‘Dentro la macchina dei sogni’ di Salvatores

Quinta tappa del progetto ANICA dedicato ai mestieri del cinema, con un incontro in presenza con gli studenti dell’ISISS Magarotto di Roma


Ultimo appuntamento della seconda edizione della rassegna cinematografica ANICA “Dentro la macchina dei sogni – L’industria e i mestieri del cinema”, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MiBACT e MI all’interno del bando “Buone Pratiche, Rassegne, Festival” 2019.

L’iniziativa intende far scoprire agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado tutte le professioni dell’industria cinematografica che stanno “dietro la macchina da presa” e le relative opportunità occupazionali.

La seconda edizione dell’iniziativa ha portato ANICA, in modalità online, in Campania, Calabria, Puglia e Sardegna, ottenendo un caloroso consenso e partecipazione da parte di tantissimi studenti e docenti: questi, appassionati di cinema e serie tv, hanno potuto comprendere quante e quali figure concorrano nella lavorazione di un film e quali siano le caratteristiche che si possono coltivare per accedere ad un settore in continuo fermento e alla ricerca di professionisti anche molto giovani.

Oggi, per l’ultima tappa, ANICA coinvolgerà le ultime classi dell’Istituto Statale di Istruzione Specializzata per Sordi “A. Magarotto” di Roma, primo istituto professionale gestito ufficialmente dell’Ente Nazionale Sordomuti (ENS), che dagli anni Ottanta prosegue un percorso di integrazione e inclusione “al contrario” con l’inserimento nelle classi di piccoli gruppi di alunni udenti. 

“Con il progetto ANICA – afferma Francesca Medolago Albani, Responsabile Pianificazione Strategica ANICA – vogliamo far comprendere come il mondo dell’audiovisivo sia sempre più inclusivo ed attento a tutti i potenziali talenti. La nostra più grande soddisfazione è quella di sapere che il nostro progetto ha aiutato molti ragazzi ad avere una maggiore consapevolezza del mondo delle professioni e delle opportunità di formazione nel settore cinematografico e audiovisivo. Sin dalla prima edizione abbiamo deciso di dedicare una tappa dell’iniziativa agli studenti con disabilità uditive per offrire loro una panoramica dei mestieri ad alta specializzazione tecnologica e visiva, e siamo felici di aver potuto, nonostante le difficoltà, replicare anche quest’anno”.

In presenza presso l’Istituto, gli studenti incontreranno Lidia Saccardi- Project Manager di 01 Distribution e Federico Mauro – Creative Director per un approfondimento sui mestieri della distribuzione, a partire dal film Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores, una storia potente ed empatica. Introdotti da Francesca Medolago Albani, gli ospiti presenteranno il proprio ruolo, racconteranno le loro esperienze e spiegheranno come si progetta un’accurata campagna di promozione e comunicazione di un film.

autore
03 Maggio 2021

Anica

Anica

Al via il corso gratuito targato Anica Academy e Regione Toscana

Presentato il progetto “Toscana: storie e territori. Corso di comunicazione crossmediale e storytelling culturale”. Iscrizioni già aperte

Anica

Sbarigia: “Blandini consoliderà sinergia tra APA e ANICA”

La presidente di APA si congratula con Gaetano Blandini per la nomina a Segretario Generale di ANICA e Amministratore Delegato di ANICA Servizi

Anica

Gaetano Blandini nuovo Segretario Generale ANICA e A.D. di Anica Servizi

"Sono orgoglioso di aver accettato la proposta dell’Anica perché il cinema era e resta il mio primo e più grande amore professionale", ha dichiarato Blandini

Anica

Anica Academy, il successo del 2024 e i progetti per il nuovo anno

Nel 2025 previsti percorsi nell’ambito delle nuove tecnologie (AI, VR, XR, VFX), delle nuove professioni (due nuovi workshop dedicati al ruolo dell’Intimacy Coordinator), e della sostenibilità ESG


Ultimi aggiornamenti