E’ uscito, per Effigi edizioni, il numero Venti degli Annali AAMOD, dal titolo “La conquista dell’Impero e le leggi razziali tra cinema e memoria”. Il volume, a cura di Carlo Felice Casula, Giovanni Spagnoletti e Alessandro Triulzi con il coordinamento di Paola Scarnati, realizzato in seguito all’omonima manifestazione svoltasi nel 2018 alla Casa del Cinema di Roma, promossa in collaborazione con l’Istituto Luce Cinecittà, è ora disponibile fisicamente presso le librerie e ordinabile, in versione cartacea o e-book, sul sito dell’editore: http://www.cpadver-effigi.com/blog/la-conquista-dell-impero-e-le-leggi-razziali-tra-cinema-e-memoria/
Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti
È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...
Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’
Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava