Cortinametraggio lancia la 2° edizione dei “Corti in sala” confermando la partnership con Vision Distribution. La 15ma edizione della kermesse dedicata al meglio della cinematografia “breve” italiana si terrà a Cortina dal 23 al 29 marzo 2020. La sezione riguarderà ancora una volta i corti narrativi (fiction), di nazionalità italiana, di diverso genere (horror, thriller, fantascienza, poliziesco, drammatico, commedia), di durata non superiore ai 5 minuti (esclusi i titoli di coda), realizzati nel corso del 2019-2020.
Vision metterà il corto in testa ad uno dei film del listino Vision Distribution e lo distribuirà in sala nel corso dell’anno successivo, compatibilmente con la disponibilità dei circuiti di sale cinematografiche italiane che aderiranno all’operazione. La scadenza per le iscrizioni è il 5 febbraio 2020. Il regolamento completo è disponibile sul sito www.cortinametraggio.it. Il Miglior Corto della sezione sarà individuato da una giuria composta da esperti del settore indicati da Vision Distribution.
Il corto è un omaggio alla solidarietà, all’amore e alla fragilità umana, con il mare come metafora della vita. Il progetto è sostenuto da Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Elman Srl e Almaviva Spa
Il film vince anche il premio Young Frecciarossa e il Premio Rai Cinema Channel, Miglior regia a Majonezë di Giulia Grandinetti
Il regista, ospite di una masterclass del Festival, ha ripercorso i momenti salienti del proprio percorso artistico. A breve sarà sul set della terza stagione di Lidia Poet, la serie Netflix con Matilda De Angelis
Il festival del cinema breve si terrà a Cortina d'Ampezzo dal 17 al 23 marzo 2025. Tanti gli ospiti, da Giovanni Veronesi a Pippo Mezzapesa