Fino al 19 ottobre il primo festival cinematografico che affronta i temi della prevenzione degli infortuni sul lavoro e della cultura della sicurezza dei lavoratori
Ci saranno due film premiati dal Solinas al Festival Internazionale del film di Roma. Si tratta di TIR di Alberto Fasulo, in concorso, vincitore del Premio Documentario per il cinema 2010, e Dal profondo di Valentina Pedicini, in Prospettive Doc-Italia – Concorso, vincitore del Solinas Documentario per il coinema 2011
Il regista con Che strano chiamarsi Federico al festival in programma dal 21 al 24 novembre a Viareggio. Tra gli eventi speciali una retrospettiva di Mario Monicelli con 32 film
Il Leone d’Oro di Gianfranco Rosi, è stato proiettato al Festival Sudcoreano di Busan, con un’ottima accoglienza da parte del pubblico
Il Festival di cortometraggi dedicato alla memoria storica e contemporanea italiana presenta le 17 opere finaliste presso la Casa della Memoria e della Storia
Da domani al 15 ottobre torna Annecy Cinéma Italien, la più completa rassegna all’estero della produzione cinematografica italiana che si tiene da 31 anni nella bella città dell’Alta Savoia. Attesi numerosi ospiti, tra gli altri Ettore Scola, presidente onorario del Festival, che presenterà il suo omaggio a Fellini Che strano chiamarsi Federico. Il premio Sergio Leone va a Roberto Andò. Tra le presenze anche Jacques Perrin, attore francese molto amato dal nostro cinema
Possession e Moebius, rispettivamente dei registi filippino e coreano, sono alcuni dei titoli presentati dal Festival del cinema asiatico previsto a Roma dal 12 al 20 ottobre al MACRO-Museo d’Arte Contemporanea. Le nove giornate della manifestazione, diretta dal regista Italo Spinelli, prevedono 47 lungometraggi e 31 cortometraggi. Prosegue l'appuntamento con Archivio a Oriente che, insieme all'Istituto Luce Cinecittà, propone ai registi asiatici di lavorare su materiali di repertorio dell’Archivio Storico Luce per creare ex novo dei cortometraggi
Blancanieves, evento inaugurale delle Giornate di Pordenone, uscirà nelle sale italiane a fine ottobre, distribuito da Movies Inspired. Si tratta di un muto contemporaneo che trasporta la fiaba dei fratelli Grimm nella Spagna delle corride e del flamenco. Nel cast anche le star Maribel Verdù e Angela Molina
E’ rivolto a cortometraggi realizzati con qualsiasi tecnica che abbiano come tematica i cambiamenti climatici e le energie rinnovabili
Giunge alla settima edizione la rassegna di cinema più grande in Italia, i 50 giorni di cinema internazionale a Firenze che ancora una volta vede più festival – nove, nello specifico – unire le forze per dar vita a una ricca ricca kermesse che coinvolgerà il capoluogo toscano dal 25 ottobre fino al 15 dicembre. Quest’anno tutti i festival, capeggiati da quello d’apertura, il Festival Internazionale di Cinema e Donne, si sono attenuti al tema del rispetto per le donne scegliendo almeno una pellicola rappresentativa. Si parte il 24 ottobre con la presentazione in versione restaurata di Wanda, di Barbara Loden, grande regista e compagna di Elia Kazan
Il regista, che riceverà il premio alla carriera Urania d'argento, è attualmente impegnato a Trieste, grazie alla collaborazione della FVG Film Commission, sul set del suo nuovo lungometraggio The Invisible Boy, romanzo di formazione in chiave fantasy prodotto dalla Indigo Film. Tra i titoli che saranno presentati in anteprima nella selezione ufficiale del festival ci sarà l’atteso Byzantium di Neil Jordan, nuova incursione nel mondo dei vampiri per il regista irlandese
A Roma il Festival del Cortometraggio Leo Gullotta e Luca Verdone. Tra i premiati Sonia Bergamasco, Claudio Gioè, Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Pino Insegno e Francesco Pannofino
Giunta alla sua V edizione, la manifestazione apre le porte a quattro sezioni di concorso: CortiComedy, Booktrailers, Webseries e Instagram. La sezione Corticomedy, il concorso storico del Festival Cortinametraggio, mette in gara cortometraggi di genere commedia, di durata massima 20 minuti e di nazionalità italiana. Il primo premio per il miglior corto assoluto sarà un premio in denaro. La scadenza per inviare l’Entry Form e il materiale richiesto per l’iscrizione è il 3 febbraio 2014
