Christiane Filangieri, poliziotta e insegnante


Vera e propria stakanovista del set, Christiane Filangieri recita a Roma in questi giorni contemporaneamente in due impegnative fiction di lunga serialità: Ho sposato uno sbirro 2, di cui è protagonista per RaiUno con Flavio Insinna, come nelle prime fortunate sei puntate in onda nella primavera 2007, e I liceali 3 prodotta da Pietro Valsecchi e in onda su Canale 5 nel 2010 inoltrato (la seconda serie con il cast precedente sarà invece trasmessa a fine anno).

L’attrice metà napoletana e metà tedesca si è rivelata dieci anni fa con uno spot di una nota compagnia telefonica ed in seguito come interprete misurata di numerose fiction di successo: La squadra, Perlasca, Amanti e segreti e Sospetti 3.

 

Nei nuovi episodi del poliziesco familiare Ho sposato uno sbirro (24 da 50 minuti in onda l’anno prossimo in 12 serate) diretti da Giorgio Capitani e Andrea Barzini, sempre in bilico tra commedia familiare e detective story, Christiane torna a vestire i panni di Stella Morini, impegnata ad affiancare ancora in commissariato suo marito Diego Santamaria (Insinna). Ogni caso di puntata crea sempre un cortocircuito tra le indagini e la quotidianità dei due protagonisti che portano in ufficio i loro problemi domestici, mentre quando sono a casa i due finiscono regolarmente a parlare… di omicidi.

“La novità delle vicende di questa seconda serie è nel fatto che abbiamo avuto due piccole gemelle e quindi Flavio dovrà districarsi tra diverse donne: moglie, figlie, madre, suocera e tata”, racconta la Filangieri in una pausa delle riprese ambientate in un albergo romano, dove s’immagina che marito e moglie riescano finalmente a ritrovare uno dei momenti di intimità diventati sempre più rari.

“Verrà mantenuto un tono da commedia giallo-rosa tra la vita familiare e le varie indagini legate alla cronaca nera – prosegue l’attrice – torneranno in scena anche il pm Lorenza Alfieri, Luisa Corna, eterno terzo incomodo tra noi due, l’ispettore Lojacono, Antonio Catania, prodigo di consigli sulla paternità e di perle di presunta saggezza sugli effetti del dopo maternità, così come le consuocere Giovanna Ralli e Barbara Bouchet, scatenate a contendersi l’affetto delle nipotine”.

Christiane sente più vicino il suo personaggio rispetto a quanto non accadesse nella prima serie. “Stella è più impulsiva di me e talvolta sbaglia, ma le sue intuizioni poco ortodosse e al di là delle regole alla fine risultano vincenti e consentono di portare a casa il risultato. Dovrei prendere esempio da lei, a volte essere troppo razionale ti complica la vita”.

 

Reduce da una partecipazione all’imminente miniserie italo-tedesca Sissi con Cristiana Capotondi protagonista, la Filangieri affronterà diverse novità anche ne I liceali 3, la serie diretta questa volta da Francesco Miccicchè, con 15 nuovi alunni che prendono il posto di quelli delle due serie precedenti che hanno appena terminato il loro triennio.

Qui Christiane è una delle protagoniste nel ruolo di Francesca Strada, insegnante di italiano severa, ma molto attenta e legata ai propri allievi. Sposata ad un marito geloso e piuttosto psicolabile, finisce col familiarizzare soprattutto con il professore di matematica Enea Pannone (Massimo Poggio).

“Stella si rapporta quasi con uno spirito da crocerossina a suo marito, un creativo pubblicitario sull’orlo di una crisi di nervi che, tra fobie, paure e ossessioni, contribuisce ad allontanarla. Sarà allora forse per evadere da quel clima familiare così negativo che lei si avvicina ad Enea, un personaggio positivo, solare, salutista, amico dei ragazzi: il professore che tutti vorrebbero avere”.

La fiction è stata realizzata in parte nei mesi estivi quando lo storico liceo romano “Mamiani” (ribattezzato “Colonna” nella finzione) era vuoto per le vacanze dei veri alunni e professori: “Abbiamo girato indossando vestiti invernali quando c’erano quasi 40 gradi ed è stato terribile”.

autore
12 Novembre 2009

Articoli

Una delle illustrazioni del progetto
Articoli

Argento Reloaded by Luca Musk

L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia

Articoli

The Arch., quando gli architetti diventano oracoli

Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre

Articoli

Buon 2018 ai lettori di CinecittàNews

La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.

Articoli

Cattivissimo 3 sfiora i 15 milioni

E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk


Ultimi aggiornamenti