L'11 e il 12 dicembre un assaggio del futuro Festival Internazionale a Milano interamente dedicato all’animazione
La giuria della 32esima edizione di Filmmaker Festival di Milano ha assegnato il primo premio del Concorso internazionale al film di Roberto Minervini. Menzione speciale della giura a Pays Barbare di Angela Ricci Lucchi e Yervant Gianikian
Alla 10° edizione, 6/14 dicembre, partecipano La grande bellezza e L’arbitro di Paolo Zucca. Inoltre sono state selezionate 4 co-produzioni tra Il passato di Asghar Farhadi
E' il croato The priest's children il vincitore della nona edizione del Festival Popoli e Religioni di Terni. Il premio per il migliore documentario è andato invece al lavoro di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno
Dopo la conclusione del TIFF, si presenta a Torino il 14mo Sottodiciotto FilmFestival (7 – 14 dicembre) dedicato al cinema under 18. ema di quest’anno le ’R.Evoluzioni’, ovvero la volontà di cambiamento e miglioramento sia in termini personali che collettivi. Tra le molte anteprime nazionali si segnalano i film di Natale Piovono Polpette 2 e Khumba e il vampiresco Byzantium di Neil Jordan. L’inaugurazione spetterà a un autore di culto dell’animazione internazionale,Sylvain Chomet, che presenzierà il festival. In attesa del prequel del fortunatissimo Appuntamento a Belleville. Un altro importante personaggio sarà celebrato: si tratta di Calimero, il tenero pulcino nero della tv, che compie quest’anno 50 anni
Aprirà i battenti dal 2 al 6 dicembre, all’Ambra alla Garbatella e alla Casa del Cinema di Roma, la 21a edizione di ARCIPELAGO – Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini. Tra i 19 cortometraggi italiani in gara non mancano i nomi di spicco: si parte da Paolo Sassanelli (che con la sua seconda prova da regista, Ammore, a sorpresa si lascia alle spalle i toni da commedia del precedente 'Uerra in favore di un crudo e toccante dramma sugli abusi domestici) e Roberto Herlitzka (interprete di Genesi, storia sulla memoria, le radici e la terra dalla quale la regista Donatella Altieri fa emergere lo straordinario talento del piccolo Claudio Salvato)
Miglior regia ad Alessandro Gassman per il suo esordio Razzabastarda e miglior interpretazione maschile a Luigi Lo Cascio per La città ideale, da lui stesso diretto
Dal 25 novembre al 5 dicembre nelle sale di San Paolo il meglio della nostra produzione cinematografica più recente e un omaggio all'opera dei fratelli Taviani, ai quali il Museu da Imagem e do Som dedica una retrospettiva organizzata in collaborazione con la Cineteca Nazionale. In programma, tanto spazio al cinema contemporaneo: apre la rassegna Una piccola impresa meridionale di Rocco Papaleo, che verrà presentato al pubblico brasiliano direttamente da Riccardo Scamarcio
Con All Is Lost. Tutto è perduto, interpretato dal popolare attore americano, comincerà il 3 dicembre il Festival organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo. Tra i titoli in programma Jiaoyou, Gran Premio della Giuria di Venezia 70. All’attrice Sara Serraiocco, protagonista del film Salvo di Grassadonia & Piazza, è stato consegnato il Premio Rivelazione dell’Anno
Il Kingfisher Award della 24esima edizione è andato al film di Valeria Golino, Premio Fipresci a Salvo di Piazza e Grassadonia
Buongiorno papà, commedia sui quarantenni single, ha ottenuto il Premio assegnato dal pubblico
Dal 17 al 24 novembre ad Arezzo si svolge il VI festival del cinema sociale, la manifestazione promossa da CESVOT-Centro Servizi Volontariato Toscana con l’adesione del Presidente della Repubblica e il Patrocinio delle Presidenze di Camera e Senato per la direzione artistica di Alessio Boni