Il Rome Independent Film Festival si terrà a Roma dal 3 al 12 aprile 2014 al Nuovo Cinema Aquila. Le sezioni in concorso sono otto
Un focus particolare, con un workshop e due serate di proiezioni, sarà dedicato al regista Claudio Giovannesi. Il 14 novembresaranno ospiti i registi Gianluca e Massimiliano De Serio
La 3a edizione del Film Festival Turco si svolge sino al 29 settembre al cinema Barberini di Roma con 15 titoli. Oltre alla personale dedicata a Güney, sono previste due sezioni, una dedicata ai giovani autori, l'altra alla commedia
Sarà Blancanieves, dello spagnolo Pablo Berger, a inaugurare l'edizione numero 32 delle "Giornate del Cinema Muto" di Pordenone, in programma dal 5 al 12 ottobre. Altro punto saliente dell'edizione 2013 sarà la prima apparizione a Pordenone di Ichiro Kataoka, carismatica star che prosegue con successo la grande tradizione nipponica dei commentatori e narratori dal vivo
Il Festival di Annecy Cinéma Italien, la più completa rassegna all’estero della produzione italiana, presenta in anteprima per la Francia Che strano chiamarsi Federico, ricordo/ritratto di Federico Fellini raccontato da Scola in occasione del ventennale della morte del grande regista riminese. “È motivo di grande orgoglio ospitare l’anteprima del film di Ettore Scola, un cineasta da noi molto popolare e da sempre osannato dalla critica francese”, sottolinea il Direttore del festival Jean A. Gili
Riprendono le attività di Piemonte Movie, che inaugura la propria stagione cinematografica 2013/2014 con una serata dedicata al cinema internazionale: il Manhattan Short Film Festival 2013. Il Manhattan Short è il primo festival globale e si terrà contemporaneamente in più di 300 città, coinvolgendo oltre 100.000 spettatori in tutti e 5 i continenti, dal 27 settembre al 6 ottobre
Pussy Riot-A Punk Prayer di Mike Lerner e Maxim Pozdorovkin, che ripercorre le performance, il carcere e le polemiche internazionali delle quattro musiciste russe, è nel programma dell’edizione speciale del Biografilm Festival all’Ambra alla Garbatella dal 26 al 30 settembre. Da Venezia 70 il documentario The Unknown Known di Errol Morris sulle confessioni di , Donald Rumsfeld, ex segretario alla Difesa USA, inoltre il Leone d’oro Gianfranco Rosi presenterà Below Sea Level e Tanti futuri possibili
Il 30 settembre master class del regista armeno all’Università della Tuscia. In programma anche incontri con Gigi Proietti, Stefania Rocca, Rocco Papaleo e Alessandro Gassman. Grande spazio alle web series, in programma Il candidato con Filippo Timi nei panni di un capo del governo, vittima di uno spregiudicato team di esperti della comunicazione. E ancora In Trippment in cui un esilarante Johnny Palomba veste i panni di un improbabile analista che dispensa consigli ai suoi pazienti in stile cialtrone
Oltre all’omaggio ad Anna Magnani, previsti gli incontri con Sergio Rubini, Vincenzo Marra e Francesca Neri; le lezioni di Stefano Incerti e Milena Vukotic. Serata inaugurale dedicata al regista John Krokidas di cui verrà proiettato l’esordio Giovani ribelli, con Daniel Radcliffe, presentato al Sundance e vincitore delle Giornate degli Autori 2013
A Catania dal 25 al 28 settembre il festival dei trailer che si tiene nell’ex Monastero dei Benedettini e al Cine-Teatro Metropolitan. Tra gli ospiti il regista di Universitari. Molto più che amici che presenterà, accompagnato dagli interpreti, tra cui Primo Reggiani, il film e terrà un incontro all’Università di Catania. Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, autori di Salvo, premiato a Cannes, riceveranno il Premio Rivelazione dell’anno
La settima edizione del SalinaDocFest, dedicata al Bene Comune, si è chiusa con l'assegnazione del Premio Tasca d'Almerita per il miglior documentario in concorso al film Il Muro e la bambina di Silvia Staderoli