“Come MiC stiamo investendo tanto sulle nuove generazioni, sull’educazione attorno al settore dell’audiovisivo, c’è un Piano scuola, ci sono i fondi Pnrr dati a Cinecittà per la formazione”. Lo ha detto il sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, intervenuta a Roma, nella sede dell’Anica, alla conferenza stampa di presentazione del XIV Festival del Cinema Città di Spello. Un “Festival importante – ha rimarcato Borgonzoni – perché incarna le missioni del Ministero della Cultura: valorizza le maestranze, valorizza i territori portando a far conoscere i borghi, avvicina ed educa alla magia del cinema le nuove generazioni”. Il sottosegretario ha poi ricordato che “usciranno tra pochi giorni” le graduatorie finali relative al Bando per la promozione cinematografica 2024. “Siamo arrivati un po’ lunghi, ma credo di poter dire che non ci sarà nessuna modifica al ribasso rispetto a qualcuno che abbiamo dovuto un po’ tagliare. E all’inizio di marzo apriremo il nuovo bando del 2025, proprio per evitare di creare problemi ai festival più piccoli per i quali anticipare fondi rappresenta un onere molto pesante”, le parole di Borgonzoni.
La XIV edizione del Festival del Cinema Città di Spello e Borghi Umbri si terrà da venerdì 7 a domenica 16 marzo, come sempre dedicata al “dietro le quinte” del mondo dell’audiovisivo, con i concorsi, che premiano le maestranze nelle diverse categorie, due mostre dedicate al mondo del cinema e degli effetti speciali, numerosi ospiti ed eventi collaterali. Ai tre premi già annunciati – Giorgio Colangeli, Nadia Paone e Carlo Siliotto – si aggiunge anche il riconoscimento speciale che verrà assegnato all’attore Lillo Petrolo per la sua grande capacità artistica e per la sua attenzione ai giovani.
La presidente dell’Associazione Culturale di Promozione Sociale “Aurora” APS, Donatella Cocchini, ideatrice del Festival del Cinema Città di Spello e Borghi Umbri insieme al regista Fabrizio Cattani con la collaborazione di Francesca Romana Lovelock, e il direttore artistico del Festival, il montatore Gianluca Scarpa, hanno annunciato la selezione di titoli di questa quattordicesima edizione che comprende: 25 film, tra italiani e internazionali, 13 backstage di film e serie tv, 24 documentari, 45 cortometraggi, 6 podcast e, novità di quest’anno, 13 serie tv.
Il Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri 2025 si aprirà venerdì 7 marzo con un incontro del pubblico con Lunetta Savino, che ripercorrerà la sua brillante carriera di attrice in televisione, al cinema e in teatro. Sabato 8 marzo sarà proiettato il film Il mio posto è qui di Daniela Porto e Cristiano Bortone alla presenza del protagonista Marco Leonardi. L’attrice Sara Drago, nota per il suo ruolo nella serie Call My Agent – Italia, presenterà la sera di domenica 9 marzo Io ti conosco di Laura Angiulli, il film in anteprima nazionale di cui è protagonista. Durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà la sera di sabato 15 marzo saranno inoltre conferiti i riconoscimenti all’attore Giorgio Colangeli, alla fonica Nadia Paone e al compositore Carlo Siliotto e all’attore Lillo Petrolo.
Il nuovo libro di Giorgia Di Stefano è dedicato ai luoghi iconici delle serie più amate
Il comico è ormai una vera star del nostro entertainment system, ma la sua simpatia e il suo carisma lo rendono familiare a tutti. Al festival di Spello ci racconta un po' della sua carriera e dei suoi prossimi progetti
L'attrice è al festival di Spello come ospite e giurata. Ci racconta della sua carriera e un ricordo del regista di Non essere cattivo, scomparso nel 2015
Tra gli ospiti d’eccezione al festival del cinema spicca l'attore interprete di Diabolik - Chi sei? e Il ragazzo dai pantaloni rosa