Baci rubati, gli amori omosessuali nell’Italia fascista in streaming

La condizione degli omosessuali durante il fascismo raccontati nel film doc di di Fabrizio Laurenti e Gabriella Romano in streaming gratuito per la Settimana della Memoria


In occasione della Settimana della Memoria, promossa dalle Biblioteche di Roma per il ventennale del Giorno della Memoria, la proiezione in anteprima in streaming di Baci rubati- Amori omosessuali nell’Italia fascista, il film documentario di Fabrizio Laurenti e Gabriella Romano, prodotto e distribuito da Istituto Luce-Cinecittà, che sarà disponibile gratuitamente fino ad esaurimento dei posti sul canale di MyMovies dedicato all’iniziativa alla pagina: https://www.mymovies.it/ondemand/mymovieslive/movie/5372-baci-rubati.

Il programma generale delle iniziative della Settimana della Memoria è a cura di Biblioteche di Roma, Casa della Memoria e della Storia, ANED, ANEI, ANPC, ANPI, ANPPIA, Circolo Gianni Bosio, FIAP, IRSIFAR e Teatro Biblioteca Quarticciolo; in collaborazione con Teatro di Roma e Istituto Luce Cinecittà.

Già presentato con vivace attenzione dei media all’ultimo Bellaria Film Festival, e al Florence Queer Festival – dove ha ottenuto una Menzione speciale della giuria – Baci rubati racconta la condizione degli omosessuali durante il fascismo, usando principalmente la voce di chi ha vissuto in quegli anni. Il film offre un mosaico sfaccettato e complesso che mette in evidenza la persecuzione che i gay e le lesbiche italiani hanno subito, ma allo stesso tempo smonta gli stereotipi e ricostruisce la molteplicità delle loro esperienze,  gli svaghi, le amicizie, gli affetti, gli amori e le consuetudini. Sull’argomento si sa ancora oggi molto poco poiché il silenzio che ha circondato l’omosessualità si è protratto ben oltre il Ventennio.

Pur sottolineando la persecuzione e le numerose restrizioni e sanzioni imposte dal regime agli omosessuali, l’intento è quello di riportare in luce per la prima volta alcune storie di chi, nonostante tutto, ha “resistito” ed è riuscito a vivere seguendo le proprie scelte.Il film interpella storici che si sono occupati di omosessualità durante il regime di Mussolini, ma predilige le voci dei protagonisti che raccontano le proprie vicende, sentimenti ed avventure. Tra il serio ed il faceto, il sentimentale e lo sfacciato, si alternano pagine di diari, lettere, poesie e ricordi di amori proibiti, osteggiati, censurati, ma esistiti, vissuti, cantati e ricordati con orgoglio. Attraverso le parole dei protagonisti, il film documenta alcuni aspetti della repressione dell’omosessualità come gli arresti, l’internamento in manicomio, le ammonizioni, le indagini dei commissari, le dichiarazioni dei prefetti, le violenze degli squadristi. Baci Rubati si avvale di materiali di repertorio molto preziosi provenienti da collezioni private, interviste radiofoniche risalenti all’inizio degli Anni Ottanta e brani di diari inediti, a cui fanno da controcanto le immagini ufficiali del regime, quelle dei cinegiornali Luce, che illustrano l’ideale fascista di virilità e femminilità.

Un montaggio serrato di immagini di repertorio illustra il culto della virilità del regime, il clima delle sue campagne di moralizzazione, la creazione dello stereotipo dell’uomo “effeminato” e della donna “mascolina” ed al contempo racconta il vissuto di omosessuali e lesbiche, testimoniato da fotografie e filmati provenienti da archivi privati. Attraverso questi materiali preziosi e inediti il film celebra il coraggio di chi ha affermato le proprie scelte di vita, nonostante l’azione repressiva della dittatura.

Dopo l’anteprima per la Settimana della Memoria, Baci rubati uscirà on demand su piattaforma dal 14 febbraio, giorno di San Valentino, una dedica speciale a tutti gli amori e alla loro libertà.

autore
27 Gennaio 2021

Luce Cinecittà

Luce Cinecittà

Sette commedie per i 100 anni del Luce

Proiezione evento alla Sala Trosi di Roma per il film a episodi realizzato da Luce Cinecittà in occasione del centenario. 100 di questi anni fino al 19 marzo sarà in 100 sale di tutta Italia

Luce Cinecittà

100 sale per i 100 anni del Luce, ecco i cinema in cui vederlo in tutta Italia

La programmazione completa di tutte le sale che proiettano il film a episodi prodotto da Luce Cinecittà e Archivio Luce con la collaborazione di Grøenlandia, diretto da Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo e Sydney Sibilia

play
Luce Cinecittà

Nastri d’Argento Doc 2025. Dai ricordi di famiglia alle grandi icone di cinema e sport

Intervista a Costanza Quatriglio, Giovanni Veronesi, Sonia Bergamasco, Fabrizio Corallo, Tony Saccucci e Luca Verdone

play
Luce Cinecittà

Grande trionfo di Cinecittà e dell’Archivio Luce ai Nastri d’Argento Doc 2025

Intervista a Laura Delli Colli, Chiara Sbarigia, Manuela Cacciamani ed Enrico Bufalini


Ultimi aggiornamenti