Esce per Multiplayer Edizioni l’ironico e irriverente libro ‘La Bibbia degli spoiler’, che, se da un lato strizza l’occhio a chi ha già visto i titoli proposti, col suo approccio divertente e dissacrante punta a stuzzicare la curiosità di tutti.
Un libro che regala, pagina dopo pagina, piccole dosi di buonumore, includendo e giocando su quella spoilerofobia della quale, vista più da vicino, emerge anche e soprattutto il lato comico. 666 titoli, dei quali 100 appartengono a serie televisive, che includono pietre miliari del grande e piccolo schermo tanto quanto i maggiori successi degli ultimissimi anni. Un piccolo libro oggetto, con un design ideale per essere esposto con orgoglio sugli scaffali di cinefili e non.
Al suo interno, oltre a un’accurata introduzione a cura di Luca Liguori, si susseguono senza soluzione di continuità i 666 titoli selezionati, ognuno dei quali accompagnato da uno spoiler ironico e irrispettoso, che rispecchia il lavoro alle spalle della stesura del libro. Dieci addetti ai lavori che si sono confrontati con passione su film e serie televisive, riversando all’interno del testo il clima ironico e dissacrante che ha accompagnato il lavoro congiunto della squadra di autori, tutti estratti dalla redazione di Movieplayer, tra cui spiccano proprio Liguori,
Antonio Cuomo e Giuseppe Grossi (rispettivamente direttore, caporedattore e responsabile parte video).
“Per chi, come noi, è chiamato ogni giorno a raccontare i film che ha visto e ad analizzarne i contenuti, lo spoiler è un elemento da non sottovalutare – dicono gli autori -ma a cui prestare sempre massima attenzione. A causa di un’eccessiva “spoilerofobia” il rischio è quello di avere una critica sempre più superficiale e poco approfondita. Ed è proprio per questo che sempre più persone sembrano volersi liberare dalla cosiddetta “tirannia dello spoiler” – commenta Liguori. Con questo libro abbiamo quindi scelto di non prenderci sul serio, scherzando ed esorcizzando quella spoilerofobia che, a vari livelli, interessa tutti gli amanti del cinema e ogni fedele appassionato di serie (inclusi noi). Abbiamo voluto dar voce a quei commenti scanzonati e senza filtri che in genere restano confinati alle chat fra amici, divertendoci a prendere in giro prima di tutto noi stessi.”
A parlarne più approfonditamente saranno gli stessi autori durante la conferenza digitale che si svolgerà il 2 novembre alle ore 15.00, in contemporanea live sui canali Facebook, YouTube e Twitch di Movieplayer.it. La moderatrice dell’evento streaming sarà la giornalista Gabriella Giliberti, con la presenza di alcuni degli autori tra cui Luca Liguori, Giuseppe Grossi, Valentina Ariete e Matteo Maino. L’evento è aperto a tutti e non necessita di registrazione.
Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti
È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...
Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’
Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava