‘C’è ancora domani’ supera i 7 milioni di euro: il film di Paola Cortellesi incassa +111% rispetto al weekend scorso

'C'è ancora domani' diventerà già oggi il film italiano più visto dopo il 2020. Ottimo risultato anche per 'Comandante' di Edoardo De Angelis al terzo posto. Exploit di 'Five Nights At Freddy’s' al secondo posto e con la migliore media per cinema


Se scattassimo un’istantanea della classifica di questo fine settimana potremmo conservarla per il futuro come raffigurazione plastica del Box Office quasi perfetto con tre film italiani presenti in una Top Ten che ospita pellicole espressione d’un interessante pluralismo culturale, dall’horror (Five Nights At Freddy’s e Saw X) al film di guerra (Comandante, per giunta italiano), dal grandissimo film d’autore (Killers Of The Flower Moon) a quello per i più piccoli accompagnati (Me Contro Te Il Film: vacanze in Transilvania), dal film “da festival” che ha vinto Cannes (Anatomia di una caduta) a quello d’azione (Retribution). Certo manca la commedia pura, soprattutto quella italiana, e l’animazione, ma nessun Box Office è perfetto.

In questo quadro però il risultato più strabiliante è quello ottenuto da Paola Cortellesi che con C’è ancora domani, suo primo film da regista, al suo secondo weekend nelle sale, registra un inedito +111% rispetto a quello di debutto aggiungendo 3,5 milioni di incasso per un totale di più di 7 milioni. Il film, con protagonisti la stessa regista e Valerio Mastandrea, ha allargato il suo pubblico, ha beneficiato di un passaparola molto positivo testimoniato anche dagli applausi che partono alle fine delle proiezioni e già oggi dovrebbe diventare il film italiano più visto dopo il periodo del Covid superando Il grande giorno che, sull’onda delle festività natalizie, aveva ottenuto un totale di 7.236.631 euro e 1.022.015 spettatori. Adesso il superamento della soglia ‘psicologica’ dei 10 milioni di euro per un film italiano sembra molto più vicina. In questo caso Paola Cortellesi supererà se stessa ossia i 9,6 milioni di euro di Come un gatto in tangenziale della stagione cinematografica 2017-2018 e i 7,7 de La befana vien di notte di quella 2018-2019.

Ma la migliore media per cinema della Top Ten non è quella di C’è ancora domani (6.144 euro per 572 cinema) ma quella di Five Nights At Freddy’s (7.850 per 343 strutture) che in appena 4 giorni è al secondo posto con un totale di 3,6 milioni di euro a testimonianza del successo presso il pubblico italiano più giovane dell’horror che vede Saw X al quarto posto alla sua seconda settimana con un totale di 3 milioni.

È un ottimo risultato anche quello di Comandante di Edoardo De Angelis, al terzo posto, che in 7 giorni totalizza 1,7 milioni di euro tra i migliori dati per un film italiano, nel fine settimana d’esordi0, nell’era postpandemica.

Passando al grande cinema d’autore troviamo al quinto posto Killers Of The Flower Moon di Martin Scorsese che ha raggiunto i 4,5 milioni di euro e Anatomia di una caduta di Justine Triet al settimo posto con un totale importante per un distributore indipendente come Teodora con più di mezzo milione di euro.

I risultati di Me Contro Te Il Film: vacanze in Transilvania, alla terza settimana al sesto posto con 4,2 milioni di euro, sono in linea con quelli del precedente Missione giungla uscito sempre quest’anno che aveva chiuso con 4,8 milioni.

L’altro film esordiente del weekend, Joika-A un passo dal sogno, si ferma all’ottavo posto con 133mila euro mentre è ancora in classifica, al nono posto, Assassinio a Venezia giunto a 8,5 milioni di euro totali.

I dati del weekend segnano un +58,8 per cento rispetto a quello scorso e un +109,8 su quello del 2022.

Ecco la Top Ten con in grassetto gli esordi del fine settimana. Dati Cinetel

1. C’è ancora domani: 3.514.323 euro/491.899 spettatori; 572 schermi/6.144 euro di media per cinema; totale 7.031.798 euro

2. Five Nights At Freddy’s: 2.623.858 euro/325.946 spettatori; 343/7.650; tot. 3.646.860

3. Comandante: 1.074.800 euro/155.123 spettatori; 493/2.180; tot. 1.703.414

4. Saw X: 662.487 euro/81.558 spettatori; 298/2.223; tot. 2.957.088

5. Killers Of The Flower Moon: 603.136 euro/78.720 spettatori; 373/1.617; tot. 4.486.786

6. Me Contro Te Il Film: vacanze in Transilvania: 527.552 euro/79.131 spettatori; 465/1.135; tot. 4.215.131

7. Anatomia di una caduta: 192.509 euro/27.976 spettatori; 134/1.437; tot. 563.466

8. Joika – A un passo dal sogno: 132.706 euro/18.657 spettatori; 223/595; tot. 133.801

9. Assassinio a Venezia: 99.063 euro/12.562 spettatori; 80/1.238; tot. 8.591.130

10. Retribution: 91.850 euro/12.543 spettatori; 98/937; tot. 362.469

Pedro Armocida
06 Novembre 2023

Box Office. L'analisi

Box Office. L'analisi

Napoleon perde la battaglia con Paola Cortellesi che, sempre prima, vola verso i 24 milioni di euro

Alla quinta settimana di programmazione non si ferma la corsa di C'è ancora domani che perde solo il 21 per cento rispetto allo scorso weekend e ormai punta a superare il risultato di Oppenheimer per arrivare a quello di Barbie.

Box Office. L'analisi

‘C’è ancora domani’ continua la sua marcia trionfale sfiorando i 19 milioni di euro in meno di un mese

Il film di e con Paola Cortellesi perde appena l'11 per cento rispetto allo scorso weekend e sta per diventare il terzo incasso dell’anno dopo Barbie e Oppenheimer. Hunger Games: La ballata dell’usignolo e del serpente esordisce in seconda posizione ma, tra le nuove uscite, The Old Oak di Ken Loach, al settimo posto, ottiene la terza migliore media per cinema

Box Office. L'analisi

Il fenomeno Cortellesi conquista 1,8 milioni di spettatori e tocca i 13 milioni di euro

The Marvels esordisce al secondo posto dietro a Paola Cortellesi mentre finisce fuori Top Ten Lubo di Giorgio Diritti. Io Capitano di Matteo Garrone continua la sua lunga corsa superando i 4 milioni di euro di incasso

Box Office. L'analisi

Paola Cortellesi regina del Box Office. C’è ancora domani per il cinema italiano

C’è ancora domani di e con Paola Cortellesi esordisce al primo posto e, con 1,6 milioni di euro nel weekend, diventa il terzo miglior esordio per un film italiano nel periodo post-Covid dopo i due ultimi capitoli dei Me Contro Te. Al secondo posto Saw X testimonia la passione per il genere horror del pubblico più giovane.


Ultimi aggiornamenti