Bozzetto non troppo al Festival di Annecy

Bozzetto non troppo, il film documentario di Marco Bonfanti dedicato al genio italiano dell’animazione mondiale, è stato selezionato al Festival Internazionale d’Animazione di Annecy


Bozzetto non troppo, il film documentario di Marco Bonfanti dedicato al genio italiano dell’animazione mondiale, dopo la prima alla Mostra di Venezia, un viaggio che prosegue in molti festival internazionali e un tour che ha toccato tante sale italiane, e la candidatura per il Miglior documentario sul cinema ai Nastri d’argento, raggiunge ora una tappa internazionale prestigiosissima, con la selezione al Festival Internazionale d’Animazione di Annecy. Uno dei massimi appuntamenti mondiali per il cinema d’animazione, fondato negli anni ’60, che può vantare un flusso di oltre 9.000 accreditati e un mercato che richiama ogni anno partecipanti da tutto il globo. Il film di Bonfanti sarà presentato nella sezione ‘Annecy Classics’, alla presenza del regista e di Bruno Bozzetto i prossimi 14 e 16 giugno. “È un grande onore poter partecipare a una manifestazione così importante, che in passato ha scoperto geni del calibro di Miyazaki e Lasseter. Grazie a questo film, sto viaggiando molto all’estero e sto scoprendo l’incredibile mondo dell’animazione internazionale. E’ quindi con curiosità e stupore che mi accingo ad andare al Festival, contento e orgoglioso di poter celebrare uno degli ultimi grandissimi del nostro cinema: Bruno Bozzetto”, dichiara il regista.  

Bozzetto non troppo racconta per la prima volta sullo schermo la storia, la quotidianità e il genio creativo del maestro italiano del cinema di animazione mondiale: il ritratto inedito, originale, colorato e poetico di uno dei più importanti registi del nostro cinema, un creatore amato da generazioni diverse e trasversali di spettatori. E’ prodotto da Zagora e Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con Sky Arte HD, ed è distribuito in Italia da Luce-Cinecittà.  

autore
25 Maggio 2017

Luce Cinecittà

Luce Cinecittà

Sette commedie per i 100 anni del Luce

Proiezione evento alla Sala Trosi di Roma per il film a episodi realizzato da Luce Cinecittà in occasione del centenario. 100 di questi anni fino al 19 marzo sarà in 100 sale di tutta Italia

Luce Cinecittà

100 sale per i 100 anni del Luce, ecco i cinema in cui vederlo in tutta Italia

La programmazione completa di tutte le sale che proiettano il film a episodi prodotto da Luce Cinecittà e Archivio Luce con la collaborazione di Grøenlandia, diretto da Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo e Sydney Sibilia

play
Luce Cinecittà

Nastri d’Argento Doc 2025. Dai ricordi di famiglia alle grandi icone di cinema e sport

Intervista a Costanza Quatriglio, Giovanni Veronesi, Sonia Bergamasco, Fabrizio Corallo, Tony Saccucci e Luca Verdone

play
Luce Cinecittà

Grande trionfo di Cinecittà e dell’Archivio Luce ai Nastri d’Argento Doc 2025

Intervista a Laura Delli Colli, Chiara Sbarigia, Manuela Cacciamani ed Enrico Bufalini


Ultimi aggiornamenti