AVP Summit, Borgonzoni: “L’Italia è un set a cielo aperto”

Il sottosegretario alla Cultura ha inaugurato a Reggio Calabria la terza edizione della conferenza internazionale dell'audiovisivo, una tre giorni di incontri e dibattiti organizzata in collaborazione con Cinecittà


REGGIO CALABRIA – I bronzi di Riace, straordinarie creazioni salvate dal mare, hanno “propiziato” l’apertura ufficiale dell’AVP Summit al Museo Archeologico di Reggio Calabria. “Spesso dimentichiamo quanto c’è di bello attorno a noi, queste sculture sono un grande patrimonio dell’umanità”, ha sottolineato il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni in conferenza stampa. “Per il MiC – ha aggiunto – è importante essere al fianco del Summit e ci teniamo particolarmente che questa terza edizione sia stata organizzata in Calabria, dopo Matera e Trieste. La Calabria ha un patrimonio naturale e artistico davvero notevole e ottime maestranze che anche all’estero sono riconosciute. L’Italia è un set a cielo aperto, il bello è ovunque e l’audiovisivo lo ha raccontato e continua a farlo. Con i contributi selettivi investiremo sulle storie italiane che possano avere respiro internazionale”.

“Attraverso il linguaggio dell’audiovisivo – ha proseguito il sottosegretario – l’Italia si racconta al mondo, mettendo in mostra le proprie eccellenze, dai territori unici in quanto a bellezza e straordinario patrimonio culturale alle imprese, alle maestranze e ai professionisti che operano davanti e dietro la macchina da presa, apprezzati per la loro indiscutibile professionalità e il loro talento. Un racconto che si fa crescita, anche economica: attraverso occasioni come queste l’industria dell’audiovisivo italiana si rafforza, consolidando rapporti con altri Paesi come ponti per la conquista di mercati e pubblico sempre più internazionali”. E tra i temi del Summit, Borgonzoni tiene particolarmente a quello dell’Intelligenza Artificiale “strumento positivo che nulla toglie alla creatività dell’uomo, per questo rafforzeremo il diritto d’autore”.

Dopo il saluto del direttore del Museo Fabrizio Sudano è intervenuto il presidente di Apa Service Marco Follini che ha ricordato l’impulso impresso dalla presidente APA Chiara Sbarigia a questa manifestazione, tra l’altro organizzata in collaborazione con Cinecittà. “L’Apa – ha detto Follini – è interessata a dare vasta eco ai temi dell’innovazione ma anche della tradizione e voglio ricordare come la produzione tv sia tipicamente glocal. L’Intelligenza Artificiale può rappresentare un fattore di accelerazione”.

“Questo – afferma ancora Follini – è un appuntamento che coinvolge più Paesi – Usa, UK, Francia, Italia – e che fin qui ha dato risultati importanti e potrà essere d’aiuto anche ai decisori pubblici chiamati a favorire un settore imprenditoriale che, in un passaggio delicato della vita internazionale, acuisce la sensibilità e la possibilità di collaborazione tra Paesi, popoli e imprese”.

Il Commissario Straordinario della Fondazione Calabria Film Commission Anton Giulio Grande ha precisato come l’appuntamento di questi giorni sia importante anche per le Film Commission. “Per la Calabria Film Commission – ha dichiarato – è una bella occasione per continuare il percorso iniziato due anni fa che vede il cinema come strumento di promozione e marketing turistico, attraverso una nuova narrazione della Calabria, bella e che vogliamo contemporanea”.

Tra i focus in programma nella tre giorni: co-produzioni, story telling, modelli di finanziamento e incentivi statali, nuove tecnologie, diversità e l’inclusione.

L’AVP Summit è un format APA – Associazione Produttori Audiovisivi, realizzato con il sostegno del MiC – Ministero della Cultura, Direzione Generale Cinema e audiovisivo, del MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale/ICE e della Fondazione Calabria Film Commission con la collaborazione di Cinecittà, MPA – Motion Picture Association, PGA – Producers Guild of America, CNC – Centre National du Cinéma et de l’image animée, Unifrance e BFI – British Film Institute.

10 Giugno 2024

AVP Summit

AVP Summit

AVP Summit, Federico Scardamaglia: “Continua la saga dei Leoni di Sicilia”

All'AVP Summit, che si è concluso a Scilla con un bilancio estremamente positivo, abbiamo incontrato il produttore della Compagnia Leone Cinematografica

AVP Summit

AVP Summit. Il futuro di Hollywood tra scioperi e AI

Cosa sta succedendo veramente ad Hollywood? Può esistere Hollywood senza lo Star System? E come sarà il futuro?

AVP Summit

AVP Summit. Nuove frontiere dello Storytelling

Quale sono le nuove sfide e opportunità dello storytelling? Come si riconosce una storia di successo?

AVP Summit

AVP Summit, Manuela Cacciamani: “Produco un documentario di Sveva Alviti”

L'imprenditrice e presidente dell'Unione editori e creators digitali era all'AVP Summit dove ha parlato di Intelligenza Artificiale e ha anticipato alcuni nuovi progetti, tra cui un documentario diretto dalla madrina di Venezia


Ultimi aggiornamenti