Alberto Sordi, a 20 anni dalla scomparsa la mostra a Roma

La mostra è ospitata nella Casa Museo Alberto Sordi, dove l’attore visse fino al 2003


Nel ventennale della scomparsa dello straordinario interprete del cinema italiano, la Fondazione Museo Alberto Sordi in collaborazione con la Fondazione Alberto Sordi per i giovani promuovono la mostra Alberto Sordi e il suo tempo, un omaggio al grande attore a vent’anni dalla scomparsa.

La mostra è ospitata nella Casa Museo Alberto Sordi, la storica villa in cui l’attore visse dal 1958 al 2003, sede dell’Archivio Storico e della Fondazione Museo che dal 2011 tutela, divulga e valorizza la sua figura a livello nazionale ed internazionale.

Alberto Sordi e il suo tempo, a cura di Alessandra Maria Sette, esplora la figura di Alberto Sordi con una chiave totalmente nuova, in ideale continuità con il progetto che l’attore condusse in Rai alla fine degli anni ’70, dal titolo Storia di un italiano, in cui si faceva conduttore/narratore di un secolo di storia attraverso le molte maschere indossate nei suoi quasi duecento film. Un percorso in parallelo tra il cinema che ha fatto storia e la storia che ha fatto il cinema.

Alberto Sordi è nato nel 1920, la sua vita termina nel 2003. È un destino incrociato: l’Italia del Novecento, il ‘secolo breve’ durante il quale il Paese si trasforma da società rurale in una Nazione moderna e competitiva, ha avuto un testimone che ha saputo interpretare e rappresentare questi rapidi e travolgenti cambiamenti. La mostra Alberto Sordi e il suo tempo intreccia la carriera professionale di Alberto Sordi con le vicende del nostro Paese, dal 1920 al 2003. Il primo e secondo dopoguerra, il boom economico, gli anni di piombo, il referendum sul divorzio, l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, sono solo alcuni degli eventi storici del secolo scorso, in cui importanti conquiste si alternano a forti tensioni sociali. Un’Italia della ricostruzione e del cambiamento che Sordi interpreta attraverso una, cento, mille maschere in un cinema che ha fatto la storia.

Protagonisti, avvenimenti, fatti di cronaca, curiosità scorrono lungo un percorso ricco e articolato, nel quale vengono ricordati i momenti salienti della nostra storia, attimi di vita e fatti epocali che hanno creato emozioni collettive, coinvolgimento popolare, in sostanza la partecipazione di tutti. Le immagini fotografiche e i video si susseguono, si intrecciano, si accostano, creando un ritmo cinematografico, una visione dinamica e stimolante, una lunga narrazione che corre veloce. Si crea una sorta di ipertesto, nel quale ogni immagine, ogni avvenimento, rimanda ad altro, collega fatti e protagonisti, suggerisce contenuti e connessioni.

Nel racconto viene invertito il punto di vista: non sono gli spettatori a guardare Sordi, ma è Sordi a guardare l’Italia e gli Italiani, e a interpretarli con il suo linguaggio, quello universale del cinema. È lo stesso Sordi a condurci in questo viaggio: le immagini, infatti, sono accompagnate da molte citazioni di sue dichiarazioni, brani di interviste, racconti diretti di episodi significativi della sua vita e della storia italiana.

La mostra è ospitata nella Casa Museo Alberto Sordi, che per l’occasione, aprirà al pubblico il Grande Salone e il Teatro dove Sordi usava proiettare in anteprima le pellicole dei suoi film. Sono presenti materiali provenienti dall’Archivio Storico della Fondazione Museo Alberto Sordi e da altri 13 archivi fotografici pubblici e privati.

L’immagine guida della mostra è emblematica, ritrae Alberto Sordi e il suo unico, grande amore: il cinema.

 

Alberto Sordi e il suo tempo

Roma, Casa Museo Alberto Sordi

Via Claudio Marcello, snc

Ingresso gratuito.

Aperta dal martedì alla domenica, dalle 16 alle 20

www.fondazionemuseoalbertosordi.org

redazione
20 Settembre 2023

Mostre

Mostre

Alberto Sordi e il suo tempo, due aperture straordinarie per la mostra sull’attore

Oltre ai consueti orari, dalle 16 alle 20, la Casa Museo sarà eccezionalmente aperta anche il 25 e il 26 novembre anche la mattina dalle 10 alle 13.

Mostre

Sangiuliano su Tolkien: “Autore di fama mondiale, amato da Obama e Stephen King”

Il ministro della Cultura all'inaugurazione della mostra "Tolkien: uomo, professore, autore" alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma

Mostre

Tolkien in mostra a Roma, dalla letteratura al cinema

Nell'esposizione c'è spazio anche per gli adattamenti cinematografici, dal film d’animazione di Ralph Bakshi alla trilogia de Il Signore degli Anelli del regista Peter Jackson, che ha conquistato 17 premi Oscar

Mostre

Stilisti italiani per il cinema mondiale, una mostra a Madrid

38 abiti intramontabili che hanno vestito le dive del grande schermo dagli anni '50 ad oggi


Ultimi aggiornamenti