Clooney entra nel ‘bar delle grandi speranze’

Dal romanzo di J.R.Moehringer, The Tender Bar è interpretato da Ben Affleck, candidato al Golden Globe per il ruolo: su Prime Video dal 7 gennaio


Un prologo, 44 capitoli in due parti, un epilogo: l’opera originale – un romanzo, Il bar delle grandi speranze di J.R.Moehringer, scritto d’esordio – è alla base dell’ultimo film diretto e co-prodotto da George Clooney, The Tender Bar, storia biografica – dai 7 ai 25 anni – e romanzo di formazione, arco di crescita anagrafica e psicologica dell’autore, diventato uomo plasmandosi alla frequentazione dei clienti del The Dickens, un bar della provincia americana. La sceneggiatura è di William Monahan, già premio Oscar per lo scritto non originale di The Departed.

Un viaggio per un ritorno, quello dell’autore, ancora bambino, e dalla sua mamma (Lily Rabe), che – macchina carica di bagagli, incluso un materasso in bellavista – arrivano nel cuore verace degli States americani nella metà Anni ’60: il primo incontro con zio Charlie – l’attore Ben Affleck, per questa parte candidato come Miglior Attore Non Protagonista ai Golden Globe 2022 -, accanto a lui, nei panni del protagonista adulto, Tye Sheridan, e poi il facci a faccia con il nonno, sinonimo di una grande famiglia un po’ rumorosa, universo che il piccolo J.R. (un espressivo Daniel Ranieri) guarda curioso, da cui in fondo si sente abbracciato, coccolato, seppur tutto non appaia così sereno – invece – alla mamma. La voce fuori campo, che narra diverse sequenze del film, ci racconta anche di “The Voice” (Max Martini), il padre del piccolo, deejay nella Grande Mela.

The Tender Bar è un delicato e franco discorso sulla famiglia, sul concetto del “prendersi cura” e sulla responsabilità, di cui J.R. bambino comincia a prendere coscienza proprio all’arrivo nella casa del nonno, e che man mano si trasla e si rende parallelo al contesto del The Dickens, entrambe dimensioni sociali e affettive che concorrono alla costruzione della persona J.R. Moehringer, in cui la figura centrale dello zio incarna, naturalmente, la metafora della figura paterna, con una morbida sfaccettatura altrettanto fraterna, seppur matura. Clooney per l’estetica sceglie di presentare il Bar – per la prima volta – in notturna, inquadrato frontalmente e di lato, con la sua insegna al neon giallo: una visione che evoca certi bar – e con loro certe specifiche atmosfere – dei dipinti di Hopper.

Un bar – quello in cui lavora Charlie – che, tra l’altro, come suggerisce il suo nome, The Dickens, è ispirato all’autore britannico Charles: per J.R., dunque, anche un mondo letterario, infatti negli scaffali tra le bottiglie d’alcolici e i bicchieri di cristallo siedono anche pile di libri, passione del bambino, ennesimo e non secondario spunto per il continuum del dialogo “di formazione” con lo zio, oltre che viatico per il tempo a venire di colui che poi sarà lo scrittore stesso del romanzo.

The Tender Bar, dopo essere stato presentato al BFI London Film Festival lo scorso autunno, esce in esclusiva dal 7 gennaio su Prime Video.

autore
03 Gennaio 2022

Distribuzione

Distribuzione

‘Kiss of the Spider-Woman’, il film con Jennifer Lopez acquisito da Lionsgate e Roadside Attractions

Il musical di Bill Condon tratto dal romanzo di Manuel Puig è stato mostrato in anteprima al Sundance Film Festival

Distribuzione

Scamarcio come “un gatto d’appartamento a cui piacerebbe essere un leone”

Stefano Sardo autore e regista di Muori di lei, titolo ispirato ad un brano dei Verdena, storia ambientata nel lockdown e girata a Cinecittà: con Maria Chiara Giannetta e Mariela Garriga protagoniste femminili, dal 20 marzo al cinema

Distribuzione

‘La Grazia’, a Mubi i diritti internazionali del film di Sorrentino

Le riprese del nuovo film del regista premio Oscar inizieranno in primavera. In Italia il film sarà distribuito da PiperFilm

Distribuzione

‘QUEER’, il film di Luca Guadagnino al cinema dal 17 aprile

Lucky Red distribuirà il lungometraggio presentato in concorso a Venezia e tratto dal romanzo di William S. Burroughs. Prodotto da The Apartment, una società del gruppo Fremantle e Frenesy Film Company, e da Fremantle North America, in collaborazione con Cinecittà spa e Frame by Frame


Ultimi aggiornamenti