‘Acqua, porta via tutto’, all’Unarchive Festival un film e un cineconcerto per i 100 anni dell’Istituto Luce

L’opera che unisce i talenti di Roland Sejko alla regia, Teho Teardo per le musiche e Gian Mario Villalta ai testi è in programma martedì 28 maggio alle 22.30 all’Alcazar per omaggiare i cento anni dell'Istituto Luce


Sarà presentato a Roma all’Unarchive Found Footage Fest (28 maggio-2 giugno), il festival del riuso creativo delle immagini ideato e prodotto dall’AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Acqua, porta via tutto, un vero evento speciale che lega cinema, musica dal vivo e poesia. Un film e un cineconcerto live, martedì 28 maggio alle 22.30 all’Alcazar (Via Cardinale Merry del Val, 14) per omaggiare i cento anni dell’Istituto Luce, su eccezionali materiali del grande Archivio Luce Cinecittà.

Un’opera che unisce la creatività e i talenti di Roland Sejko (David Donatello e Nastro d’argento) alla regia, per le musiche composte ed eseguite dal vivo di Teho Teardo (Ciak d’oro; premio Ennio Morricone) e per i testi – in versi, composti per l’occasione – di Gian Mario Villalta (Premio Viareggio per la poesia).
Un’opera che celebra l’acqua, la sua bellezza, la sua cruciale importanza per il mondo di oggi, in tutte le sue forme ed essenze. E vuole farlo portando con sé un messaggio chiaro: l’acqua è una risorsa sempre più rara e “dimenticata”, un elemento fondante le nostre esistenze. Il cineconcerto e il film Acqua, porta via tutto sono una produzione Cinemazero, Pordenone Docs Fest 2024 e Luce Cinecittà.

Nelle dichiarazioni che accompagnano il cineconcerto, annota Roland Sejko: La portatrice d’acqua, figura antica e moderna di tutte le culture, è la prima immagine affiorata per un racconto con l’acqua come protagonista. Il mondo sommerso del “mare centenario” dell’Archivio Luce funziona così, portando i relitti delle immagini in superficie, immaginandoli. E poi l’immaginazione diventa visibile tuffandosi tra migliaia di eventi di un secolo di filmati. Fiumi, ruscelli, fontane, piogge, alluvioni, barche, navi, naufragi. E onde di volti, di persone che cercano l’acqua, navigano, alzano gli occhi al cielo, subiscono la furia dell’acqua, e poi riprendono a vivere in altre immagini lambite dall’acqua e dalla storia. Ne emerge il riflesso di chi guarda.

E Teho Teardo scrive: L’acqua è la connessione indivisibile tra tutte le cose viventi, è un atto di relazione perpetua. Come il suono. È l’acqua a portare via tutto in questo film che arriva da un passato distante ma ancora irrisolto perché condannato a ripetersi. La musica sta con chi vorrebbe cambiare il corso delle cose.

Cinecittà

Cinecittà

Fantozzi story a Cinecittà, in occasione dei 50 anni

Durante l'evento sono stati proiettati spezzoni del film TV Com’è umano lui e un filmato realizzato da Paolo Zefferi

play
Cinecittà

Cinecittà 2025 – 2029. Presentazione del nuovo piano industriale

Una nuova fase industriale solida e in espansione per affrontare le sfide di un mercato in trasformazione

Cinecittà

La Cinecittà del futuro tra grandi produzioni, infrastrutture e capitale umano

Approvato il nuovo Piano Industriale 2025–2029: Cinecittà investe in infrastrutture, sostenibilità e capitale umano per diventare il più avanzato distretto audiovisivo d’Europa. Un balzo in avanti nei numeri, ma anche nella visione. E il 2025 segna il ritorno delle grandi produzioni internazionali

Cinecittà

L’animazione e il cinema nel nuovo numero di 8 ½

È disponibile nelle principali librerie e piattaforme di shopping online con Edizioni Sabinae il numero 72 di , il magazine per chi fa e ama il cinema


Ultimi aggiornamenti