La piattaforma CHILI si allinea alle molteplici iniziative che il mondo digitale ha messo in campo per fronteggiare la necessità di trascorrere molto tempo in casa, causa Coronavirus.
Art for Change, un progetto dalla forte impronta italiana: nasce infatti da Daniela De Francesco, studiosa di nuove tecnologie e laureata in Architettura e Urbanistica, ed è diretto da Claudio Esposito; s’è poi internazionalizzato grazie ad una coproduzione italo-spagnola, prodotta da Lumen Films, The Piranesi Experience e dalla società Potenza Producciones con sede a Madrid, viene distribuita da Delta Star Pictures in collaborazione con CHILI.
La prima stagione conta 4 episodi, girati nel Sud dell’Europa, uno sguardo alle città e ai suoi protagonisti: cittadini, operatori sociali, artisti, designer e architetti al lavoro in cinque periferie tra Italia e Spagna; l’arte usata per cercare di dare a queste aree un senso nuovo, sia per l’immediato presente che per il futuro. Molteplici progetti, ricchi di creatività, le periferie ri-vivono, si ri-disegnano, per cercare di migliorarle e di portarvi cultura e integrazione. Sono storie di distanza geografica ma di vicinanza artistica, c’è una ricerca artistica condotta in zone suburbane, all’interno di comunità spesso emarginate e problematiche.
La serie è online, oltre che in Italia, anche all’estero, in Austria, Germania, Inghilterra e Polonia. Ciascun episodio può essere acquistato singolarmente, ma altrettanto è disponibile l’intero pacchetto in un’unica soluzione: l’indirizzo di riferimento è chili.com e per chi si registrasse per la prima, uno sconto del 50%.
Il film con Davide Lo Coco e Giorgia Palmucci uscirà il 7 aprile su Prime Video e Tim Vision
Tra i titoli più attesi la serie di Alien, la seconda stagione di Andor e il pluripremiato film Searchlight Pictures A Real Pain
Apple TV+ continua a operare in perdita nonostante gli ingenti investimenti. Ora l’azienda punta a razionalizzare, tra ambizioni strategiche e un mercato sempre più competitivo. Lo streaming è ancora il futuro?
Il sequel Disney replica il successo ottenuto in sala: 27,3 milioni di visualizzazioni in cinque giorni