Anicaondemand comincia da ‘Jimmy P.’

La nuova piattaforma di streaming on demand nasce dalla sinergia di Anica, CAN, in partnership con MYmovies.it . Si parte con 350 titoli, tra questi il recente film di Arnaud Desplechin


Rai Cinema, Luce Cinecittà, Bim, Lucky Red, Fandango, Cattleya, Eagle Pictures sono i principali soggetti che hanno aderito a Anicaondemand, la nuova piattaforma di streaming on demand dei produttori e distributori nata dalla sinergia di Anica, CAN-Cross Advertainment Network in partnership con MYmovies.it. Trattative sono in corso con Warner, Universal e Feltrinelli, sono ferme invece con Medusa.
Si comincia con 350 titoli, tra questi Jimmy P. con Benicio Del Toro, film di Arnaud Desplechin da poco più di una settimana in sala, ma sono un migliaio i film di cui sono disponibili i diritti e che verranno via via resi fruibili. Una library che privilegia le produzioni nazionali e i cui i titoli ‘current’ costituiscono il 7/8 per cento.

Le fasce di prezzo oscillano da 1,99 euro a 3,99 €; avvenuto l’acquisto con carta di credito, il film è a disposizione per 30 giorni e una volta ‘attivato’, per 48 ore. Ad arricchire l’offerta on demand, la creazione di eventi unici, anche live, che offrono ad un numero limitato di utenti l’opportunità di assistere in anteprima alla visione condivisa di uscite theatrical e home video. Sarà anche un’opportunità, come sottolinea Riccardo Tozzi, perché i film non usciti in sala possano essere visti e si guarda in prospettiva all’offerta anche di documentari e serie tv.

La piattaforma, più semplicemente Onde, prende il via in concomitanza con l’entrata in vigore del regolamento per la tutela del Diritto d’Autore e delle opere digitali redatto dall’Agcom, e può essere raggiunta all’indirizzo www.mymovies.it/anicaondemand/. Obiettivi principali sono per Tozzi: la lotta contro la pirateria, l’incremento del mercato on line; l’esplorazione di innovative possibilità di sfruttamento dei diritti e la promozione di una cultura cinematografica. Ovviamente si fanno i conti con le difficoltà del panorama italiano, a parte i ritardi nell’introduzione della banda larga, Stefano Parisi, presidente Confindustria digitale, ricorda il ritardo, rispetto ad altri paesi europei come Germania e Gran Bretagna, nella vendita e installazione della Tv Smart per il consumo VOD, oltre a un 47% di famiglie che non è connessa a Internet.

Per Andrea Occhipinti, presidente sezione Distributori Anica, la sala rimane comunque la prima finestra di sfruttamento, ma il consumo VOD compenserà in parte il crollo del fatturato homevideo causato dalla pirateria. Federico Bagnoli Rossi, segretario generale Fapav, ricorda i 500 milioni annui persi dal settore per colpa della pirateria.
“E’ un primo segnale di autogoverno della categoria – sottolinea Maurizio Sciarra, coordinatore nazionale 100autori – ma oggi si è parlato poco del riconoscimento del diritto d’autore, eppure è di questi giorni la battaglia per la copia privata, il cosiddetto equo compenso”.
Angelo Barbagallo, presidente sezione produttori Anica, è convinto che la nuova piattaforma allargherà l’offerta di cinema, soprattutto in quelle zone e paesi dove non arriva a causa della chiusura delle sale. Inoltre dai futuri clienti del cinema on demand verranno quelle risorse necessarie per realizzare nuovi prodotti.

autore
31 Marzo 2014

Distribuzione

Distribuzione

‘Kiss of the Spider-Woman’, il film con Jennifer Lopez acquisito da Lionsgate e Roadside Attractions

Il musical di Bill Condon tratto dal romanzo di Manuel Puig è stato mostrato in anteprima al Sundance Film Festival

Distribuzione

Scamarcio come “un gatto d’appartamento a cui piacerebbe essere un leone”

Stefano Sardo autore e regista di Muori di lei, titolo ispirato ad un brano dei Verdena, storia ambientata nel lockdown e girata a Cinecittà: con Maria Chiara Giannetta e Mariela Garriga protagoniste femminili, dal 20 marzo al cinema

Distribuzione

‘La Grazia’, a Mubi i diritti internazionali del film di Sorrentino

Le riprese del nuovo film del regista premio Oscar inizieranno in primavera. In Italia il film sarà distribuito da PiperFilm

Distribuzione

‘QUEER’, il film di Luca Guadagnino al cinema dal 17 aprile

Lucky Red distribuirà il lungometraggio presentato in concorso a Venezia e tratto dal romanzo di William S. Burroughs. Prodotto da The Apartment, una società del gruppo Fremantle e Frenesy Film Company, e da Fremantle North America, in collaborazione con Cinecittà spa e Frame by Frame


Ultimi aggiornamenti