La Top 50 dei protagonisti che contano nella nostra industria cinematografica è divisa fra Talents e Professionals. In vetta tra i Talents il duo comico Ficarra e Picone, grazie al pluripremiato L'ora legale; tra i Professionals, al primo posto c'è il ministro dei Beni Culturali e del Turismo Dario Franceschini per aver approvato la legge cinema e per l'iniziativa Cinema2Day
Da stasera CinecittàNews va in vacanza per qualche giorno. La redazione tornerà ad aggiornare il quotidiano del cinema italiano lunedì 21 agosto. Buon Ferragosto ai nostri lettori!
“Uno dei pregi che hanno fatto grande il cinema italiano è stato lo straordinario vivaio di caratteristi e figuranti che rendevano vivo, autentico e credibile il cast anche di tanti film minori. Ma oggi? Esiste ancora la grande scuola dei caratteristi italiani? Chi ha raccolto l’eredità di Tiberio Murgia o Tina Pica?”. Con queste domande si apre il nr 33 della rivista 8 ½. Tra gli argomenti trattati anche le strategie di titolazione dei film e un bilancio del mercoledì 2 euro
Il 10 luglio alla Casa del Cinema di Roma, Giorgio Gosetti, Felice Laudadio e Luca Mazzei presentano il nuovo numero della rivista cinematografica dedicato al giallo italiano in tutte le sue declinazioni
Bakemono Lab Edizioni inaugura una nuova collana dedicata al cinema, Eiga. I primi due libri saranno presentati mercoledì 14 giugno alle ore 19 alla Libreria Teatro Tlon, in Via Federico Nansen, 14, a Roma. Si tratta di 'Heroes, i piccoli protagonisti del cinema anni Ottanta' di Chiara Guida e 'Don't you (forget about me)', il cinema teen di John Hughes di Cecilia Strazza
Cosa emerge da un confronto dettagliato trailer/film? Questa è la domanda di base che si pone il testo 'Trailer e film - Strategie di seduzione cinematografica nel dialogo tra due testi' di Martina Federico, edito da Mimesis, con la prefazione di Stefano Bartezzaghi. Attraverso cinquanta analisi, il libro intende indagare questo rapporto posizionandosi nell’inevitabile scarto tra i due testi, qui inteso come una domanda, posta dal trailer, a cui il film tenta di rispondere
In occasione di Cannes CinecittàNews si rinnova e cambia veste grafica. Diventa consultabile da tablet e dispositivi mobili e inaugura la versione inglese, non integrale, del sito
A Roma 17 maggio presentazione del volume “Ennio De Concini. Storie di un italiano” a cura di Christian Uva. Intervengono l'autore, Franco Brogi Taviani, Francesco Massaro
“I film entrano a scuola. Come insegnare cinema oggi?”. Questo il tema e la domanda del numero 32 della rivista 8 ½ - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano. Mentre in Germania e Francia la media literacy è prevista da tempo, in Italia è stata introdotta dalla nuova legge. Se ne parla con interventi approfonditi di Nicola Borrelli, direttore generale cinema MiBACT, Gianluca Giannelli, co-creatore di ‘Alice nella città’ e del critico Paolo Mereghetti, tra gli altri
Avvertiamo i lettori che per un aggiornamento tecnico il sito si fermerà a partire da venerdì 5 maggio alle 15.30. Riprenderemo ad aggiornare lunedì 8 maggio
Mercoledì 26 aprile alle ore 20 presso il Cinema Spazio Oberdan di Milano, gli autori Matteo Civaschi (Shortology) e Matteo Pavesi (Cineteca Milano) presenteranno il quarto volume della serie basata sul meccanismo della sintesi grafica, che comprende Shortology (pubblicato in Italia da Rizzoli e uscito in Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Francia, Spagna e Giappone), e dedicato a fatti storici e personaggi famosi, Filmology (incentrato sul cinema) e Proverbiology (ça va sans dire). Per l’occasione sarà presente il critico e autore della prefazione del libro Gianni Canova
"Totalmente Totò. Vita e opere di un comico assoluto", pubblicata dalle Edizioni della Cineteca di Bologna, ripercorre l’esistenza dell’uomo e insieme la sua produzione teatrale e cinematografica
“Dov’è finito il sesso nel cinema italiano?”. Tutti ne parlano, nessuno lo fa. Questo è lo strillo di copertina che apre il numero 31 di 8 ½ - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano, la rivista diretta da Gianni Canova e realizzata da Istituto Luce Cinecittà in collaborazione con ANICA e Direzione Generale Cinema del MiBACT. Scopriamo perché, attraverso interventi di Davide Ferrario, Alberto Crespi, Beatrice Fiorentino, Rocco Moccagatta, Marco Simon Puccioni, Paolo Crepet, Andrea Gropplero di Troppenburg, Luca Mastrantonio, Nuccio Guerino Bovalino, Mariarosa Mancuso, Mario Sesti, e interviste a Paolo Franchi, Adriano Gotti, Luca Guadagnino, Rolando Ravello, Matteo Rovere, Valeria Solarino, Roberta Torre, Enrico Vanzina e Giuliana Gamba
Il 3 marzo esce Quo chi?, l’audiolibro scritto e letto da Gianni Canova. Il saggio analizza il successo dei film di Checco Zalone, la maschera comica più potente dell'Italia contemporanea. "Zalone - sottolinea Canova - ha ridato al cinema la sua potenza sociale"
La testata vuole raccontare due decenni di internet. In palio ci sono 10.000 euro
La redazione di CinecittàNews augura ai suoi lettori un felice e proficuo 2017. Riprenderemo ad aggiornare il notiziario da lunedì 2 gennaio
La redazione di CinecittàNews augura ai suoi lettori un Buon Natale. Riprenderemo ad aggiornare il sito da martedì 27 dicembre.
La Biblioteca “Luigi Chiarini” del Centro Sperimentale di Cinematografia ha di recente acquisito le prime sei annate, rilegate in ventitre volumi, del rotocalco “Epoca”, dal primo numero del 14 ottobre 1950 al giugno del 1956
Tra il serio e il faceto, nel numero 30 della rivista 8½ (dicembre 2016) lanciamo una nuova provocazione: abbiamo chiesto a una cinquantina tra registi, attori, direttori di festival e critici di confessare un titolo di film “imprescindibile”, italiano e straniero, che non hanno mai visto. Tra gli outing più coraggiosi quello di Alberto Barbera che non ha mai visto C’eravamo tanto amati e di Elio Germano, che ha evitato Titanic
Presentato a Roma, alla libreria Fahrenheit il saggio della responsabile delle arti performative alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma Emanuela Garrone Realismo, Neorealismo e altre storie, appena pubblicato da MIMESIS. Un testo che parte dalla critica d'arte per approdare al cinema, visto come l'arte trainante di quel periodo storico. Capace di raccontare partendo dal vero più del vero, la strada
Fabrizio Grosoli e Elfi Reiter firmano la monografia che analizza cronologicamente l’opera del regista aggiornata agli ultimi lavori del 2016 e accompagnata da più di 200 fotogrammi
Sabato 19 novembre, presso la sala Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro Grassi. Intervengono l’autrice Luisa Morandini, Steve Della Casa e Piera Detassis
Su 8½ di novembre la capacità della settima arte di mettere in moto meccanismi evolutivi del costume, della società e della biografia personale. Con interventi, tra gli altri, di Liliana Cavani, Claudio Giovannesi, Giuseppe Piccioni e Francesco Munzi. Mentre Innovazioni si occupa della scuola italiana degli effetti digitali