Secondo giorno di proiezioni e incontri, domani – giovedì 1 ottobre – a Catania, del TrailersFilmFest, il festival dei trailer cinematografici diretto da Stefania Bianchi.
Il programma propone a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, a partire dalle ore 21:00 la serata al cine-teatro Metropolitan la presenza del regista e attore Maccio Capatonda, che ritirerà il Premio per la Migliore Campagna Promozionale, grazie al suo lungometraggio d’esordio, Italiano Medio. A seguire, la proiezione di Vergine giurata, esordio alla regia di Laura Bispuri, con una eccezionale Alba Rohrwacher, film vincitore di numerosi premi in Italia e all’estero, recentemente vincitore del Premio Miglior Opera Prima ai Globi d’Oro. Eventi e incontri del festival si svolgono a partire dal mattino presso l’ex Monastero dei Benedettini, in piazza Dante 32 sempre a ingresso gratuito con un fitto programma di workshop e iniziative legati al cinema e alla sua comunicazione, alle arti visive e a chi le immagina e crea. Alle ore 11:00 all’Auditorium, la regista, attrice e performer Eleonora Danco presenterà al pubblico il suo film d’esordio, N-Capace, opera in cui il coraggio della sperimentazione si sposa con l’urgenza creativa e comunicativa di una giovane donna che si interroga su quesiti dell’esistenza umana e della propria esperienza personale. Il film, che ha ricevuto un ottimo consenso di critica e pubblico sarà seguito, alle ore 12:00, da un incontro con la stessa Danco.
Nell’Auditorium universitario alle ore 15:00, le proiezioni del Concorso Videogame Trailer. Dieci i videogame trailer in concorso, selezionati dalla redazione Games di Everyeye.it, che si contenderanno il premio votato dal pubblico online. A seguire, l’incontro dedicato proprio al videogioco, dal titolo Le nuove frontiere del videogioco, realizzato in collaborazione con la rivista 8 1/2 con il giornalista di CinecittàNews e 8 1/2, Andrea Guglielmino.
Alle ore 17:00 il trailer maker Edoardo Massieri spiegherà il mestiere di chi realizza trailer in tutti i suoi aspetti tecnici e artistici, spiegandone strumenti e margini creativi. In aula 1, a partire dalle ore 10:00 e nel pomeriggio alle ore 15:00, la continuazione del workshop ADV 3.0 sviluppare la propria capacità creativa, a cura di Massimo Cipollina, Vfx Supervisor della Lightcut Film, società attiva nella produzione e post-produzione di progetti cinematografici, televisivi e non solo, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche Università degli Studi di Catania, che per tre giorni esploreranno tutte le fasi del processo creativo e offriranno l’occasione di conoscere strumenti progettuali, soluzioni creative e registri stilistici disponibili. In Aula 2 la proiezione del Concorso dei trailer alle ore 10:00 e alle 11:00 la rassegna di trailer dedicati al Gusto del Cinema Italiano, con trailer di film culto quali Ladri di biciclette, La grande abbuffata, La Cena, Porcile e Nuovomondo, per rivivere le immagini di un cinema indimenticabile attraverso piccoli assaggi e riferimenti al cibo. Alle ore 12:00 le proiezioni del concorso booktrailer e alle ore 15:00 lo sportello Fundraising, a cura della scuola di Roma Fundraising.it.
120 manifestazioni cinematografiche italiane riunite nell'Afic chiedono al Ministero della Cultura garanzie sul futuro del comparto Promozione
Una serata francese per la presentazione de La vita accanto, “una sorta di numero zero per la nuova manifestazione ideata da Jean Gili e Felice Laudadio, destinata a prendere il testimone dell'esperienza quarantennale di Annecy
Musica, arte, cultura e cinema si intrecciano per esplorare la complessità delle realtà afrodiscendenti e afroeuropee, promuovendo la multiculturalità e il dialogo tra le comunità di seconda generazione e la cittadinanza bresciana
La nona edizione si terrà a Sestri Levante dal 6 all’11 maggio 2025