Gli studenti della Scuola Nazionale di Cinema avranno un accesso privilegiato alla produzione iniziando un percorso creativo attraverso la proposta di soggetti e sceneggiature alla società di Andrea Occhipinti
L’Aquila, a memoria è un’installazione multimediale ideata come spazio che permetta ai visitatori di immergersi nella memoria dei dieci anni trascorsi, a L’Aquila, dal terremoto del 2009 fino ad arrivare al 2019. Una produzione del Centro Sperimentale di Cinematografia Abruzzo
Riconoscimenti del Centro Sperimentale di Cinematografia anche Pierfrancesco Favino, Domenico Iannacone, Gianni Minà, Nicola Piovani e Domenico Procacci
Il Centro sperimentale annuncia l’apertura nel 2020 di una sede della scuola a Valencia e a Nanchino o Shanghai. Tra le prossime attività: la rassegna “Per il cinema italiano. Memoria, presente, futuro” e 7 restauri di film tra cui Il mestiere delle armi e Gruppo di famiglia in un interno in collaborazione con Luce Cinecittà
Firmato l’accordo tra Centro Sperimentale di Cinematografia, Regione Puglia, Apulia Film Commission e Provincia di Lecce per l’apertura di una nuova sede della Scuola Nazionale Di Cinema. Da ottobre il primo corso di “alta formazione per la conservazione e il restauro del patrimonio culturale cinematografico e audiovisivo”
I 100autori esprimono soddisfazione per la nomina della regista siciliana Costanza Quatriglio alla direzione didattica del CSC di Palermo. L'autrice subentra a Pasquale Scimeca
Continua per altri tre anni l’attività della sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia dove si svolge il corso di Reportage Audiovisivo, istituito nel 2011 a L’Aquila
Il presidente dei critici SNCCI Franco Montini interviene a sostegno della scuola de L'Aquila, specializzata nel reportage audiovisivo e auspica che la Regione trovi i 250mila euro necessari a proseguire le attività nel 2019. Appello anche da parte degli autori dell'ANAC
La sede distaccata in Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia aperta dal 2011 a L'Aquila - una delle quattro con Palermo, Milano e Torino - potrebbe chiudere dal 2 gennaio. Ma all'orizzonte spunta la possibilità di un impegno della Regione per il 2019
La Sede Lombardia della Scuola Nazionale di Cinema lancia un bando di selezione per il corso di Pubblicità e Cinema d'impresa, triennio 2019/2021
Il Centro Sperimentale, durante i mesi estivi, moltiplica le iniziative con una rassegna di cinema contemporaneo e soprattutto del passato nel Parco Archeologico di Santa Croce in Gerusalemme, in collaborazione con il MiBACT e con Luce Cinecittà
Alla Casa del Cinema di Roma l’annuncio di una serie di importanti novità per la Cineteca Nazionale e la Scuola Internazionale di Cinema CSC, che vedono coinvolto anche Istituto Luce Cinecittà. Tanti nuovi restauri – di cui alcuni distribuiti in sala – e l’istituzione del Museo Italiano del Cinema e dell’Adivisivo al centro della conferenza
Il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale presenta in anteprima a Napoli il 9 ottobre il restauro di uno dei film più famosi e più amati interpretati da Totò: Miseria e nobiltà, diretto da Mario Mattoli nel 1954
A un anno esatto dalla scomparsa, avvenuta il 22 settembre, la Cineteca Nazionale ha organizzato un ricordo del grande decano della critica cinematografica italiano, Gian Luigi Rondi, giovedì 21 settembre alla Casa del Cinema di Roma a partire dalle ore 17,30 con la partecipazione di Pupi Avati, Enzo Decaro, Felice Laudadio, Giorgio Treves e Luca Verdone (modera Franco Montini)
In occasione della consegna dei diplomi agli allievi della Scuola Nazionale di Cinema, il Centro Sperimentale di Cinematografia attribuirà ai tre artisti i diplomi honoris causa
Il 14 luglio, in occasione della consegna dei diplomi agli allievi della Scuola Nazionale di Cinema per il triennio 2014-2016, il Centro Sperimentale di Cinematografia attribuirà tre diplomi honoris causa: per la recitazione a Sonia Bergamasco, per la sceneggiatura a Giancarlo De Cataldo, per la regia a Gabriele Salvatores
Il Centro Sperimentale di Cinematografia alla Festa del Cinema di Roma presenterà i restauri di Miseria e nobiltà e di Dillinger è morto. Nel programma 2017-18, presentato dal presidente Felice Laudadio, figurano il neonato Portale del Cinema Muto Italiano, e 8 titoli italiani restaurati della mostra evento ospitata all’interno dell’iniziativa Santa Croce Effetto Notte
Si è concluso il mandato di Stefano Rulli alla presidenza del Centro Sperimentale di Cinematografia. Visibilmente emozionato ha pronunciato il suo saluto ai dirigenti, agli allievi, ai docenti e ai dipendenti della Fondazione che ha guidato per quattro anni: "Ho fatto molti discorsi in questi anni e in queste aule per convegni, anniversari, saggi di diploma - dice in un comunicato - Quello di oggi però è un'altra cosa. E' un saluto finale, un congedo. E' dunque tempo di bilanci politici, culturali ma anche personali. Come sapete, sono stato chiamato a presiedere il CSC non perchè mi ci ha voluto la politica ma il mondo del cinema e più in generale dell'audiovisivo"
Il 10 ottobre alla Casa del Cinema di Roma l'attore e regista con il presidente CSC Rulli e la preside d’Amico inaugureranno la mostra fotografica che festeggia l'anniversario
Si chiama “Effe” il progetto di fotografia documentaria realizzato da due allievi del CSC, Andrea Benjamin Manenti e Cristiano Barducci. Per raccontare l’ospedale di Roma, chiuso definitivamente nel 2015, oggi casa di tanti disperati
Venerdì 24 giugno lezioni a porte aperte al Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema a partire dalle ore 11. Per partecipare è necessario accreditarsi
L'archivio di Alida Valli - corrispondenza personale e degli ammiratori, contratti e documentazione di lavoro, sceneggiature, copioni teatrali, fotografie, programmi di sala, rassegna stampa - è stato donato dai figli dell'attrice al CSC per essere liberamente consultato e conservato come patrimonio nazionale
Gli allievi del Corso di Reportage Audiovisivo della sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia hanno realizzato una ricerca multimediale sui giovani a L’Aquila oggi, sei anni dopo il terremoto dell’aprile 2009, con la direzione didattica di Daniele Segre e il coordinamento del sociologo Stefano Laffi. “L’esito delle ricerche è ricco di interesse per il territorio - commenta Daniele Segre - ma al tempo stesso rappresenta istanze che accomunano ovunque una generazione in cerca di futuro, non solo motivata da questioni anagrafiche, ma anche dalla complessità del momento storico attuale"
Mercoledì 9 dicembre alle 17.30 nella sede del Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia, ai Cantieri culturali alla Zisa, sarà presentato Al centro del cinema, un documentario che celebra gli 80 anni del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, realizzato da cinque tra studenti e neodiplomati della scuola