Sarà un autore, giornalista e conduttore popolare e apprezzato come Corrado Augias a presentare la prima romana del nuovo atteso film documentario del maestro Ermanno Olmi vedete, sono uno di voi, dedicato al ricordo di un protagonista del nostro tempo, il Cardinale Carlo Maria Martini. Il film esce nelle sale italiane da domani giovedì 16 marzo dopo la grande emozionante anteprima mondiale nel Duomo di Milano
L’Italia rafforza la sua partecipazione in Cineuropa.org, il portale sul cinema europeo, con un accordo stipulato da Istituto Luce Cinecittà e la presenza di nuovi membri nell’assemblea generale e nel consiglio d’amministrazione in ruoli di rilievo. La promozione della cinematografia italiana sarà potenziata attraverso articoli, interviste e focus sul magazine online e uno scambio di contenuti con Cinecittà News e una copertura dei principali festival di cinema del mondo
Arriva nelle sale italiane da giovedì 16 marzo, dopo l'emozionante anteprima nel Duomo di Milano dello scorso 10 febbraio, vedete, sono uno di voi, il film documentario di Ermanno Olmi dedicato al ricordo del Cardinale Carlo Maria Martini. Un film prodotto da Istituto Luce Cinecittà con Rai Cinema, scritto da Ermanno Olmi e Marco Garzonio, giornalista, biografo e massimo esperto di Martini. A 90 anni dalla nascita del suo grande protagonista, la pellicola tocca momenti cruciali della nostra storia, e domande profonde per ogni spettatore, credente e non
Esce il 21 marzo, Giornata mondiale contro il razzismo, Il pugile del duce di Tony Saccucci, documentario prodotto e distribuito da Luce Cinecittà che ripercorre una vicenda negli anni del regime fascista con straordinari filmati d’epoca dell’Archivio Luce. E' il 24 giugno 1928 e davanti a circa 40mila spettatori, il pugile nero Leone Jacovacci, metà italiano e metà congolese, diventa campione europeo, ma Mussolini rimuove la vittoria. Il filmato integrale dell’incontro è tagliato alla 15ma ripresa, mancano i fotogrammi, andati perduti, di Jacovacci vincitore
Dall’11 marzo al 7 aprile la prima edizione di Cinema Italian Style: Cinema Neo+Classico Italia Film. La storica vetrina di Luce-Cinecittà sbarca nella capitale giapponese con 18 titoli, una storia del cinema italiano da Roma città aperta a Gomorra. Per 9 film la distribuzione anche in sala e home video. Tra gli eventi in programma a Tokyo spiccano le due serate inaugurali del 10 marzo (presso l’istituto Italiano di Cultura) e dell’11, a cui prenderanno parte personalità italiane e giapponesi
Lunedì 6 marzo alle 18 al grattacielo di Torino, Intesa Sanpaolo ospita l’anteprima di vedete, sono uno di voi, il film documentario di Ermanno Olmi dedicato al Cardinale Carlo Maria Martini
Ha un'uscita mirata, in occasione dell'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, Strane straniere, il secondo documentario di Elisa Amoruso, apprezzato all'ultima Festa di Roma nella sezione Alice nella Città - Kino Panorama Italia e vincitore ora del Premio Afrodite 2017 - che sarà consegnato l'8 marzo - come miglior documentario. Cinque ritratti di donne migranti che hanno realizzato i loro sogni
Arriva nelle sale italiane da martedì 21 marzo – Giornata mondiale contro il razzismo – Il pugile del Duce, film documentario d’esordio di Tony Saccucci prodotto e distribuito da Istituto Luce-Cinecittà, che riscopre una storia misconosciuta e straordinaria, in cui convivono epica dello sport, fascino della caccia negli archivi, ingiustizia, e una rivincita postuma. Il film racconta la storia incredibile, sepolta e riscoperta dalla polvere degli archivi, di Leone Jacovacci: un pugile tecnicamente perfetto, agile, intelligente e potente. Aveva un solo problema: era un italiano nero. Metà italiano e metà congolese
Il 20 febbraio al Cinema La Compagnia, alla presenza del regista, verrà presentato il film di Italo Moscati, Un viaggio in Italia, realizzato con le preziose immagini dell’archivio Luce
Uscirà distribuito da Istituto Luce Cinecittà in occasione della Giornata Internazionale della Donna, il nuovo film documentario di Elisa Amoruso, presentato all'ultima Festa di Roma nella sezione Alice nella Città - Kino Panorama Italia. Protagoniste sono cinque donne arrivate in Italia più o meno da lontano, spinte a lasciare le proprie radici da ragioni diverse ma accomunate dall'essere riuscite a dar vita a un’attività propria. Tra lavoro, famiglia e relazioni, le loro storie s’intrecciano per raccontare cosa significhi costruire un’identità in un altro Paese
Un uomo rivolto al dialogo tra le religioni e con i non credenti, un arcivescovo pronto a denunciare nella Milano da bere degli anni ’80 la corruzione, fautore del rinnovamento di una Chiesa “rimasta indietro di 200 anni”, sostenitore di un’Europa “non solo dei mercati e dei mercanti”. E’ questo il ritratto del cardinale Carlo Maria Martini (1927-2012) che Ermanno Olmi ci restituisce nell'intenso documentario vedete, sono uno di voi, scritto con Marco Garzonio e prodotto, insieme a Rai Cinema, da Istituto Luce Cinecittà, che lo distribuirà a marzo
