Con Scamarcio, l’esordio di Freiss “Alla vita”

L'attore Stéphane Freiss debutta alla regia con una storia di emancipazione personale, tra una famiglia ebrea ultra-ortodossa e nell’estate del meridione italiano: 16/06 in sala


Una famiglia ebrea ultra-ortodossa, i francesi Zelnik. Un gallerista, Elio De Angelis (Riccardo Scamarcio). La calda estate, meridionale e italiana, della terra dei cedri, secondo la leggenda sparsi da Dio nella regione. La fine di una storia d’amore, anzi due: quella tra Elio e il padre – appena mancato, di cui il figlio ha preso in mano l’azienda agricola -, e quella tra Elio e la moglie, che l’ha lasciato proprio perché lui ha deciso di farsi carico dell’attività paterna. 

Un inno nel titolo – Alla vita e nell’intenzione per l’esordio alla regia di Stéphane Freiss (già interprete di Munich, Giù al Nord, Le confessioni): tra tradizione e bisogno di emancipazione, tra radici del passato e desiderio di scrivere il futuro, s’incontrano le esistenze di Elio e della ventottenne Esther Zelnik (Lou De Laâge), affiliata alla tradizione del Credo di famiglia, ma altrettanto persuasa dall’abbandonare la dottrina ortodossa, spinta dal sentimento di libertà e indipendenza, chiarificato proprio dall’incontro con De Angelis, dinamica che costruisce un reciproco canale comunicante che si fortifica nel nome dell’intima pace interiore

Un tono generale – e di regia – equilibrato e senza impennate, ma con personalità, come quella della scelta fotografica, prettamente diurna, elezione estetica quanto più metaforica: la terra agricola brucia sotto il cocente sole così come ardono le necessità delle esistenze dei due protagonisti, che corrono su binari differenti ma affini, alla ricerca di un contatto. C’è luce e c’è oppressione, quelle del luogo circoscritto della tenuta agricola: c’è il sacrificio, particolarmente incarnato dal personaggio di Riccardo Scamarcio, nel nome del rispetto dell’eredità famigliare – sia essa etica o economica –, e c’è il bisogno di agganciare e far proprio il respiro ultimo di un tempo che altrimenti fugge per sempre, come la giovinezza per Esther. C’è un osservarsi reciproco, quasi uno studiarsi, c’è attrazione, come se l’uno/a percepisse l’altro/a come la saldatura finale e necessaria del profilo della propria personale esistenza. Rischiosa quanto personale – e necessaria in fondo – c’è anche la scelta di indugiare sulla descrizione del sistema di norme – percepibile come anacronistico e fuori logica – della famiglia ortodossa.  

Una produzione BA.BE Productions e Indiana Production, in collaborazione con Vision Distribution, Fanfarons Films e Sky. Il film esce in sala dal 16 giugno distribuito da Vision.

autore
15 Giugno 2022

Distribuzione

Distribuzione

‘Kiss of the Spider-Woman’, il film con Jennifer Lopez acquisito da Lionsgate e Roadside Attractions

Il musical di Bill Condon tratto dal romanzo di Manuel Puig è stato mostrato in anteprima al Sundance Film Festival

Distribuzione

Scamarcio come “un gatto d’appartamento a cui piacerebbe essere un leone”

Stefano Sardo autore e regista di Muori di lei, titolo ispirato ad un brano dei Verdena, storia ambientata nel lockdown e girata a Cinecittà: con Maria Chiara Giannetta e Mariela Garriga protagoniste femminili, dal 20 marzo al cinema

Distribuzione

‘La Grazia’, a Mubi i diritti internazionali del film di Sorrentino

Le riprese del nuovo film del regista premio Oscar inizieranno in primavera. In Italia il film sarà distribuito da PiperFilm

Distribuzione

‘QUEER’, il film di Luca Guadagnino al cinema dal 17 aprile

Lucky Red distribuirà il lungometraggio presentato in concorso a Venezia e tratto dal romanzo di William S. Burroughs. Prodotto da The Apartment, una società del gruppo Fremantle e Frenesy Film Company, e da Fremantle North America, in collaborazione con Cinecittà spa e Frame by Frame


Ultimi aggiornamenti