Prodotto in occasione del 40esimo anniversario del film, il volume, in uscita il 10 dicembre, è un’elegante e prestigiosa pubblicazione che, attraverso interviste inedite e rarissimi materiali iconografici provenienti dagli archivi della produzione, ricostruisce in modo unico ed emozionante la genesi di una pietra miliare del cinema, ancora oggi capace di affascinare e spaventare il pubblico di tutto il mondo.
“Quando la Twentieth Century-Fox mi chiese se avessi voluto scrivere un ‘Dietro le quinte di Alien’ per il quarantesimo anniversario del film, risposi subito di sì” scrive l’autore J.W. Rinzler all’inizio della sua prefazione. “L’allora vicepresidente esecutivo di produzione Steve Asbell (all’epoca presidente della divisione cinematografica) mi disse che il leggendario regista di Alien, Ridley Scott, aveva un sacco di storie da raccontare e che qualcuno avrebbe dovuto annotarle e scriverci un libro .Ero pronto a mettermi all’opera”.
Il testo apre Widescreen, una nuova collana saldaPress dedicata a raccontare le opere che hanno reso grande l’industria cinematografica. Il secondo volume sarà dedicato al sequel ‘Aliens – Scontro finale’ e uscirà ad aprile 2021.
Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti
È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...
Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’
Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava