‘Cattiverie a domicilio’, la satira in costume che parla al presente

Olivia Colman e Jessie Buckley protagoniste della commedia di Thea Sharrock tratta da una storia vera


In sala dal 18 aprile con BimLucky RedCattiverie a domicilio è un tuffo nel miglior british humor. Ritmata e attenta all’oggi (nonostante l’ambientazione di inizio ‘900), la commedia con Olivia ColmanJessie Buckley segna il ritorno alla regia di Thea Sharrock con un racconto dedicato a due vicine di casa agli antipodi.

Edith, interpretata dalla Colman, è nata e cresciuta sulla costa meridionale dell’Inghilterra, mentre Rose, messa in scena da Jessie Buckley, è l’irriverente immigrata irlandese. Un giorno del 1922, gli abitanti del piccolo villaggio trovano nella cassetta delle lettere alcuni testi anonimi sboccati e parodistici, i cui soggetti sono proprio i compaesani. L’accusa, ovviamente, ricade sull’irlandese Rose Gooding, ma guidate dall’unica poliziotta del commissariato del paese, le donne del paese cominciano ad indagare sul crimine, convinte che la verità sia da ricercarsi altrove.

Cattiverie a domicilio è tratto da un’incredibile storia vera riscoperta dall’attore e sceneggiatore britannico Jonny Sweet, che ha raccontato l’emozione di riportare sul grande schermo una vicenda del passato così attuale e divertente. Il significato profondo del film è infatti evidente in quasi tutte le sue continue battute, che danno il passo a un racconto divertente ma che non sembra rinunciare ad ambizioni più alte. “Un insieme di toni che ho trovato assai allettante” ha commentato l’attrice Olivia Colman. “Edith vive con la mamma e il papà ed è l’ultima di una vasta progenie, malgrado sia giunta anche per lei l’ora di lasciare il nido, non se ne andrà mai”.

L’elemento sociale in Cattiverie a domicilio è centrale e definisce passato e futuro delle nostre protagoniste. La religione e i pregiudizi giocano un ruolo fondamentale nel caratterizzare lo sguardo dei personaggi su ciò che non conoscono, finendo per caratterizzare uomini e, soprattutto, donne, oppresse da regole ferree e preconcetti. L’emancipazione è però una possibilità e grazie al personaggio di Edith, che cela in sé un ideale anticonformista, si manifesta con forza tra una battuta di spirito e l’altra, riuscendo a sorprendere con un finale imprevedibile.

Le lettere anonime recapitate agli abitanti del paese si fanno beffe di chiunque e Cattiverie a domicilio non si nasconde dietro i giochi di parole, optando spesso per imprecazioni pronunciate a pieni polmoni. Proprio nelle scelte lessicali, inoltre, potrebbe celarsi l’identità del criminale della cassetta delle lettere.

“Una delle cose belle dei film ambientati in un’altra epoca – ha commentato la regista Thea Sharrock – è che rifletti sempre sull’oggi. Se da un lato questo film facesse riflettere le persone su come possiamo muoverci positivamente in determinate direzioni, sarebbe fantastico”. Cattiverie a domicilio non cela infatti le proprie intenzioni ma alleggerisce il tono grazie a un copione da farsesca detective-story, soluzione brillante attraverso cui passano i diversi temi proposti. A permettere tutto questo è però un cast ispirato, capace di muoversi nei diversi livelli della storia con un divertimento contagioso. La commedia offre così una lente privilegiata per guardare negli occhi la mentalità reazionaria e ottusa che ha vissuto sufficientemente a lungo da non sembrare ancora oggi una questione chiusa.

autore
16 Aprile 2024

Uscite

Uscite

‘Love’, in sala il secondo film della trilogia di Dag Johan Haugerud

Dopo l'Orso d'oro Dreams, Wanted distribuirà anche gli altri due capitoli della trilogia scritta e diretta dal regista norvegese

Uscite

‘Lumière – L’avventura del cinema’, al cinema Thierry Frémaux con la voce di Mastandrea

Per la prima volta 120 film Lumière inediti, restaurati dal laboratorio L’Immagine Ritrovata. Al cinema da lunedì 3 aprile con la Cineteca di Bologna e Lucky Red

Uscite

‘Mr. Morfina’: l’action “senza dolori” con Jack Quaid

Dal 27 marzo in sala l'adrenalinico thriller basato su un uomo incapace di sentire dolore

play
Uscite

‘Muori di lei’. Un film matriosca sul desiderio

Intervista a Maria Chiara Giannetta, Mariela Garriga, Riccardo Scamarcio e Stefano Sardo. Il film è in sala dal 20 marzo


Ultimi aggiornamenti