Chiuse le iscrizioni per “Dentro la macchina dei sogni”

Importante la risposta del mondo della scuola al progetto, che racconta agli studenti i mestieri del cinema


Si sono da poco chiuse le iscrizioni per poter partecipare alla seconda edizione di “Dentro la macchina dei sogni – L’industria e i mestieri del cinema”, iniziativa, ideata da ANICA, per avvicinare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado ai mestieri del cinema e per far scoprire loro nuovi percorsi di formazione.

Ogni tappa della rassegna prevede due giornate di attivo coinvolgimento di tutti gli studenti e docenti partecipanti, chiamati a confrontarsi con alcuni dei professionisti che hanno lavorato a un film italiano recente, scelto dagli stessi Istituti partecipanti. Le attività, da progetto, si svolgeranno in presenza, presso sale cinematografiche, in rispetto di tutte le misure di sicurezza sanitaria.

Più di 1500 gli studenti e docenti accompagnatori delle città metropolitane di Brindisi, Cagliari, Reggio Calabria e Salerno che hanno chiesto di partecipare all’iniziativa, nonostante il periodo particolarmente critico: un segnale forte e importante non solo dell’interesse per il mondo dell’audiovisivo, ma anche del desiderio di vivere la socialità della scuola e del cinema.

Per questo motivo, ANICA ha deciso di posticipare, anche grazie al supporto della Fondazione Sardegna Film Commission, la prima tappa nella città di Cagliari (dicembre 2020) al 20 e 21 aprile 2021, confidando in un miglioramento della situazione sanitaria nella seconda metà dell’anno scolastico.Data la scadenza imposta dai Ministeri finanziatori, Mibact e Mi, per la chiusura delle attività, non sarà possibile procedere alla riprogrammazione delle altre date, salvo proroghe concesse dalle Istituzioni a cui ANICA risponde.

Le attività saranno in ogni caso svolte nella loro interezza, visione del film inclusa, online qualora si verifichi un prolungamento delle misure restrittive.Di seguito, quindi si ricorda il calendario delle giornate:

Reggio Calabria: 2 e 3 febbraio 2021

Brindisi: 2 e 3 marzo 2021

Salerno: 23 e 24 marzo 2021

“Dentro la macchina dei sogni” si impreziosisce inoltre di un’altra collaborazione a seguito dell’adesione dell’Apulia Film Commission al progetto, per la tappa di Brindisi.

L’iniziativa di ANICA è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale “Cinema per la Scuola”, promosso da MiBACT e MI, in partnership con Sardegna Film Commission, e in collaborazione con Campania Film Commission, Apulia Film Commission e Women in Film Television & Media Italia.ANICAFondata nel 1944, ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali rappresenta i produttori cinematografici e audiovisivi, i distributori cinematografici, le imprese tecniche e di servizi per la filiera, nonché operatori digitali e aziende integrate con sede in Italia. In qualità di associazione maggiormente rappresentativa, è deputata a stabilire relazioni con i principali protagonisti del sistema industriale e istituzionale, ai fini della valorizzazione del settore e del prodotto cinematografico e audiovisivo in Italia e all’estero. In qualità di rappresentante in Italia dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, l’ANICA seleziona il candidato italiano all’Oscar per il miglior film straniero.

autore
11 Novembre 2020

Anica

Anica

Al via il corso gratuito targato Anica Academy e Regione Toscana

Presentato il progetto “Toscana: storie e territori. Corso di comunicazione crossmediale e storytelling culturale”. Iscrizioni già aperte

Anica

Sbarigia: “Blandini consoliderà sinergia tra APA e ANICA”

La presidente di APA si congratula con Gaetano Blandini per la nomina a Segretario Generale di ANICA e Amministratore Delegato di ANICA Servizi

Anica

Gaetano Blandini nuovo Segretario Generale ANICA e A.D. di Anica Servizi

"Sono orgoglioso di aver accettato la proposta dell’Anica perché il cinema era e resta il mio primo e più grande amore professionale", ha dichiarato Blandini

Anica

Anica Academy, il successo del 2024 e i progetti per il nuovo anno

Nel 2025 previsti percorsi nell’ambito delle nuove tecnologie (AI, VR, XR, VFX), delle nuove professioni (due nuovi workshop dedicati al ruolo dell’Intimacy Coordinator), e della sostenibilità ESG


Ultimi aggiornamenti