Le violenze e abusi, secondo dati ISTAT del 2014, interessano il 31,5% delle donne italiane nel corso della propria vita. Durante il lockdown del 2020, inoltre, è stato registrato +119% di chiamate ricevute dal numero d’emergenza per la violenza e lo stalking. Ogni mezzo di comprensione e contrasto alla violenza ai danni delle donne risulta quindi imprescindibile e il cinema può rivelarsi un’importante lente di ingrandimento oltre che un punto di partenza per una riflessione sul tema.
È in questo contesto che si inserisce il lungometraggio Filthy (traducibile in italiano con “sporco” o “sporca”), lavoro del 2017 dell’attrice e regista slovacca Tereza Nvotová presentato al festival del cinema di Rotterdam dello stesso anno e ora disponibile sulla piattaforma ARTE.tv. La pellicola, inserita all’interno della rassegna ArteKino Selection, progetto editoriale che vede alternarsi sullo streaming della piattaforma una selezione di gemme nascoste del cinema europeo contemporaneo, sarà disponibile gratuitamente solo per il mese di agosto.
La trama di Filthy racconta una storia di vita quotidiana: Lena (Dominika Zeleníková), ragazza diciassettenne di famiglia borghese, è alle prese per la prima volta con l’amore. Ma, tra passeggiate lungo il Danubio e notti di divertimento spensierato in discoteca, il suo sogno di un “e vissero per sempre felici e contenti” va in frantumi quando viene violentata dal suo insegnante di matematica (Róbert Jakab). Immersa in una vergogna colpevolizzante, Lena decide di portare il suo segreto dentro di sé fin all’interno delle mura di una casa di cura psichiatrica. È dal fondo dell’abisso che la protagonista dovrà trovare la forza per accettare l’aiuto degli altri e comprendere di essere la vittima innocente di una vicenda disarmante e disumana. Protagonista nell’ombra è il silenzio, una costante nelle storie di violenza, responsabile della costruzione di barriere invalicabili e nemico da sconfiggere.
ArteKino Selection proseguirà fino a novembre in vista dell’ArteKino Festival di dicembre dedicato al cinema d’essai continentale e nato per promuovere la ricchezza e le bellezze del cinema d’autore europeo e condividerle con il pubblico più vasto possibile.
Il film con Davide Lo Coco e Giorgia Palmucci uscirà il 7 aprile su Prime Video e Tim Vision
Tra i titoli più attesi la serie di Alien, la seconda stagione di Andor e il pluripremiato film Searchlight Pictures A Real Pain
Apple TV+ continua a operare in perdita nonostante gli ingenti investimenti. Ora l’azienda punta a razionalizzare, tra ambizioni strategiche e un mercato sempre più competitivo. Lo streaming è ancora il futuro?
Il sequel Disney replica il successo ottenuto in sala: 27,3 milioni di visualizzazioni in cinque giorni