Nel Duomo di Milano, la speciale anteprima a inviti venerdì 10 febbraio del documentario di Ermanno Olmi dedicato a Cardinale Carlo Maria Martini e prodotto da Istituto Luce Cinecittà con Rai Cinema. Accompagnati dalle sue parole, intessute da memorie visive, si ripercorrono accadimenti e atti dell'uomo Carlo Maria Martini. Un’anteprima in un luogo centrale della sua vita pastorale, in una data significativa: il 10 febbraio del 1980 avveniva il solenne ingresso in Diocesi di Martini da arcivescovo di Milano
C’è tanto mondo della cultura, del teatro e del cinema a salutare a Roma la prima nazionale di Metti, una sera a cena con Peppino, il docufilm di Antonio Castaldo presentato in quel Piccolo Eliseo che porta in dedica il nome del protagonista della pellicola: Giuseppe Patroni Griffi. Tra questi il direttore artistico del teatro Luca Barbareschi, attori amatissimi come Peppe Barra, Mariano Rigillo, Francesca Reggiani; i registi Pappi Corsicato e Aureliano Amadei, il presidente di Luce Cinecittà Roberto Cicutto e, ospite d'onore, Giorgio Napolitano
Così s'intitola il documentario dedicato allo scrittore, drammaturgo e regista napoletano Giuseppe Patroni Griffi, scomparso nel 2005. Il film diretto da Antonio Castaldo, coprodotto, insieme a 8 Production, e distribuito da Istituto Luce Cinecittà, viene presentato il 6 febbraio a Roma, presso il Piccolo Eliseo con l’introduzione del direttore del Teatro Eliseo Luca Barbareschi e l’intervento del ministro Dario Franceschini. A raccontare l'artista sono le interviste di amici, le testimonianze di collaboratori e i contributi di studiosi e critici
Nel Duomo di Milano, venerdì 10 febbraio, l’anteprima assoluta del film dedicato al Cardinale Carlo Maria Martini. Prodotto da Istituto Luce Cinecittà con Rai Cinema, vedete, sono uno di voi è scritto da Olmi e Marco Garzonio, giornalista, biografo e massimo esperto di Martini. Primo fra tutti – sostengono gli Autori - la Giustizia e dunque l'Uomo consapevole che senza giustizia non c'è libertà»
Il nuovo film documentario di Gianfranco Pannone, distribuito da Luce-Cinecittà, è in tour per l'Italia con tappe a Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, proseguendo per tutto febbraio e marzo. Accompagnato dalla ‘scrittura musicale’ di Ambrogio Sparagna, e dalle voci di Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni, il film è dedicato a un tema antico e affascinante: un viaggio lungo un secolo nella devozione religiosa popolare
"L'autentica risposta dell'Europa al dramma della migrazione, contenuta in un racconto complesso quanto misterioso, sofisticato quanto superbamente fotografato", così lo descrive il quotidiano inglese descrive che assegna a Fuocoammare la quinta posizione nella classifica dei 50 migliori film del 2016
La mostra ‘Gillo. Cinema, utopie, battaglie e passioni di Gillo Pontecorvo’, allestita a Roma presso il Teatro dei Dioscuri al Quirinale, si compone di oltre 400 fotografie inedite, filmati, documenti
Il 29 novembre alla Casa del Cinema di Roma il doc Nessuno mi troverà - Majorana Memorandum di Egidio Eronico sulla scomparsa, senza traccia e spiegazioni, di uno dei geni della fisica teorica del '900
Diaspora, ogni fine è un inizio, presentato al Festival di Cinema e Donne di Firenze e distribuito da Luce Cinecittà, prende avvio dalla fotografia di una famiglia ebrea molto coesa che si dissolve a causa delle leggi razziali fasciste. Sulle tracce dei discendenti in America e in Israele, si muove la protagonista Marina Piperno. "Marina ha avuto bisogno non solo di rafforzare la propria identità ebraica, anche se lei è laica e non ortodossa; un viaggio che ha una valenza identitaria, di recupero affettivo" afferma il regista
Anteprima, come Evento speciale, al Festival di Cinema e Donne di Firenze di Diaspora, ogni fine è un inizio di Luigi Faccini con protagonista Marina Piperno, distribuito da Luce Cinecittà. Dopo una vita dietro la macchina da presa come produttrice, la Piperno si è messa davanti alla camera per raccontare la storia della sua famiglia. Tutto comincia con una fotografia che ritrae i membri delle famiglie ebree Piperno, Sonnino,Fornari, Bises e Di Segni nell'autunno del 1938, l’anno delle leggi razziali
"Mi ha colpito il fatto che un solo colpo di pistola sparato da Gavrilo Princip a Francesco Ferdinando abbia procurato così tante morti in questa guerra. Pensandoci mi suscita anche paura e molta tristezza”. E' una delle riflessioni sulla Grande Guerra dei ragazzi di una scuola media dopo la visione di Fango e gloria di Leonardo Tiberi
La proiezione della versione restaurata da Luce Cinecittà e Cineteca di Bologna del film di Pontecorvo rientra nel progetto educational FUORI ORARIO della Rete degli Spettatori dedicato ai capolavori italiani
Bozzetto non troppo prodotto da Zagora e Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con Sky Arte HD, inizia il suo viaggio nelle città italiane giovedì 14 ottobre dal cinema Mexico di Milano, e arriverà con programmazioni e proiezioni-evento nelle principali città italiane, accompagnato dal regista Marco Bonfanti e da Bruno Bozzetto, in un lungo calendario di tappe già attese dagli ammiratori del papà del Signor Rossi