Lo scenografo ha ricevuto oggi, martedì 13 dicembre, nell’Aula magna della Facoltà di Architettura la laurea ad honorem in Architettura
Alla Casa del Cinema di Roma la kermesse dedicata al connubio fra musica e cinema. 15 dicembre Festa del videoclip, all'Apollo 11, no-stop di proiezioni di videoclip provenienti da tutt'Italia
La manifestazione della Rete degli spettatori, dal 13 al 19 dicembre, coinvolge quattro città interessate alla promozione dei nuovi autori: Civitavecchia, Viterbo, Rieti e il cinema Tibur di Roma
A Roma il 10 dicembre, presso il Centro culturale Casetta Rossa, Christian Raimo presenta “Parlami delle cose belle” con i due registi e alcuni dei 16 autori che nel libro hanno scritto del film
Italia, ancora una volta, protagonista a Ventana Sur. Per la 9ª edizione del più importante mercato dell'America Latina, il "Sistema Italia" dell´audiovisivo ha giocato un ruolo da protagonista. Il giorno 2 dicembre, in una affollata conferenza stampa, la Ambasciatrice italiana in Argentina, Teresa Castaldo, forte sostenitrice della attività audiovisiva italiana in Argentina, ha presentato la consistente delegazione ufficiale italiana presente a Ventana Sur, composta dai rappresentanti di DG Cinema del Mibact (Chiara Fortuna), di ANICA (Roberto Stabile) e dalle principali Film Commission Italiane
A Roma un convegno su fotografia e narrazione della Storia. Organizzato da Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con SISF – Società Italiana per lo studio della fotografia, Università degli Studi di Teramo, Master in Public History di Modena Reggio Emilia, IFHP – International Federation for Public History. Appuntamento al Teatro dei Dioscuri al Quirinale (via Piacenza, 1), 1 e 2 dicembre 2016 Una due giorni di incontri, tavole rotonde e proiezioni
Torna il 7 dicembre alle 19.00 il party targato Fabrique du Cinéma, la free press dedicata al nuovo cinema italiano, che presenta il suo numero invernale, il sedicesimo, in una location d’eccezione: Spazio 900. Un momento di incontro e di confronto per gli addetti ai lavori del cinema e per chi, ancora giovane, il cinema sogna di farlo
L'1 dicembre proiezione del documentario Perchè sono un genio e incontro con la regista all'università La Sapienza per il focus su "Le italiane che lavorano: storie, memorie, rappresentazioni"
Il film sui gesuiti in Giappone e tratto da un romanzo di Shusaku Endo verrà visto dai sacerdoti della Compagnia di Gesù. Non è chiaro se Papa Francesco parteciperà alla proiezione
“Sguardi Migranti. Cinema e migrazioni tra racconto e autonarrazione” alla Casa del Cinema: proiezioni e scambi di esperienze sulle diverse modalità con cui il cinema racconta le migrazioni
Lunedì 21 novembre al cinema Odeon di Bologna nell’ambito di Be Original e mercoledì 23 novembre all’Apollo Cinepark di Ferrara, Sala Biografilm presenta l’anteprima in versione originale sottotitolata di Sully, il nuovo film diretto dal leggendario Clint Eastwood e interpretato dal due volte premio Oscar® Tom Hanks. uscirà nelle sale italiane a partire dall’1 dicembre per Warner Bros. Pictures Italia. Il film si ispira a una vicenda reale. Il 15 Gennaio 2009, il mondo assistette al “Miracolo sull’Hudson” quando il capitano “Sully” Sullenberger (Tom Hanks) atterrò in emergenza col suo aereo nelle acque gelide del fiume Hudson, salvando la vita a tutti i 155 passeggeri presenti a bordo
E’ fissata per lunedì 21 novembre, alle ore 20, la proiezione evento in contemporanea in ben 17 città di 1200 km di bellezza, il film documentario di Italo Moscati che racconta un viaggio nella penisola realizzato con le sorprendenti immagini dell’Istituto Luce. Un'uscita speciale con il Circuito The Space nelle seguenti città: Roma Magliana, Catanzaro, Genova, Napoli, Salerno, Cerro, Milano Odeon, Vimercate, Firenze, Livorno, Parma Campus, Bologna, Corciano, Terni, Verona, Vicenza e Trieste
Lunedì 21 novembre, a partire dalle 21.00, il Cineclub Arsenale di Pisa ospiterà una serata-evento nel segno di Guerre Stellari. Nel foyer del cinema saranno presenti i figuranti in costume del gruppo “Empisa Star Wars Fan Club” e il giornalista cinematografico Andrea Guglielmino presenterà il volume “Antropocinema. La saga dell’uomo attraverso i film di genere” e introdurrà Elstree 1976 di Jon Spira, in sala grazie a Wanted Cinema
