La casa editrice romana festeggia Halloween e la stagione delle streghe con due titoli ricchi di storie e personaggi spaventosi e grotteschi, che sapranno arrivare dritti al cuore degli appassionati di cinema e di cultura horror e del fantastico. Entrambi in pre-ordine sul sito della casa editrice [https://www.bakemonolab.com/] dal mese di ottobre e disponibili in tutte le librerie e sugli store online da novembre.
Il primo è un titolo davvero imperdibile per gli storici dell’horror e per chi ama i vampire movie. Si tratta di ‘Love Song for a Vampire – Etologia del vampiro da F. W. Murnau a Taika Waititi’ di Gabriella Giliberti.
Un saggio pop sull’evoluzione del vampiro al cinema [e in tv]. Un viaggio lungo i decenni. Dal mito all’icona cinematografica passando per il folklore, alla scoperta del cambiamento del vampiro, attraverso i film che hanno fatto la storia [e non solo], come metafora perfetta per tracciare un percorso evolutivo [ed involutivo] dell’essere umano, dove non sempre i mostri hanno zanne ed odorano di morte.
I mostri sono porte verso un mondo che sfugge alla dittatura del normale. Sono un altrove affascinante, un richiamo lontano, una mano che agguanta la nostra gola, e se in un primo momento pensiamo che ci stiano strangolando in realtà ci impongono di respirare in un altro modo, semplicemente nostro.
E tra tutti i mostri, il Vampiro è quello che eternamente si rinnova con maggior furore nell’immaginario collettivo, che di epoca in epoca mantiene viva la nostra capacità di meravigliarci e disturbarci attraverso il suo legame indissolubile con l’immortalità, il sangue e l’amore.
La prefazione è a cura di Giulia Paganelli.
Il secondo volume, il saggio ‘Moondance – Tim Burton un alieno a Hollywood’ è firmato da Federica Aliano, Gianmaria Cataldo, Valentina Cestra, Gabriella Giliberti, Matteo Maino, Lorenzo Marletti, Fabio Pezzetti Tonion, Emanuele Rauco, Luca Ruocco e Elisa Torsiello.
Il saggio è un omaggio alla poetica dei film di Tim Burton ed è stato realizzato in occasione della mostra “Il mondo di Tim Burton”, in programma al Museo del Cinema di Torino a partire dal 10 di ottobre.
Gli autori del collettivo Eiga si immergono nelle profondità dell’immaginario di Burton, esplorandone gli aspetti più iconici e riconoscibili. Tracciano una mappa ideale della sua filmografia: dalla sua visionaria opera prima Pee-wee’s Big Adventure fino ai capolavori più celebri e alle creazioni più recenti.
Esaminano gli spazi filmici e i suoi protagonisti, gli antieroi, le luci e le ombre che hanno contraddistinto da sempre la sua visione macabra e fantastica, offrendo una prospettiva critica e appassionata che permette ai lettori di conoscere o approfondire la visione di questo straordinario regista.
Tutti conoscono Tim Burton, anche chi non si è mai seduto in un cinema. Chiamare a raccolta un manipolo di autori per raccontare la sua opera e il suo mondo potrebbe sembrare un esercizio di stile degno di Queneau, dove ognuno racconta la stessa storia in modo diverso. Ma è proprio da questo virtuosismo, che nascono idee e sorprese inaspettate. Ecco allora una mappa dell’aldilà, una toponomastica tra nomi, tombe e città, un bestiario con particolare riguardo ai cani, un’indagine su corpo e mostruosità, una scorribanda nell’animazione a passo uno, una divagazione su luce e oscurità, una riflessione sull’amore romantico e tanto, tanto altro. Per scoprire o ritrovare un universo poetico e macabro, innocente e sovversivo, che ha sconvolto l’immaginario collettivo contemporaneo.
La prefazione è a cura di Stefano Bessoni.
Le illustrazioni di copertina di entrambi i volumi sono firmate da Livio Squeo.
–
LOVE SONG FOR A VAMPIRE
Etologia del Vampiro da F. W. Murnau a Taika Waititi
Autore: Gabriella Giliberti
Editore: Bakemono Lab Edizioni – Collana di Cinema Eiga
Copertina: Livio Squeo
Specifiche: Brossura, pag. 524, prima edizione ottobre 2023
ISBN: 978-88-94826-70-8
–
MOONDANCE
Tim Burton, un alieno a Hollywood
Autore: AAVV
Editore: Bakemono Lab Edizioni – Collana di Cinema Eiga
Copertina: Livio Squeo
Specifiche: Brossura, pag. 200, prima edizione ottobre 2023
ISBN: 978-88-94826-70-8
È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...
Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’
Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava
Ruocco è scrittore, giornalista, attore, documentarista, organizzatore di eventi. Dal 2012 fa parte dello staff organizzativo del Fantafestival e dal 2020 è parte del comitato editoriale di Heroes International Film Festival