Corto che Passione! stringe una partnership con i Premi David di Donatello per lanciare per la prima volta nelle sale italiane la cinquina del Premio David di Donatello 2025. In attesa di scoprire il Miglior Cortometraggio annunciato per la prima volta in diretta su RaiUno durante la cerimonia di premiazione dei David70, l’8 aprile saranno organizzate proiezioni, presentazioni in sala con i registi dei corti finalisti, per sostenere e valorizzare il cinema italiano ed in particolare il mondo del cinema breve:
Corto che Passione! è un’iniziativa immaginata e organizzata dalla Federazione Italiana Cinema d’Essai, l’Associazione Nazionale Esercenti Cinema, Rai Cinema ed Alice nella Città, in collaborazione con l’Italian Short Film Association, con il sostegno della Direzione generale Cinema e audiovisivo del MIC e di Deluxe Digital.
Ogni secondo martedì del mese, oltre 100 cinema in tutta Italia proporranno una selezione sempre nuova di cortometraggi, portando sul grande schermo il meglio del cinema breve.
Un’occasione unica per valorizzare il “formato breve” e farlo conoscere al grande pubblico grazie al supporto dei principali player del settore cinematografico e godrà della collaborazione dell’AFIC – Associazione festival italiani di cinema, che dal mese di aprile si unisce al progetto, dell’Associazione U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) e del Collettivo under 35 (100autori, WGI, Anac), ci aiuteranno a valorizzare l’iniziativa, partecipando anche con la loro presenza in sala, al fine di sostenere i giovani talenti e far conoscere il “formato breve” al grande pubblico delle sale cinematografiche.
La selezione dei cortometraggi di martedì 8 aprile mette in evidenza la vivacità dell’universo del corto italiano, con tutta la sua grande varietà di temi, stili e forme di racconto.
Questa la cinquina di cortometraggi, al cinema l’8 Aprile:
La Confessione di Nicola Sorcinelli con Romana Maggiora Vergano, Andrea Arcangeli. Con la fine del mondo che incombe, due giovani innamorati persi in un passato sospeso, si trovano a mettere in discussione i loro sentimenti.
Domenica Sera di Matteo Tortone con Noemi Giuseppina Muoio, Tommaso Gaglianone
Alex vive con la nonna e vende pastiglie di Rivotril per arrotondare. Nel seminterrato del palazzo è in corso una battle rap. Nemy è una ragazza dalle rime ricercate che balla sicura e sinuosa. I loro corpi si sfiorano in quello che sembra l’inizio di una storia.
Majonezë di Giulia Grandinetti con Caterina Bagnulo, Alessandro Egger, Julian Jashar
Ersekë, Albania. Elyria vive con la famiglia seguendo le rigide regole imposte dal padre. Un forte desiderio di ribellione cresce in lei giorno dopo giorno e la porterà a compiere un amaro ma necessario atto di rivoluzione.
La ragazza di Praga di Andrée Lucini con Marie Havlova, Gabriella Pacini, Eloisa Pacini
Francesco e Eloisa, attraverso vecchie fotografie, ricostruiscono la storia di Maša e Gianlorenzo, i loro nonni. I due si innamorano prima che i Russi occupino la Cecoslovacchia nel 1968.
The Eggregores’ Theory di Andrea Gatopoulos con David Rumsey (voce)
Non ricorda molto di quell’epoca. Le cose sono sbiadite, come il colore di un quadro dopo troppa luce. L’unica cosa che lo disturba ancora è questa musica… Crede di aver dimenticato cosa significhi. L’unica cosa di cui è certo è che non riesce a togliersela dalla testa. (C.DA)
La polemica sulle 14 nomination alla serie Sky Original L'arte della gioia è la più discussa sui social dopo l'annuncio delle candidature, ma non la sola
L'ad Cacciamani annuncia in conferenza stampa un premio intitolato agli studios di Via Tuscolana per il 70° anniversario del David di Donatello. Cerimonia il 7 maggio in diretta da Teatro 5 e in prima serata su Raiuno con la conduzione di Elena Sofia Ricci e Mika
Annunciate a Cinecittà le candidature della 70ma edizione: 14 nomination per L’arte della gioia e Vermiglio. Luce Cinecittà in corsa con due documentari: Duse - The Greatest e Il cassetto segreto
I vincitori della seconda edizione dei “David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars” sono Federico Cesari, Celeste Dalla Porta, Carlotta Gamba, Matteo Oscar Giuggioli, Tecla Insolia e Emanuele Palumbo