"Compie 80 anni però non li dimostra questo Centro Sperimentale di Cinematografia che, ricordiamolo, è il più antico nel mondo. Le idee, i talenti e le storie che potrà ancora raccontare, le vedremo con molto piacere e per questo facciamo l'augurio che possa continuare con questa tradizione. Ha raccontato l'Italia, i costumi, le evoluzioni e i cambiamenti e sono certo che continuerà a farlo". È il commento del presidente del Senato Pietro Grasso in visita al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, in occasione della cerimonia di festeggiamenti degli 80 anni della Scuola Nazionale di Cinema
Creare una struttura per il restauro che unisca Centro Sperimentale, Luce Cinecittà e Teche RAI: è questo il progetto annunciato dal presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Stefano Rulli durante la cerimonia di consegna dei diplomi, che si è svolta venerdì scorso alla presenza del ministro Dario Franceschini, e che ha visto anche il conferimento dei diplomi honoris causa a Stefania Sandrelli, Ettore Scola, e al maestro del suono Federico Savina
Al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, il 10 luglio alle ore 18.00, è prevista la consegna dei diplomi agli allievi della Scuola Nazionale di Cinema triennio 2012-2014 e ai 3 maestri del Cinema Italiano
Numerose iniziative di sostegno agli studenti meritevoli annunciate nel corso della cerimonia di consegna dei diplomi a 65 giovani allievi. Diplomati honoris causa Paolo Sorrentino, il montatore Roberto Perpignani e la costumista Gabriella Pescucci
Al Centro Sperimentale di Cinematografia il 10 luglio il presidente Rulli e la preside d’Amico consegneranno i diplomi agli allievi e l'attestato honoris causa ai tre artisti