Cavani: “Il mio primo Francesco mi ha rivelato a cosa serve il cinema”

Liliana Cavani si racconta all’incontro organizzato in occasione della cerimonia del Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2023


“Francesco d’Assisi, il mio primo Francesco, è il film a cui sono affezionata di più. E lì che mi sono domandata cosa fosse il cinema e mi sono risposta: rendere vivo un evento che nessuno ha visto”. Così la regista Liliana Cavani si racconta all’incontro organizzato in occasione della cerimonia del Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2023, il prestigioso riconoscimento conferito dal Comune di Fiesole in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani Gruppo Toscano e la Fondazione Sistema Toscana.

Il premio con la direzione artistica di Simone Emiliani è organizzato grazie al contributo della Regione Toscana e della Fondazione CR Firenze e al sostegno di Villa San Michele, A Belmond Hotel, Florence.

“Lou Castel – ha raccontato Cavani – che interpretava Francesco, si era immerso così tanto nel personaggio che ha portato la tunica dal primo giorno così da viverla fino all’ultimo giorno. Molte cose le ho realizzate lì per lì come fossi una cronista e documentarista. Avevo studiato la storia di Francesco attraverso il ritrovamento casuale di un libro di Paul Sabatier, Vita di San Francesco d’Assisi che avevo comprato in una bancarella di una stazione di treni”.

Il premio, consegnato sabato 23 settembre alla presenza dell’attrice Chiara Caselli, riproduce una statuetta bronzea di epoca etrusca a destinazione votiva rinvenuta a Fiesole. Essa rappresenta una figura stante, in preghiera, con le braccia aperte. In una mano tiene un frutto di melograno, mentre l’altra è stesa, con il palmo rivolto a terra. La posizione della mano e la presenza della melagrana inducono a ipotizzare che la divinità a cui la statuetta era destinata fosse una divinità infera.

“Nelle scuole – ha detto Cavani – bisognerebbe far vedere di cosa è capace l’essere umano. Per i miei lavori ho intervistato molte donne partigiane, ne ricordo una di Sondrio che faceva la maestra, che non voleva andar poi via da Cuneo, o ancora un’altra, figlia di una famoso medico specialista a Milano, che era sopravvissuta ad Auschwitz, andata a vivere da sola, non riusciva a dimenticare l’esperienza, e lo ha raccontato solo davanti la macchina da presa”.

Da questi incontri sono nati, racconta la regista, lavori come Il portiere di notte (1974) e il documentario La donna nella Resistenza (1965).

Durante l’incontro è stato presentato il volume monografico, dal titolo Il tempo, la Storia, il mito. Il cinema di Liliana Cavani a cura di Valentina D’Amico con i contributi dei soci del Sncci, per le Edizioni ETS di Pisa. Al premio seguirà una retrospettiva dei film della regista che si terrà al Teatro di Fiesole dal 3 al 30 ottobre.

autore
25 Settembre 2023

Premi

Premi

Luca Marinelli miglior attore al Festival Series Mania di Lille

L'attore italiano è stato premiato in Francia per il ruolo da protagonista in M - Il figlio del secolo di Joe Wright

Premi

Premio Film Impresa, presentato il programma della terza edizione

In programma dal 9 all'11 aprile alla Casa del Cinema di Roma. Premi Speciali a Matteo Garrone, Pietro Salini e Luca Zingaretti

Premi

Premio Film Impresa, a Roma dal 9 all’11 aprile la terza edizione

Lunedì 17 marzo alla Casa del Cinema la conferenza stampa di presentazione presentazione alla presenza del presidente del Premio Giampaolo Letta, il presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, il direttore artistico del Premio Mario Sesti e la presidente di Giuria Caterina Caselli

Premi

Premio Carlo Mazzacurati, svelati gli otto personaggi in concorso

La Giuria ufficiale della seconda edizione del Premio è composta da Giuseppe Battiston, Marco Pettenello, Luca Scivoletto, Paolo Cottignola e Marina Zangirolami Mazzacurati


Ultimi aggiornamenti