 31 anni senza lasciare traccia e spiegazioni Ettore Majorana, forse il più grande fisico teorico italiano del ‘900, e forse il più noto scomparso della nostra storia contemporanea
Sabato 2 aprile alle ore 17.30 al cinema Nuovo Eden di Brescia sarà proiettato il documentario Maschere Crude di Flavio De Bernardinis, distribuito da Istituto Luce Cinecittà, per il ciclo 'Il sipario strappato' a cura di Daniele Pellizzari. Un doppio ritratto della realtà italiana dagli anni Trenta del fascismo agli anni Ottanta della P2. Le maschere del Potere e le maschere di chi al Potere tenta di resistere. Il teatro italiano: i generi, le forme drammaturgiche, i registi, gli attori e le attrici, che mettono in scena il Potere e tutte le sue maschere