Un algoritormo, quello di Cinebooking, per creare una connessione tra professionisti e datori di lavoro nel mondo dell’entertainment: cinema, televisione, pubblicità, eventi, radio, moda, musica, teatro, settori con un valore di mercato nazionale superiore ai 20 miliardi di Euro, e particolarmente colpiti dalla crisi sanitaria.
Partita la campagna di equity crowdfunding di Cinebooking.com, innovativa startup italiana di recruitment nel mondo dell’entertainment, per cui sono già operativi come recruiters alcuni nomi eccellenti dello spettacolo italiano, fra cui Carlo Verdone, Marco Belardi, Marco Risi, Paolo Genovese.
L’algoritmo di Cinebooking crea un “match” tra le schede di ricerca e di proposta che hanno caratteristiche coincidenti. Il lavoratore, in questo modo, può candidarsi ed il recruiter può leggere i contenuti della scheda. Successivamente viene inviata una notifica “Job Alert” o “Find Alert” ai proponenti, che rispondono ai requisiti della ricerca; solo se si apre la notifica e ci si candida per quel lavoro, la scheda, rimasta fino a quel momento privata, può essere letta dal recruiter. La startup si avvale di un software di ricerca web/app già operativo in Italia e scalabile in almeno 50 Paesi nel mondo, con uno scenario minimo di possibile incasso pari a € 160 milioni: obiettivo della campagna di crowdfunding lanciata su BacktoWork, una raccolta massima di € 300.000, con sgravio fiscale per gli investitori pari al 30% per aziende e persone fisiche.
La piattaforma Cinebooking.com nasce presso gli Studi di Cinecittà – gratuita per le aziende, accessibile per i freelance, ha già generato in un solo anno d’organico 100.000 match lavoro di cui 12.000 candidature – per trovare personale artistico, tecnico e forniture da offrire ad un’utenza potenziale di oltre 92 milioni di lavoratori del settore; è stata pensata su misura per chi ha bisogno di verificare velocemente la disponibilità di una risorsa, di cercarla con parametri particolari e di ingaggiarla in tempi rapidi, ma anche di offrire concrete opportunità di lavoro ai molti freelance.
“La mission di Cinebooking è di venire in soccorso ad aziende e professionisti, soprattutto in questo periodo di grave crisi, attraverso un esclusivo motore di ricerca che agevola l’incontro tra domanda ed offerta di figure artistiche e/o professionali, forniture e noleggi di beni e servizi in uso nell’industria entertainment del cinema, televisione, pubblicità, eventi, radio, moda, musica e teatro”, commenta Gianfranco De Rosa, fondatore e CEO di Cinebooking Italia Srl, che aggiunge: “L’Italia rappresenta il punto di partenza di un progetto che vuole essere internazionale e creerà maggiori opportunità di lavoro e di scambio fra Paesi.”
Il film con Davide Lo Coco e Giorgia Palmucci uscirà il 7 aprile su Prime Video e Tim Vision
Tra i titoli più attesi la serie di Alien, la seconda stagione di Andor e il pluripremiato film Searchlight Pictures A Real Pain
Apple TV+ continua a operare in perdita nonostante gli ingenti investimenti. Ora l’azienda punta a razionalizzare, tra ambizioni strategiche e un mercato sempre più competitivo. Lo streaming è ancora il futuro?
Il sequel Disney replica il successo ottenuto in sala: 27,3 milioni di visualizzazioni in cinque giorni