La Berlinale Camera sarà consegnata a Rainer Rother -mesperto di cinema e Direttore Artistico della Deutsche Kinemathek – il 20 febbraio 2025 alle ore 14:30 presso l’Akademie der Künste in Hanseatenweg. Il discorso di elogio sarà tenuto da Thomas Krüger, Presidente dell’Agenzia Federale per l’Educazione Civica. Nell’ambito della sezione Berlinale Special, sarà proiettato il film premiato alla Berlinale Yella (2007) di Christian Petzold.
La direttrice della Berlinale Tricia Tuttle ha dichiarato: “Stiamo onorando Rainer Rother per i suoi molti anni di lavoro al servizio della conservazione della storia del cinema e come ponte tra il passato e il cinema contemporaneo. Sotto la sua guida, la Deutsche Kinemathek ha reso il patrimonio vivente dell’arte cinematografica accessibile al pubblico, ha creato le condizioni per la digitalizzazione e ha sviluppato strategie per aprire questo patrimonio a nuove audience. Vogliamo ringraziare in particolare Rainer Rother per il suo lavoro di curatore appassionato, che ha ispirato innumerevoli visitatori della Berlinale con il suo operato.”
Il dottor Rainer Rother è Direttore Artistico della Deutsche Kinemathek e responsabile della Retrospective della Berlinale dal mese di aprile 2006. È inoltre a capo della sezione Berlinale Classics. Per la Berlinale ha curato retrospettive dedicate a registi come Buñuel e Bergman, nonché programmi tematici sul lavoro delle registe o sul cinema indipendente conservato negli archivi della Kinemathek. Ha inoltre esplorato riflessioni estetiche cinematografiche su processi innovativi come il Technicolor o il 70mm. Rainer Rother ha pubblicato numerosi saggi sulla storia del cinema ed è autore di diversi libri. Dal 2001 al 2019 è stato membro del comitato di selezione della Competizione della Berlinale.
Dal 1986, la Berlinale rende omaggio a personalità e istituzioni che si sono distinte per il loro straordinario contributo al cinema e con cui il festival ha un legame speciale, conferendo loro la Berlinale Camera. La Berlinale Camera è composta da 128 pezzi distinti ed è modellata su una vera macchina da presa. Viene realizzata dall’orafo di Düsseldorf Georg Hornemann.
Continua il confronto tra generazioni. Immagini di colore dal red carpet della Berlinale 2025
Il film, diretto da Jeanette Nordahl, è stato presentato in Panorama alla Berlinale 2025
Il film di Gianluca e Massimiliano De Serio è stato presentato nella sezione Forum della Berlinale 2025
Reflet dans un diamant mort, in concorso alla Berlinale 75, della coppia registica composta da Hélène Cattet e Bruno Forzani e coprodotto dall’italiana Dandy Projects, è un omaggio all’immaginario degli anni ’60 e all'Euro Spy