Buy: “Faccio la madrina, ma mi scappa da ridere”


“Sono onorata di essere stata scelta in rappresentanza del cinema italiano per questo ruolo insolito da due persone che stimo molto come il presidente Gianluigi Rondi e la direttrice Piera Detassis, non so ancora cosa farò precisamente, so che cercherò di non prendermi troppo sul serio e sono pronta anche ad offrire dei vassoi di pasticcini in platea…”.

 

Così Margherita Buy ha commentato scherzosamente l’impegno di madrina che l’aspetta nella serata inaugurale del Festival di Roma giovedì prossimo. Lo ha fatto a margine della presentazione a Roma de Lo spazio bianco, il film di Francesca Comencini in uscita venerdi 16 ottobre in 150 sale a cura di 01 Dstribution. Durante l’incontro ha ricevuto anche il Premio Pasinetti come migliore interprete tra i film “veneziani” assegnato dal SNGCI. Prodotto da Domenico Procacci e Laura Paolucci per Fandango con Rai Cinema, recitato tra gli altri da Maria Paiato e da eccellenti attori di teatro napoletani come Gaetano Bruno, Giovanni Ludeno, Antonia Truppo, Lo spazio bianco è ambientato nella Napoli di oggi e racconta la storia di Maria, un’insegnante single ultraquarantenne che sceglie di diventare comunque madre dopo essere stata abbandonata dal suo compagno e dà alla luce una bambina prematura.

 

“Quello di Maria era un ruolo meraviglioso, ho amato moltissimo il suo percorso di sofferenza e di crescita, dal desiderio di avere figli al diventare madre, mi ha riportato a certe sensazioni che, avendo una figlia anche io, ho provato”, ha spiegato la Buy, aggiungendo che “il nostro è un film dedicato alle tante donne che, pur lavorando, riescono a fare crescere da sole i propri figli e a fare tante altre cose con forza e dignità, assumendosene completamente la responsabilità” e ribadendo di avere apprezzato del suo personaggio soprattutto “l’essere una donna forte, solitaria e indipendente: Maria ha una grande forza, perché c’è una vita, una speranza, anche se attaccata ad un filo e anche io, con le dovute differenze, cerco di vedere le situazioni più drammatiche e dolorose da un altro punto di vista, magari con un po’ di ironia..”.

 

Sono ben quattro i film in arrivo nei prossimi mesi con Margherita in ruoli principali o secondari. A fine novembre uscirà L’uomo nero, diretto e interpretato da Sergio Rubini e recitato nei ruoli principali da Riccardo Scamarcio e Valeria Golino; all’inizio del 2010 sarà invece nelle sale Genitori e figli: istruzioni per l’uso, la nuova commedia di Giovanni Veronesi interpretata tra gli altri da Silvio Orlando e Luciana Littizzetto, dove la Buy è la moglie del professore di liceo Michele Placido, alle prese con un figlio di 18 anni che decide di fare un provino in tv per “Il Grande Fratello” sconvolgendo gli equilibri e le aspirazioni familiari. Uscirà invece a marzo Happy family, la nuova commedia di Gabriele Salvatores tratta dall’omonima pièce di Alessandro Genovesi che la vedrà sposata a Fabrizio Bentivoglio e contrapposta ad un’altra coppia formata da Diego Abatantuono e Carla Signoris: i destini delle due famiglie milanesi si incrociano perché i rispettivi figli appena quindicenni vogliono sposarsi, ma si scoprirà che i vari personaggi sono a loro volta il frutto della fantasia di uno scrittore, interpretato da Fabio De Luigi. In primavera, infine, dovrebbe essere fissato anche il lancio di Matrimoni e altri disastri, commedia diretta a Firenze da Nina Di Majo che vedrà Margherita protagonista nei panni di una libraia impegnata nella meticolosa preparazione delle nozze di sua sorella in un alternarsi di situazioni esilaranti. “Mi scontrerò ripetutamente col mio futuro cognato che è ai miei antipodi (Fabio Volo) e mi troverò costretta a stravolgere le mie abitudini e rivedere le mie certezze ritrovandomi però strada facendo meno rigida e più leggera”.

autore
12 Ottobre 2009

Articoli

Una delle illustrazioni del progetto
Articoli

Argento Reloaded by Luca Musk

L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia

Articoli

The Arch., quando gli architetti diventano oracoli

Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre

Articoli

Buon 2018 ai lettori di CinecittàNews

La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.

Articoli

Cattivissimo 3 sfiora i 15 milioni

E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk


Ultimi aggiornamenti