Che strano chiamarsi Federico, targato Istituto Luce Cinecittà, in programma al festival. In mostra 100 disegni di Fellini
Sarà la prima italiana di We Steal Secrets: the Story of Wikileaks del premio Oscar Alex Gibney a inaugurare il 30 novembre, al cinema Odeon di Firenze, il 54/o Festival dei Popoli - Festival Internazionale del Film Documentario
Fino al 3 novembre la 13a edizione inaugurata da Byzantium di Neil Jordan, nuova incursione nel mondo dei vampiri del regista irlandese. Gabriele Salvatores ritirerà il premio alla carriera Urania d'Argento. Nel decennale della scomparsa, l'omaggio ad Antonio Margheriti con il documentario The Outsider, realizzato dal figlio Edoardo. Al Magazzino delle Idee, fino al 24 novembre la mostra intitolata ‘I giorni dei mostri e delle astronavi. 50 anni di fantascienza a Trieste’, inaugurata dallo scrittore di science fiction statunitense Bruce Sterling
Paolo Sorrentino farà parte della giuria presieduta da Martin Scorsese alla 13esima edizione del Marrakech International Film Festival che si terrà dal 29 novembre al 7 dicembre
Torna dal 2 al 6 novembre alla Casa del Cinema e presso il Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani di Roma, il Pitigliani Kolno’a Festival, kermesse di cinema giunta alla sua ottava edizione, diretta da Dan Muggia e Ariela Piattelli. Film di apertura, sabato 2 novembre alle ore 20:00 (ingresso a inviti) è il documentario The flat, di Arnon Goldfinger, che sarà proiettato contemporaneamente nelle due sale della Casa del Cinema e sarà riproposto al pubblico domenica 3 novembre
Sarà l’attrice pluripremiata e attivista la madrina del 13° River to River Florence Indian Film Festival, unico festival italiano interamente dedicato alla cinematografia indiana
Il festival Rencontres du Cinéma Italien a Grenoble e Isère, che si svolgerà da venerdì 15 a martedì 26 novembre si aprirà con il tradizionale cine-concerto d’inaugurazione, venerdì 15 novembre alle 20:30 alla Source (Fontaine). L'Unikum Swak Orchestra farà rivivere il personaggio di Maciste, eroe del cinema italiano dal 1915 agli anni '60. L'ensemble eseguirà una composizione originale creata dal suo direttore, il talentuoso Mauro Coceano, sul film Maciste all'Inferno
La 2a edizione del San Marino Film Festival si tiene dal 16 al 23 novembre con una retrospettiva del regista napoletano, da Le mani sulla città a La tregua. Quest’ultimo film sarà presentato con la partecipazione straordinaria dell’attore protagonista John Turturro, in un incontro con le scuole che si terrà mercoledì 20 novembre. L’attrice Luisa Ranieri, che riceverà il Premio San Marino per il Cinema, sarà madrina del festival
Il film di animazione di Alessandro Rak verrà presentato giovedi 31 ottobre, alle ore 17.00, presso il cinema Centrale
La 5a edizione del Festival Internazionale di Cinema per ragazzi, che si terrà dall'8 al 13 aprile 2014 nella cittadina trevigiana, dedica l'intera kermesse all'attore, dopo le edizioni intitolate a Monicelli e Troisi
Dal 22 al 27 ottobre la prima edizione del festival organizzato dalla Federazione Unitaria Scrittori, con l’obiettivo di dare visibilità a quelle opere poco viste in sala o in tv. Il concorso “Script” premierà migliore sceneggiatura che diventerà un film low-budget (200mila euro). Master class sulla sceneggiatura di Heidrun Schleef, Rossella Izzo, Antonio Capuano, Giovanni Veronesi e Luca Miniero
Oggi a Roma presentazione del volume di Emmanuele F.M. Emanuele, presidente della Fondazione Roma