Cinema per la Scuola, pubblicati i bandi 2025

24 milioni di euro il budget complessivo dei tre bandi previsti dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito


24 milioni di euro il budget complessivo dei tre nuovi bandi 2025 relativi al Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il Piano si rivolge a enti e istituzioni scolastiche, singole o organizzate in rete, per la realizzazione di progetti di educazione all’immagine destinati a studenti e docenti. Tutte le iniziative finanziate dovranno svolgersi nel corso l’anno scolastico 2025/2026.

Si rivolge a istituzioni scolastiche statali e paritarie situate in aree a rischio, periferiche o disagiate e interessate dal fenomeno della dispersione scolastica, il Bando Scuole 2025 “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”  che prevede tre differenti tipologie di azione: Visioni Fuori-Luogo, destinato alle scuole secondarie di I e II grado, e CinemaScuola LAB, con una linea destinata alle scuole secondarie e una riservata alle scuole dell’infanzia e primarie. Gli interventi si propongono di contrastare l’analfabetismo iconico, potenziare competenze e conoscenze rispetto alla realizzazione di un prodotto cinematografico, formare un pubblico consapevole.

Intende favorire iniziative con elevato grado di pervasività territoriale, che coinvolgano personale scolastico e studenti di Istituti Scolastici che hanno sede in almeno sei regioni, proposte e organizzate da enti che abbiano svolto attività di educazione all’immagine per almeno 5 anni, il Bando “Progetti di rilevanza nazionale”  che prevede una dotazione finanziaria di 1,8 milioni di euro e contributo massimo per singolo progetto di 250mila euro. Le proposte possono assumere forme didattiche frontali, laboratoriali o digitali, e prevedere il contemporaneo utilizzo di iniziative come festival, concorsi e rassegne.

Sostiene iniziative in grado di sviluppare conoscenze critiche e uso consapevole dei media, nonché competenze nel settore cinematografico e audiovisivo riferite a tutte le fasi della filiera, il Bando “Progetti di rilevanza territorialeche prevede una dotazione finanziaria di 8 milioni di euro e un contributo massimo per singolo progetto di 120mila euro. Particolare attenzione a progetti con elementi di originalità e innovazione, sia nel processo che nei contenuti, con proposte di sperimentazione e ricerca di nuove metodologie e applicazioni didattiche finalizzate all’educazione all’immagine.

Maggiori informazioni e domande di partecipazione sul sito cinemaperlascuola.istruzione.it

autore
17 Gennaio 2025

Formazione

Formazione

CSC annuncia il corso per creare Podcast, al via il 14 aprile

Aperto il bando per il corso gratuito realizzato nell’ambito della formazione PNRR, in particolare del Progetto Cinecittà finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU

Formazione

Nasce la Piattaforma Morandini, dedicata alla critica e alla storia del cinema italiano

Promossa dall’Associazione Laura e Morando Morandini, la piattaforma digitale ideata da Amedeo Fago racconta la storia del cinema italiano attraverso i suoi protagonisti

Formazione

Carlo Verdone, alla Luiss una lezione sulla grande comicità italiana

L’appuntamento con il regista e attore romano è per l’11 marzo presso l’Aula Magna della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali. La fondazione Carli: "comicità italiana divenga patrimonio Unesco"


Ultimi aggiornamenti