Secondo appuntamento con 'Percorsi di cinema', rassegna organizzata dall'ANAC, che si è affermata negli anni come un vero e proprio “laboratorio creativo” attraverso il quale trasmettere l’ esperienza personale nella realizzazione di un film. Mercoledì 16 novembre alle ore 16.00 - alla Casa del Cinema a villa Borghese, Roma - si analizzerà il lungometraggio d’esordio di Marco Danieli La ragazza del mondo, film vincitore del premio Lizzani 2016. Al centro dei prossimi incontri saranno Io sto con la sposa di Gabriele Del Grande, Antonio Augugliaro e Khaled Soliman al Nassi e Benur. Un gladiatore in affitto di Massimo Andrei
Al Cinema Massimo (sala 3) il 15 novembre serata dedicata a Carlo Pedersoli e condotta da Steve Della Casa. Marco Giusti presenterà uno special su di lui e il Museo realizzerà un’antologia di trailer
Venerdì 25 novembre alle ore 15.30 presso la Casa del Cinema, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le Donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999, con l’invito ai governi, alle organizzazioni internazionali e alle ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno, Summerside International, realtà attiva nella promozione cinematografica internazionale, in collaborazione con la Delegazione del Québec a Roma e l’Ambasciata del Canada in Italia, presenterà il film Anna, per sottolineare l’importanza di parlare e riflettere su due terribili piaghe quali la violenza sulle donne e la tratta degli esseri umani
I simpatici cuccioli di Paw Patrol, il commovente Lion con Dev Patel, Rooney Mara, David Wenham e Nicole Kidman, La-La-Land con Ryan Gosling e Emma Stone, e le incredibili avventure del koala Buster Moon, protagonista di Sing, sono le anteprime del programma della 39a edizione delle Giornate Professionali di Cinema che si svolgeranno a Sorrento dal 28 novembre all’1 dicembre
Appuntamento con la colonna sonora della versione muta del film domenica 13 novembre al Macro Testaccio - La Pelanda, nell’ambito di Romaeuropa Festival con due repliche alle ore 19 e 21
I due film di Gianfranco Soldi Nessuno siamo perfetti (2014) e Nero (1992), dedicati al creatore di Dylan Dog Tiziano Sclavi - protagonista del primo e autore della sceneggiatura del secondo, tratto da un suo romanzo - sono il cuore cinematografico dell'evento ispirato dall'Indagatore dell'Incubo e messo su da Sottodiciotto Film Festival per celebrare il trentennale della nascita di uno dei personaggi più amati del fumetto italiano. Sottodiciotto Film Festival & Campus, inoltre, in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti e con il patrocinio di Sergio Bonelli Editore, festeggia con una mostra che sarà aperta al pubblico dal 18 novembre al 13 dicembre 2016
Il film di Ken Loach, Palma d'Oro a Cannes 2016, distribuito da Cinema di Valerio De Paolis, entra nella casa circondariale di Sollicciano il 4 novembre. Osannato in tutto il mondo è in cima alla classifica delle nomination ai British Indipendent Film Award con sette nomination nelle principali categorie
L'attrice presenterà la proiezione del film Gli ultimi saranno ultimi di Massimiliano Bruno e riceverà il “Vento d’Europa – Wind of Europe International Award” nell'ambito della rassegna che si tiene dal 26 al 30 ottobre presso la Casa Italiana Zerilli Marimò
Si svolgerà sabato 22 ottobre a Cinecittà, in chiusura della XI edizione della Festa del Cinema di Roma, il tradizionale appuntamento che coniuga cinema e solidarietà, nato per iniziativa di Désirée Colapietro Petrini e reso possibile grazie all’impegno di Cinecittà Studios. Ospite musicale sarà Fiorella Mannoia, accompagnata sul palco da Neri Marcorè e da Bungaro, autore con cui la Mannoia ha scritto, tra gli altri, il singolo Perfetti sconosciuti, colonna sonora del film di successo di Paolo Genovese
Un bacio di Ivan Cotroneo verrà visto da 30mila studenti e al termine della proiezione seguirà un incontro moderato da un esperto e ciascuna classe sarà poi invitata a produrre un contenuto video o testuale
Torna nella Capitale On The Road Film Festival, che giunge quest’anno alla sua quarta edizione dal 23 al 29 ottobre. Tra i titoli Figli dell’uragano del filippino Lav Diaz, regista premiato quest’anno con il Leone d’Oro a Venezia