Alberto Lattuada, il regista innamorato del cinema

Locarno 74 e la retrospettiva al grande maestro milanese


LOCARNO. Come da tradizione, la retrospettiva (sempre ben curata e scandita da molte copie in ottimo stato) è uno degli appuntamenti più ambiti del Festival Locarno. Intorno ad essa  si è radunato negli ultimi anni un gruppo di cinefili provenienti da vari paesi, che non si perde un film ed impreziosisce gli incontri e gli approfondimenti con notazioni, curiosità ed analisi che hanno come minimo comune denominatore una grande passione per il cinema.

Anche quest’anno la retrospettiva è curata da Roberto Turigliatto, ed è dedicata a uno dei grandi maestri dimenticati del nostro cinema, Alberto Lattuada. Nella sua lunga carriera, che scorre dagli anni Trenta fino agli anni Ottanta, il milanese Alberto Lattuada si è occupato di tante cose. È stato un regista di film di grande successo e anche di opere più decisamente sperimentali; ha utilizzato lo stile calligrafico ma ha saputo prontamente convertirsi alle nuove esigenze imposte dal dopoguerra e dal neorealismo; ha adattato per lo schermo grandi classici della letteratura ma ha anche saputo lavorare su soggetti originali; è stato un grande organizzate culturale perché è uno dei fondatori della gloriosa Cineteca Italiana di Milano; ha diretto commedie ma anche film drammatici, film a basso costo ma anche kolossal per la televisione. Insomma, non si è mai fermato di fronte a nessun ostacolo. È proprio queste suo essere eclettico l’elemento che traspare maggiormente dalla visione dei suoi film.

Se negli anni Trenta e Quaranta il suo stile è decisamente calligrafico e volutamente letterario, a guerra appena finita sforna uno dopo l’altro due capolavori che rielaborano il cinema del neorealismo, come Il bandito (in una Torino semidistrutta dalle bombe, con Amedeo Nazzari reduce e Anna Magnani bieca avventuriera) e Senza pietà (ambientato invece nel tombolo di Livorno e con sua moglie Carla Del Poggio – già ragazzina perfetta delle commedie d’anteguerra – In un ruolo di donna che può definitivamente perdersi). Ma subito dopo ritorna alla grande letteratura con Il mulino del Po, e dopo ancora guida l’esordio di Fellini dietro la macchina da presa dirigendo a quattro mani con lui Luci del varietà, amara commedia sul mondo apparentemente dorato dell’avanspettacolo. E siamo solo agli inizi degli anni Cinquanta. Poi cambierà ancora tante volte, fino a giungere alla colossale biografia televisiva di Cristoforo Colombo che è l’ultima opera importante da lui firmata.

La retrospettiva locarnese consente di comprendere meglio come Lattuada fosse sempre pronto a tuffarsi dentro nuove avventure, incurante degli insuccessi (che a volte ci sono stati) e anche poco propenso a cullarsi dei successi (decisamente più numerosi). In particolare, tutte le persone interpellate negli anni su Alberto Lattuada hanno sempre sottolineato due aspetti del suo modo di lavorare: un grande professionismo e un sincero tentativo di valorizzare qualunque attore lavorasse con lui. Proprio per questo assumono particolare valore alcuni ritrovamenti presentati per la prima volta proprio a Locarno, in particolare una lunga serie di provini che mostra come Lattuada fosse originale anche in questa attività che come sappiamo rappresenta il grado zero del rapporto tra attore e regista. E, come scriveva Tullio Kezich, ci fa capire perché volesse sempre ritoccare le sceneggiature (come avvenne ad esempio per Venga a prendere il caffè da noi, uno dei grandi successi che li ha coinvolti entrambi): le voleva al totale servizio dell’attore che era stato da lui scelto, in particolare per quell’occasione un Tognazzi assolutamente ai vertici della sua carriera.

autore
10 Agosto 2021

Locarno 2021

Locarno 2021

Edwin conquista il Pardo d’oro e l’Italia trionfa con i giovani “cineasti del presente”

Il primo premio del Concorso Internazionale va al film indonesiano Seperti Dendam, Rindu Harus Dibayar Tuntas. Brotherhood, di Francesco Montagner vince come Miglior Film in Cineasti del Presente, sezione che premia come Miglior regista esordiente anche Hleb Papou.

Locarno 2021

Interno giorno: chi voleva fare il cinema e chi ci è riuscito

Un documentario sui provini del Centro Sperimentale di Cinematografia per raccontare, attraverso il cinema, i primi passi di tanti attori di successo, ma anche i sogni e le aspirazioni degli italiani. Il film - diretto da Marco Santarelli - è stato presentato al Festival di Locarno nella sezione Histoire(s) du cinéma

Locarno 2021

Yaya e Lennie, una storia di amicizia e libertà

Il film d’animazione di Alessandro Rak, al Festival di Locarno, incanta il pubblico di Piazza Grande. Un sogno ad occhi aperti che diverte e fa riflettere. Una costruzione visiva sorprendente e affascinante per raccontare chi saremo nel futuro…

Locarno 2021

A Locarno un mostro esce dalla cripta

Presentato al Locarno Film Festival, fuori concorso, Il film di Daniele Misischia Il mostro della cripta, Un divertente omaggio agli anni ottanta e al cinema di genere che vede alla produzione i Manetti Bros e la partecipazione speciale di Lillo


Ultimi aggiornamenti