Bentornato Topo Gigio, il pupazzo più amato d’Italia

Protagonista della serata cover di Sanremo al fianco di Lucio Corsi, dal 1959 Topo Gigio è uno dei personaggi più amati della televisione italiana, tra musica e animazione


È stato protagonista ieri della serata delle cover di Sanremo, aiutando Lucio Corsi a conquistare un meritatissimo secondo posto. È Topo Gigio, il pupazzo più celebre e amato dagli italiani, che con la voce di Leo Valli, l’attore che lo interpreta da circa 15 anni, si è esibito in una divertente e toccante versione di Nel blu dipinto di blu, una delle più riconosciute canzoni italiane a livello internazionale.  Una scelta non affatto casuale: l’iconico brano, infatti, è nato lo stesso anno di Gigio, il 1959, e ne condivide la voce, quella di Domenico Modugno, che per primo lo interpretò in una puntata della trasmissione “Serata di Gala”.

Nato dalla creatività di Guido Stagnaro, Maria Perego e Federico Caldura, Topo Gigio divenne presto un personaggio ricorrente della televisione italiana, con la voce indimenticabile di Peppino Mazzullo, suo interprete per oltre 40 anni. Principalmente, il simpatico topino sarà associato a numerose edizioni dello “Zecchino d’Oro”, ma nella sua lunga carriera il pupazzo ha toccato ogni tipo di media: libri, fumetti, giocattoli, musica (innumerevoli sono i dischi in italiano e spagnolo firmati Topo Gigio), e, in particolare, serie animate e film.

Il primo lungometraggio risale al 1961: si tratta de Le avventure di Topo Gigio, capace di cavalcare il successo del programma per bambini “Storie di Topo Gigio”. Nel 1967 arriva Topo Gigio no botan sensō, conosciuto in Italia col titolo Topo Gigio e la guerra del missile, diretto da Kon Ichichawa. Si trattava di una produzione interamente giapponese, che venne addirittura presentato alla 28° Mostra del Cinema di Venezia.

Ma non si tratta dell’unico legame tra Topo Gigio e il paese del Sol Levante, il luogo dove più sanno valorizzare i personaggi per bambini. È una coproduzione italo-giapponese tra Rai e Nippon Animation anche la serie animata Bentornato Topo Gigio, forse il titolo più celebre legato al brand. Le sue due stagioni da 34 episodi complessivi, arrivarono in Italia nel 1992, diventando subito un immancabile appuntamento per bambini e bambine, grazie anche all’amatissima sigla cantata da Cristina D’Avena. Nella serie Topo Gigio è un topo alieno proveniente dal futuro, che dopo un incidente con la sua navicella si trova bloccato sul nostro pianeta, dove fa amicizia con la piccola Gina, che lo ospita nella sua stanza. Memorabile la rivalità con il grosso gatto nero Megalo, che Gigio non perde l’occasione di tormentare.

S’intitola semplicemente Topo Gigio, infine, la serie animata uscita nel 2020 su Rai Yoyo. Con i suoi 52 episodi, ha saputo dimostrare l’immortalità del suo protagonista, un perfetto connubio di simpatia e tenerezza, che non si fa mai mancare momenti di pungente ironia. Come ieri sera, quando interrogato da Carlo Conti su se volesse diventare un presentatore, ha risposto brillantemente: “No, ma se lo ha fatto Malgioglio posso farlo anche io”.

autore
15 Febbraio 2025

Sanremo 2025

Sanremo 2025

Roberto Benigni torna a Sanremo per la settima volta

Da “Wojtilaccio” all'ingresso a cavallo, le sei edizioni che hanno già visto l’attore e regista Premio Oscar al Festival. Carlo Conti:Per me si realizza un sogno”

Sanremo 2025

Roma Videoclip premia Settembre, artista rivelazione a Sanremo

L’evento, diretto da Francesca Piggianelli con il Patrocinio SIAE, ha anticipato la XXII edizione del Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica, la principale rassegna nazionale dedicata ai videoclip, con particolare attenzione agli indipendenti


Ultimi aggiornamenti