Cineur si congeda con un ciclo di proiezioni a Cinecittà

Basato sulle visite animate e l'analisi dell'architettura dell'EUR e delle scenografie degli Studios, si conclude con la programmazione dei lavori dei partecipanti


É giunto alle battute finali Cineur: l’incanto del cinema dall’EUR a Cinecittà, progetto di cui il Dipartimento educativo di Cinecittà si Mostra – Istituto Luce Cinecittà è partner scientifico insieme a “Senza titolo” – Progetti aperti alla cultura e all’ente capofila I. C. Guglielmo Pallavicini di Roma.

Volto a promuovere l’educazione visiva a scuola e la conoscenza del patrimonio culturale della città attraverso il cinema, Cineur è tra i vincitori del bando “CinemaScuolaLAB – Cinema per la Scuola – I progetti delle e per le scuole” nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la scuola promosso da Miur e Mic, e mette in relazione due luoghi iconici della Capitale: il quartiere dell’EUR e il IX Municipio della città in cui si trova la scuola. Contenuti protagonisti del progetto sono Federico Fellini, personaggi circensi, statue ed edifici del quartiere dell’EUR e le scenografie di Cinecittà.

Cineur si articola due fasi: la prima a scuola con incontri laboratoriali dedicati alla sperimentazione diretta del linguaggio cinematografico che permettono la creazione di inedite video narrazioni realizzate, a seconda delle età dei partecipanti, tramite tavole illustrate con audio narrazione e cortometraggi realizzati in stop motion. La seconda invece negli studi di Via Tuscolana con una visita animata dedicata alla conoscenza del vasto patrimonio degli Studios.

É infatti a Cinecittà che i ragazzi, insieme ai genitori e ai docenti, possono toccare con mano la finzione cinematografica e conoscere quella “città nella città” che, insieme all’EUR, è stato uno dei luoghi più amati da Fellini. La visita nei mitici Studios diventa l’occasione per scoprire l’incanto del cinema e il “dietro le quinte” della realizzazione di un film. Ed è sempre nella Cinecittà tanto cara al regista riminese che il progetto si conclude nel mese di maggio: proprio nella sala di proiezione a lui intitolata, infatti, i partecipanti con famiglie e docenti potranno assistere alla proiezione delle video narrazioni realizzate a scuola.

Iniziato nell’anno scolastico 2019-2020 e proseguito nel successivo 2020-2021, Cineur ha visto il coinvolgimento di 57 classi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado per un totale di: 1240 studenti, 168 docenti, 228 ore di laboratori a scuola, 114 ore di proiezioni a scuola, 7680 minuti sui set di Cinecittà, 400 tavole illustrate, 11.100 scatti fotografici per stop motion,171 ore di post produzione, e 72 minuti di video narrazioni. 

Val. Ne.
17 Maggio 2021

Cinecittà

Cinecittà

L’isola di Costanza Quatriglio, è in arrivo l’home video

Sarà disponibile dal 14 dicembre nella versione restaurata in 4K, realizzata da Cinecittà

Cinecittà

Praga, ‘Una sterminata domenica’ di Alain Parroni apre il MittelCinemaFest

Il più importante evento per la diffusione del cinema italiano nella mitteleuropa, promosso da Cinecittà e dagli Istituti italiani di Cultura di Budapest, Bratislava e Praga

Cinecittà

Giornata della Legalità e Trasparenza di Cinecittà, Maccanico: “La trasparenza è il metro del nostro successo”

L’edizione 2023 condotta da Federico Bagnoli Rossi si è tenuta negli Studi di via Tuscolana, per la prima volta in collaborazione con SIAE.

Cinecittà

Giornata della Legalità e Trasparenza di Cinecittà, l’appuntamento il 27 novembre

Si terrà Lunedì 27 Novembre a Cinecittà l’edizione 2023 della Giornata della Legalità e della Trasparenza. Importante momento di formazione e aggiornamento interno dell’azienda sulle tematiche legate alla prevenzione della corruzione, la...


Ultimi aggiornamenti